Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Emilia-Romagna"

Risultati 1 - 20 di 118
albertina-fracchi-re
Albertina Fracchi Re
Montechiarugolo (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Albertina Fracchi Re, classe 1929, racconta ai Granai della Memoria la sua esperienza gastronomica di pasticciere.Albertina Fracchi Re, ricorda la sua infanzia passata lungo il fiume. Volgendo il suo racconto alla sua vita adulta, ricorda il proprio lavoro e la storia della torta Spongata, racco...

Regionemiliaromagna
alberto-bettini
Alberto Bettini
Savigno (BO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Alberto Bettini, classe 1961, patron dell' "Osteria da Amerigo", è subentrato nel 1988 nell'attività familiare condotta a partire dal 1934 dal nonno Amerigo Vespucci e dalla nonna Agnese e, successivamente, dalla madre e dalla zia con rispettivi mariti.L'osteria, situata a ...

Regionemiliaromagna
alberto-panciroli
Alberto Panciroli
Colorno (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2007, Alberto Panciroli, classe 1931, racconta della sua esperienza di barbiere, librario, e amministratore pubblico. Attraverso questo racconto di vita è messo in luce il ruolo che i libri, la lettura ed il Po hanno avuto nella sua vita.Panciroli racconta del suo diventare un “l...

Regionemiliaromagna
aldo-zivieri
Aldo Zivieri
Monzuno (BO), IT
Fonte: Granai della Memoria

L’intervista verte sul racconto della nascita e sviluppo della Macelleria Zivieri: avviata dall'ancora minorenne fratello Massimo nel 1987, e poi, dopo la sua tragica morte nel 2009, portata avanti dal padre e da Aldo. Dopo aver raccontato la sua storia, Aldo Zivieri fa una riflessione sul ruolo ...

Regionemiliaromagna
amanda-bocelli
Amanda Bocelli
Polesine Parmense (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Intervistata nel 2007, Amanda Bocelli, classe 1911, nata a Polesine Parmense, di professione cuoca. Nella sua osteria, a Polesine Parmense, si fermava spesso a mangiare Giovannino Guareschi. La signora Bocelli presenta le ricette tradizionali che ha ricevuto dalla madre e che con passione ha co...

Regionemiliaromagna
annibale-volpi
Annibale Volpi
Sissa (PR), IT
Fonte: Granai della Memoria

Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato p...

Regionemiliaromagna
antonio-previdi
Antonio Previdi
Finale Emilia (MO), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Antonio Previdi, classe 1973, patron della Trattoria Entrà, vi accoglie nel suo locale con competenza e familiarità.Per raggiungere un posto come questo ci si arriva per lo più grazie al passaparola, molto preciso nei dettagli, dei clienti abituali che raccontano la strada,...

Regionemiliaromagna
caccia-alle-folaghe
Caccia alle folaghe
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Pescatori e cacciatori in numerose barche in laguna, circa quattrocento, circondano da lontanto il grosso drappello di folaghe stringendosi in torno ad esso pian piano mentre i cacciatori sparano contro le folaghe. Le folaghe uccise cadono in acqua, i cacciatori le prelevano aiutandosi con dei ba...

Regionemiliaromagna
cappelletti-all-uso-di-romagna-n-7
Cappelletti all’uso di Romagna n.7
Forlimpopoli (FC), Italia
Fonte: Fondo Pellegrino Artusi

Una lettura domestica e popolare. Gli appassionati della cultura artusiana leggono per la Città di Forlimpopoli, terra natale di Pellegrino Artusi, una delle 790 ricette contenute nel manuale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi 1911. Un’opera democratica scritta per...

Regionemiliaromagna
carmen-artocchini
Carmen Artocchini
Piacenza (PC), IT
Fonte: Granai della Memoria

L’intervista a Carmen Artocchini, professoressa e famosa scrittrice storica e di folklore piacentino, si  sviluppa illustrando storia, curiosità e aneddoti d’infanzia riguardanti un particolare piatto della tradizione culinaria piacentina: “Il Tortello con la Coda”.Prosegue parlando del tortello ...

Regionemiliaromagna
casa-artusi
Casa Artusi
FORLIMPOPOLI (FC), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Situata all'interno della splendida Chiesa dei Servi di Forlimpopoli, Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Gli spazi di Casa Artusi si snodano attraverso un percorso dedicato a "l'arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi, un percorso mu...

Regionemiliaromagna
cattura-e-selezione-di-anguille
Cattura e selezione di anguille
Comacchio (FE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni uomini, in piedi sulla grisola che delimita una delle otele, in corrispondenza del suo lato corto e posteriore (detto anche quaglione), rovesciano i pesci entro una bolaga affiorante dall’acqua. Le anguille vengono indirizzate entro la bocca della bolaga utilizzando un asse di legno inclin...

Regionemiliaromagna
Thumb
Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
FERRARA (FE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionemiliaromagna
Thumb
Centro di Documentazione sulla Lavorazione della Canapa
PIEVE DI CENTO (BO), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionemiliaromagna
coltivazione-e-lavorazione-dei-cardi-a-cervia
Coltivazione e lavorazione dei cardi a Cervia
Cervia (RA), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una volta che la pianta di cardo è cresciuta, le sue foglie vengono legate insieme, la pianta viene stesa a terra ed interrata sotto la sabbia marina fino a maturazione, lasciando fuori solo le foglie. A maturazione completata il cardo viene raccolto e pulito dalle foglie esterne conservandone so...

Regionemiliaromagna
coniglio-arrosto-n-533
Coniglio Arrosto n.533
Forlimpopoli (FC), Italia
Fonte: Fondo Pellegrino Artusi

Una lettura domestica e popolare. Gli appassionati della cultura artusiana leggono per la Città di Forlimpopoli, terra natale di Pellegrino Artusi, una delle 790 ricette contenute nel manuale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi 1911. Un’opera democratica scritta per...

Regionemiliaromagna
dialogo-tra-tonino-guerra-e-carlo-petrini
Dialogo tra Tonino Guerra e Carlo Petrini
Rimini (RN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Tonino Guerra, intervistato nel marzo 2011 da Carlo Petrini, parla dei "Granai della memoria".Se ti dico le parole "Granai della memoria" che cosa pensi? «Mi piace, mi dà l' idea di cose belle che si ammucchiano e si raccolgono». È questo il mio progetto sospeso. Penso che ogni paese, ogni città,...

Regionemiliaromagna
dolce-torino-n-649
Dolce Torino n.649
Forlimpopoli (FC), Italia
Fonte: Fondo Pellegrino Artusi

Una lettura domestica e popolare. Gli appassionati della cultura artusiana leggono per la Città di Forlimpopoli, terra natale di Pellegrino Artusi, una delle 790 ricette contenute nel manuale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi 1911. Un’opera democratica scritta per...

Regionemiliaromagna
domenico-salini
Domenico Salini
Farini (PC), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Domenico Salini, classe 1950, è uno dei produttori del Presidio Mariola, uno dei salami più tradizionali della Bassa parmense, del Piacentino e di parte del Cremonese. Per la produzione della Mariola si utilizzano solo parti nobili del maiale e l’intestino cieco per l’insac...

Regionemiliaromagna
Thumb
Ecomuseo della Collina e del Vino
CASTELLO DI SERRAVALLE (BO), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionemiliaromagna