Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Molise"

Risultati 1 - 20 di 42
il-pizzichento
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

I tradizionali altarini realizzati in onore di Sant'Antonio per le strade di Castellino del Biferno

Regionmolise
il-pizzichento-22709
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Il paese di Castellino del Biferno e il paesaggio circostante

Regionmolise
il-pizzichento-22710
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

I tradizionali fuochi realizzati in onore di Sant'Antonio per le strade di Castellino del Biferno

Regionmolise
il-pizzichento-22711
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Il Pizzichentò si erge in mezzo alla folla per le strade di Castellino del Biferno

Regionmolise
il-pizzichento-22712
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Il Pizzichentò si erge in mezzo alla folla per le strade di Castellino del Biferno

Regionmolise
il-pizzichento-22713
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Una donna del paese prepara le sagnitelle in onore di Sant'Antonio

Regionmolise
il-pizzichento-22714
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Una donna del paese prepara le sagnitelle in onore di Sant'Antonio

Regionmolise
il-pizzichento-22715
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Durante la festa vengono preparate e distribuite le sagnitelle a tutti gli astanti

Regionmolise
il-pizzichento-22716
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Durante la festa vengono preparate e distribuite le sagnitelle a tutti gli astanti

Regionmolise
il-pizzichento-22717
 Il Pizzichentò
Castellino del Biferno (Campobasso), Italia
Fonte: AGA - Associazione Giochi Antichi

Donne preparano il sugo bugiardo, condimento delle sagnitelle

Regionmolise
antonio-terzano
Antonio Terzano
Termoli (CB), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Antonio Terzano, classe 1966, è il titolare dell'Osteria Dentro le Mura situata nel centro storico di Termoli in Provincia di Campobasso.Avvicinatosi quasi per caso al mondo del lavoro con la ristorazione, soprattutto con il lavoro in sala, la grande passione per la cucina ...

Regionmolise
attilio-di-sanza
Attilio Di Sanza
San Pietro Avellana (IS), IT
Fonte: Granai della Memoria

Per Attilio Di Sanza, insegnante alimentare in pensione, il tartufo è musica: una felice osmosi sinestetica tra musica e cibo di cui Rossini era un grande amatore. Come in uno spartito musicale il tartufo è in perfetta armonia con le altre note naturali di San Pietro Avellana, in questa cittadin...

Regionmolise
Thumb
Ecomuseo di microstoria di Macchia Valfortore
MACCHIA VALFORTORE (CB), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Ricostruisce la casa contadina tradizionale, la stalla, forme di attività artigianali. Una sezione è dedicata alla cultura della "toppa".

Regionmolise
Thumb
Fammi cantare a me de Capracotta
Campobasso (CB), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Canti e ritmi dell'Appennino, CD Libera Informazione Editrice, A 321897, 1997

Regionmolise
giuseppe-santovito
Giuseppe Santovito
San Pietro Avellana (IS), IT
Fonte: Granai della Memoria

L’amore verso l’arte e la carriera lavorativa in Svizzera di Giuseppe Santovito non completano la sua vita, ritornato in patria si dedica alla raccolta del tartufo di San Pietro Avellana. Una passione che seguirà non con fine economico ma per un semplice benessere derivante dal rapporto con la na...

Regionmolise
il-diavolo-di-tufara
IL DIAVOLO DI TUFARA
Tufara (CB), ITALY
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

La micronarrazione racconta la storia del Carnevale di Tufara, delle maschere e come si svolge la giornata di festa. Viene anche raccontato come si realizza la maschera di cartapesta del diavolo. Nella micronarrazione sono presenti il racconto del piatto tipico del Carnevale e la procedura per la...

Regionmolise
maria-concetta-pannunzio
Maria Concetta Pannunzio
Montelongo (CB), IT
Fonte: Granai della Memoria

Maria Concetta Pannunzio, classe 1949, intervistata dagli studenti dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggi didattico, ci racconta la storia della sua trattoria “La Nostrana” aperta nella sua casa natale a Montelongo in provincia di Campobasso. Maria Concetta per st...

Regionmolise
michela-bunino
Michela Bunino
Campolieto, IT
Fonte: Granai della Memoria

Michela Bunino, classe 1985, è stata intervistata a Campolieto (CB) dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016. Michela, originaria della Val Pellice in Piemonte, vive in Molise da un anno e mezzo dove con Nicola Del Vecchio, anche lui un ...

Regionmolise
Thumb
Mostra Permanente "Winter Line"
VENAFRO (IS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Testimonianze della Seconda Guerra Mondiale, documenti, uniformi.

Regionmolise
Thumb
Mostra Permanente di Arti, Tradizioni Popolari e Fotografie
CASTELLINO DEL BIFERNO (CB), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Oltre a oggetti e utensili, contiene numerose fotografie e stampe d'epoca.

Regionmolise