Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...

Intervistato nel 2007, Angelo Boscolo nato a Pila nel 1953 ci racconta la sua storia di pescatore nella parte più estrema del delta del Po. Il Delta del Po è un territorio unico nel suo genere, il fiume e il mare qui hanno costruito con la loro perfetta alleanza un ambiente irripetibile, fatto di...

Intervistati nel 2007, Angelo Zerbin, classe 1945 e Ennio Finottello, commerciante, narrano il ciclo produttivo della canna palustre.Angelo Zerbin ci mostra come avviene il taglio delle canne, spiegandoci in quale periodo e' opportuno operare ( da dicembre a marzo) e mostrandoci gli strumenti del...

Antonio Cantele, classe 1949, è stato intervistato dagli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Veneto nel settembre 2015. Antonio ci racconta quando da bambino vedeva i vecchi abitanti della montagna raccogliere e mangiare erbe spontanee o f...

Intervistato nel 2007, Armando Zanetti, classe 1923, racconta la sua esperienza di cacciatore ed i suoi ricordi del periodo resistenziale.Mostrando come si costruiscono le esche per la caccia alle anatre ed altri grandi uccelli del delta del Po, racconta momenti significativi dei suoi 65 anni vi...

Aurora Nizzaro, classe 1926, nata e vissuta a Crespadoro, nella valle vicentina del Chiampo in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) si sofferma sulla leggenda delle anguane, leggendarie figure femminili attestate non solo nelle prealpi vicentine, ma anche in vaste zone del Triven...

Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.La ...

Genoveffa Zavarise, nata nel 1947 a Comuda, racconta la propria vita e la storia del proprio agriturismo. Inizialmente emigrata in Svizzera per lavorare da operaia, Genoveffa torna anni dopo in Italia come infermiera. Proprio nell'ambiente ospedaliero capisce insieme a suo marito quanto sia impor...

Nell'intervista Gerardo Pillon, proprietario insieme alla moglie della Locanda Solagna aperta nel 1956 dai genitori di lei, viene intervistato nel piccolo paesino di Vas in provincia di Belluno dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche. Durante l'intervista Pillon spazia su temi qu...

Intervistato nel 2007, Giuseppe Forte, classe 1940, nato in provincia di Padova, parla del grande fiume e della sua esperienza di agricoltore.Il sig. Forte parla del fiume, del suo ruolo nel territorio, nei problemi legati al "cuneo salino" ed ai fenomeni di bradisismo del territorio. Mette in l...

Intervistato nel 2011, Guido Fidora, classe 1930, nato a Venezia ma vissuto e studiato a Padova, inizialmente psicologo e agricoltore, dopo qualche anno, decide di dedicarsi esclusivamente all'agricoltura. Prende in mano l'attività del padre e si appassiona all'agricoltura attraverso la lettura ...

Ireno Gecchele, classe 1933, in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) racconta alcuni momenti delle proprie esperienze di lavoro, in cava e nella carbonizzazione della legna.Si sofferma inoltre sulla leggenda delle anguane, “spiriti femminili delle acque e dei monti” (Bravo, 2001,...

Intervistata nel 2007, Maria Azzalì, classe 1930, racconta la sua vita da contadina nella zona del delta del Po.Ricorda il lavoro di mondina, il canto, il lavorare in risaia e ricostruisce il ciclo lavorativo della canapa. Parla delle feste della comunità di Porto Tolle e della ritualità di quest...

Massimiliano Gnesotto, classe 1983, apre nei pressi di Asiago nel 2012 l’azienda agricola Malgasiago grazie ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale. Ci spiega che essendo una piccola azienda che non possiede terreni "ha bisogno di molte zampe per rimanere in piedi". Sono dunque molte le attività e ...

Intervistata nel 2007, Renata Marangon nata a Porto Tolle nel 1933 ci racconta la sua storia di vita e di ristoratrice sempre a contatto con il grande fiume Po. Nella casa di valle mio padre cucinava tutto sotto le braci, così anche noi imparammo a cucinare, appena cresciuti ci comprò un’osteria ...
