
In una casa contadina, arredi e oggetti appartenuti ai vecchi proprietari, negli ambienti che hanno mantenuto l'originaria destinazione dR17;uso.


Nella torre romanica dell'antico castello di Gries a Bolzano, oggi annesso al convento, si può ammirare una piccola collezione di presepi - antichi e più recenti - di raffigurazioni della Natività e della Passione.


Accanto alla manifattura di ceramiche Gunther Erhart ha esposto la sua collezione di presepi da tutto il mondo. Sono in mostra soprattutto presepi contemporanei, provenienti dall'Africa, America del Sud e due presepi della Val Senales del XVII e XVIII secolo.


Il Museo Agricolo di Brunnenburg (Castel Fontana) documenta le difficili condizioni di vita e di lavoro su queste terre scoscese. Vengono pertanto presi in considerazione gli utensili e le invenzioni che servono al superamento delle difficoltà dellR17;agricoltura in montagna: difficoltà nei tra...


LR17;interessante complesso di Castel Moos è da riferirsi ad una antica residenza fortificata del secolo XIII. Di valore sono la stube gotica con soffitto a travi, la stube per la servitù, la R20;camminataR21; (stube per le donne) e il vecchio affumicatoio. Tutti i vani del castello sono ornati d...


Ospita un settore molto vasto dedicato al folklore altoatesino, con un'assortita raccolta dei costumi dell'Alto Adige e dei prodotti dell'artigianato artistico. Il museo ospita, fra l'altro, la "Sala di Bolzano" con vedute storiche della città, stemmi ed insegne delle corporazioni, sigilli medio...


Per quanto riguarda l'arte popolare, accanto ad oggetti dR17;uso rurale, si trovano costumi tradizionali locali, raffigurazioni storiche di avvenimenti cittadini ed una Passione con figure mobili. Molti sono gli oggetti in vetro, peltro e ferro, accanto ad alcune piccole sculture, insegne delle ...


Nell'antico ospizio dell'Ordine Teutonico hanno oggi sede il Museo civico ed il Museo Multscher. Il primo espone cartine storiche e vedute della città, documenti e testimonianze della storia cittadina (p.e. misure, pesi e documenti), dell'arte e dell'artigianato locale, mentre nel secondo è esp...


Nel 1995 a Sant'Osvaldo, vicino a Castelrotto, è stato collocato un piccolo museo privato in un'antica casa colonica, risalente a cinquecento anni fa. Il museo si dedica alla rappresentazione del vissuto degli antenati, alla vita dura e faticosa di contadini, boscaioli e taglialegna. Nel 2005 il ...


E' un piccolo museo della vita quotidiana della gente di montagna. Davanti all'ingresso, sono collocati dei trogoli in pietra arenaria per i maiali e altri attrezzi per il campo e prato. La prima stanza è una stube: sulla destra si nota una credenza della Val di Non (1862), a sinistra un armadio ...


Le attività agricole e gli artigiani delle due frazioni: salumaio, fabbro, mugnaio, falegname, bottaio, calzolaio, tessitore, funaio e sellaio


Il lavoro nel bosco, agricoltura, allevamento, gli strumenti del falegname, la scuola, la cucina, la camera da letto.


Oltre 40 sale suddivise in una ventina di sezioni distinte: il sistema agrosilvopastorale, l'artigianato contadino, la socialità e il rito. L'opera poliedrica del fondatore Giuseppe ¦ebesta.


L'officina del fabbro e la bottega del falegname, la stalla e la cantina, il trasporto, lavorazione del latte in alpeggio, la casa.


In una segheria veneziana, gli strumenti delle attività di taglio delle piante ed esbosco, quindi le lavorazioni artigiane dei vari manufatti in legno.


Gli strumenti dellR17;apicoltore e collezione di arnie, con piccola biblioteca di settore e spazio per attività didattica.


Allestimento in "stile Guatelli" di antiquariato popolare, di ambito prevalentemente fiemmese.


Il museo permette di ripercorrere il cammino storico del turismo dai suoi primi albori fino ai giorni nostri. È articolato secondo unità tematiche, che consentono un rapido sguardo d'insieme: al piano terra e al primo piano si trovano i documenti del turismo: è qui riportato alla luce il fascino ...


L'interno dellR17;antico Maso Plattner, dove è collocato il museo, documenta di per sé lR17;antica cultura dellR17;abitare contadino e del mondo del lavoro con l'antico focolare aperto, l'atrio a volte, la stube a pannelli di legno, la dispensa per il latte e la stanza da letto gotica. Nel fienil...


Nella sede della Banda sociale, raccolta di documenti e cimeli che testimoniano unR17;attività più che centenaria.
