Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Veneto"

Risultati 1 - 20 di 73
Thumb
Baito della Colletta
BOSCO CHIESANUOVA (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il "Baito", del 1729, è una costruzione rettangolare usata per la lavorazione del latte. All'interno, di particolare valore architettonico, è la volta a botte del "logo del late" e pure interessanti sono gli utensili originali per la produzione del burro e del formaggio.

Regionveneto
Thumb
Casone di Piavon
ODERZO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Esempio di abitazione rurale veneta arcaica (sec. XVI), tra le ultime superstiti, con pianta rettangolare e tetto ricoperto di stoppie, lo spazio per il riposo ed il fienile. AllR17;interno suppellettili dR17;uso quotidiano e strumenti agricoli legati alla vita nel "cason".

Regionveneto
Thumb
Collezione etnografica del Gruppo Folkloristico Concordiese
CONCORDIA SAGITTARIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione di oggetti del Gruppo Folcloristico Concordiese. Ricostruzione di ambienti: aia, cucina camera da letto, cantina, stalla, granaio, scuola. Sezione sul lavoro agricolo e sul gioco.

Regionveneto
Thumb
Giassàra del Griez
BOSCO CHIESANUOVA (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

La Giassàra del Griez, situata nell'omonima contrada, è una costruzione circolare in parte interrata, adibita un tempo alla conservazione del ghiaccio, che d'inverno veniva tagliato nella vicina pozza e poi venduto in varie località della Pianura Padana.

Regionveneto
Thumb
Maglio di Pagnano d'Asolo
ASOLO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Piccolo, straordinario complesso, risalente al 1468 e rimasto in attività fino a pochi anni orsono, funziona con la forza motrice delle acque di una roggia derivata dal Muson. Conserva lR17;attrezzatura completa dellR17;ultimo fabbro che vi ha lavorato. Al suo interno è prevista la realizzazione ...

Regionveneto
Thumb
Mulino Cervara e raccolta di attrezzi agricoli
QUINTO DI TREVISO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino funzionante. Una macina di pietra per la farina di mais e una macina, di fattura più recente, a cilindri, per la farina di frumento, introducono alla comprensione del funzionamento del mulino, suggerendo anche l'evoluzione della tecnica molitoria. All'esterno sono state ricostruite le ruot...

Regionveneto
Thumb
Mulino di Pramaggiore Museo etnografico
PRAMAGGIORE (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino ristrutturato, con due tramogge e ruote esterne. Cerealicoltura, molitura e utilizzazione dei cereali nellR17;area.

Regionveneto
Thumb
Musei dei Cimbri Mons. Cappelletti
SELVA DI PROGNO (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Itinerario espositivo che pone come punto centrale la società cimbra, di origine bavarese, insediatasi nella montagna veronese nel XIII secolo. Relazioni familiari, organizzazione sociale e politica, istituzioni religiose, vita economica, patrimonio linguistico, attività economiche.

Regionveneto
Thumb
Museo "La Fudina"
COMELICO SUPERIORE (BL), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Nel museo, in fase di riallestimento, è esposta l'intera strumentazione della "Fudina dei fauri": piegatrici, bordatrici, cesoie e altri attrezzi e manufatti in ferro.

Regionveneto
Thumb
Museo agricolo e dell'arte conciaria
CASTELFRANCO VENETO (TV), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti e macchine utilizzati nelle industrie conciarie del Bassanese. Suppellettili di uso domestico, attrezzi da lavoro; settore tessile; collezione di comode, vasche e lavabi. Macchine per la stampa, strumenti musicali, grammofoni documentano la trasformazione di fine Ottocento.

Regionveneto
Thumb
Museo centro di documentazione delle tradizioni popolari
LAVAGNO (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti legati al lavoro agricolo, attività artigianali, sfera domestica.

Regionveneto
Thumb
Museo civico "A.E. Baruffaldi"
BADIA POLESINE (RO), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Testimonianze riguardanti i vari periodi storici dallR17;età più antica alla seconda guerra mondiale, le istituzioni civili e religiose, la ceramica di produzione locale, il tempo libero, i mulini natanti sull'Adige.

Regionveneto
Thumb
Museo civico "La Lessinia: l'uomo e l'ambiente"
BOSCO CHIESANUOVA (VR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Oltre a una sezione sulla preistoria, il museo illustra la vita tradizionale in Lessinia. Alpeggio, fienagione, lavorazione del latte, produzione di carbone vegetale, ghiaccio e calce, cerealicoltura, falegnameria, filatura e tessitura, religiosità popolare, lavori ambulanti, attività domestiche ...

Regionveneto
Thumb
Museo civico caprulano
CAORLE (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Oltre a una sezione archeologica legata al mondo della navigazione, comprende una parte dedicata al mondo della pesca e della navigazione lagunare.

Regionveneto
Thumb
Museo civico della ceramica
NOVE (VI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

La collezione documenta la storia della ceramica veneta, novese e vicentina, soprattutto relativamente al periodo compreso tra il XVIII secolo e i nostri giorni.

Regionveneto
Thumb
Museo civico della Navigazione Fluviale
BATTAGLIA TERME (PD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Trasporto fluviale lungo le acque interne della media e bassa Valle Padana: modalità di costruzione dei natanti, loro tipologie, tecniche di navigazione, organizzazione del lavoro. Sono presenti numerose imbarcazioni, alcune delle quali collocate in acqua in prossimità del Museo.

Regionveneto
Thumb
Museo civico dello scalpellino
POVE DEL GRAPPA (VI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti e tecniche di lavorazione del marmo; sistemi di trasporto delle pietre; disegni di progetti per altari, monumenti e sculture.

Regionveneto
Thumb
Museo civico etnografico
LENTIAI (BL), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Allevamento e utilizzazione degli animali domestici, attività agricole, lavori artigianali.

Regionveneto
Thumb
Museo civico etnografico della Scodosia
CASALE DI SCODOSIA (PD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Alcuni aspetti del lavoro agricolo nellR17;area. Ricostruzione di ambienti, tra cui una cucina.

Regionveneto
Thumb
Museo civico etnografico di Stanghella. Centro di documentazione della Bassa Padovana
STANGHELLA (PD), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Dedicato alla colonizzazione della Bassa Padovana, presenta unR17;ampia documentazione storica su questo tema. Inoltre propone la ricostruzione di alcuni ambienti (osteria, officine del fabbro, del carradore e del maniscalco) e una sezione sulle ceramiche popolari.

Regionveneto