Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Abruzzo"

Risultati 1 - 20 di 84
Thumb
Alla fiera di Lanciano
Ortona (CH), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Italian Treasury. Folk music and Song of Italy : a sampler, CD Rounder 11661-1801-2, 1999

Regionabruzzo
aratura-con-due-vacche
Aratura con due vacche
Loreto Aprutino (PE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un contadino guida l'aratro trainato da una coppia di vacche controllando la posizione e la profondità del solco. L'aratura è la prima fase della lavorazione del terreno e serve per riportare in superficie tutti i sali minerali che si trovano in profondità. Prima dell'introduzione dei trattori e ...

Regionabruzzo
arcangelo-zulli
Arcangelo Zulli
Guardiagrele (CH), IT
Fonte: Granai della Memoria

Arcangelo Zulli, classe 1960, apre con la famiglia una pizzeria a Guardiagrele negli anni ’90. Per lui i clienti sono ospiti e la pizzeria non è solo un posto dove ci si nutre ma è un convivio. La pizza, una delle poche parole non tradotte in altre lingue, è ciò che agevola la convivialità dei co...

Regionabruzzo
Thumb
Centro di Documentazione Permanente sulle Case di Terra Cruda
CASALINCONTRADA (CH), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Storia, tecniche costruttive, uso delle case di terra cruda.

Regionabruzzo
Thumb
Centro Documentazione Civiltà Contadina Pastorale Abruzzese
AVEZZANO (AQ), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Utensili del lavoro pastorale e manufatti in legno intagliato. Attrezzi di lavoro contadino. Attrezzature agricole meccaniche. Documentazione su pastorizia transumante.

Regionabruzzo
Thumb
Circuito Culturale-Centri Espositivi Cultura Materiale
CASTEL DEL MONTE (AQ), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Pastorizia transumante. Lavorazione del grano e panificazione. Lavorazione domestica della lana. Ambienti della casa tradizionale. Testimonianze sui culti locali.

Regionabruzzo
cura-e-conservazione-delle-castagne-in-acqua-fredda
Cura e conservazione delle castagne in acqua fredda
Sante Marie (AQ), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Una volta raccolte, le castagne vengono tenute in ammollo in acqua all'interno di capienti recipienti e lasciate riposare per alcuni giorni. Si passa, poi, all'asciugatura del frutto. Le castagne vengono delicatamente depositate sul pavimento di un luogo che dovrà essere asciutto e poco assolato....

Regionabruzzo
Thumb
Donne che zappano. 1970
Pizzoferrato (CH), Italia
Fonte: ICPI

Contadine al lavoro nei campi. La lavorazione della terra comprende varie fasi: 1) Il dissodamento o sterramento, ossia l'eliminazione di pietre,radici o altro, effettuata con zappa , bidente o piccone. 2)La creazione di fossi o canali, per il drenaggio delle acque mediante zappe , zapponi e zap...

Regionabruzzo
Thumb
Donne che zappano. 1970
Pizzoferrato (CH), Italia
Fonte: ICPI

Contadine al lavoro nei campi. La lavorazione della terra comprende varie fasi: 1) Il dissodamento o sterramento, ossia l'eliminazione di pietre,radici o altro, effettuata con zappa , bidente o piccone. 2)La creazione di fossi o canali, per il drenaggio delle acque mediante zappe , zapponi e zap...

Regionabruzzo
Thumb
Donne che zappano.1970
Pizzoferrato (CH), Italia
Fonte: ICPI

Contadine al lavoro nei campi. La lavorazione della terra comprende varie fasi: 1) Il dissodamento o sterramento, ossia l'eliminazione di pietre,radici o altro, effettuata con zappa , bidente o piccone. 2)La creazione di fossi o canali, per il drenaggio delle acque mediante zappe , zapponi e zap...

Regionabruzzo
emo-lullo
Emo Lullo
Guardiagrele (CH), IT
Fonte: Granai della Memoria

Emo Lullo, classe 1978, dopo la laurea in filosofia ha rilevato la gestione della pasticceria di famiglia aperta sul finire dell’800. Da pasticcere autodidatta, come lui stesso si definisce ha deciso di portare avanti le segrete ricette imparate dal nonno con una spiccata attenzione agli ingredie...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Venditore di noccioline durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di momenti ludici e...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9114
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Bambini con una bancarella di frutta durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di mom...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9115
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Donna che vende gelati durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di momenti ludici e ...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9116
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Bancarella di prodotti agricoli durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di momenti ...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9117
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Artigiano al lavoro con la sua bancarella di utensili domestici in legno e paglia, durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anc...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9118
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Venditore di angurie con il suo camioncino, durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9119
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Venditore di utensili domestici in rame durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di ...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9120
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Ritratto di uomo con la sua bancarella durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di m...

Regionabruzzo
autore-aurora-milillo-festa-di-san-donato-1974-9121
Festa di San Donato. 1974
Celenza sul Trigno (CH), Italia
Fonte: ICPI

Bancarella con prodotti agricoli durante la Festa di San Donato. Le feste sono occasioni per poter vendere prodotti agricoli, della pastorizia, dolciumi, utensili domestici, ricordi del Santo della festa, giocattoli. La festa religiosa diventa anche occasione commerciale e condivisione di momenti...

Regionabruzzo