
Il Museo documenta i mestieri che si ritrovano in tutto il mondo rurale dal falegname al bottaio, dal cappellaio al calzolaio, dal cestaio al cordaio e al fabbro a cui è stata anche aggiunta la stampa a ruggine dei tessuti, un mestiere caratteristico dell'area culturale romagnola. Nel Museo si t...


Gli oggetti e gli attrezzi depositati, in perfetto stato di conservazione e restaurati, sono illustrati da pannelli descrittivi a carattere didattico : le pale di un mulino , i telai, il carro , gli aratri , i gioghi.


Il percorso espositivo, di forte valenza didattica, è stato realizzato con l'obiettivo di valorizzare le testimonianze demo-antropologiche riguardanti la storia, la memoria, il lavoro e le tradizioni della comunità locale. In particolare, sono descritte attività quali la produzione del miele e de...


Al primo piano del Palazzo Beltrami-Luchetti si possono ammirare antichi oggetti e manufatti delle popolazioni del Nord e Centro America riportati da Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco; egli era giudice napoleonico a Macerata ed è noto per aver scoperto le sorgenti Settentrionali del Mississ...


storico-folcloristico- agricolo-artigianale


agricolo-artigianale


Carri agricoli


I musei hanno sede nel palazzo quattrocentesco che fu residenza degli Oliva, conti di Piagnano e signori di Piandimeleto. Il primo è nato dalla donazione da parte del professor Renzo Pieruccini e si compone di circa 5.000 esemplari tra rocce, minerali e fossili provenienti da tutto il mondo. Una ...


Si tratta di un museo diffuso che si pone come obiettivo la conoscenza e la valorizzazione dell'antica tradizione degli scalpellini, attività presente a Sant'Ippolito già dal XIV secolo e che rese la città famosa in Italia e all'estero. Un centro di documentazione riunisce in tre sezioni attrezzi...


etnografico-folcloristico


agricolo-artigianale


La collezione è esposta in 12 stanze, adibite un tempo a cantine dello storico ex Convento dellR17;Ordine dei Girolomini (XV°sec) per 321mq. sotto l'intera Piazza Centrale del Borgo Medievale di Mombaroccio, e comprende oggetti datati fra il XVIII secolo e il 1970, inerenti l'attività lavorativa...


storico agricolo


Storico agricolo


Storico agricolo


storico-agricolo


Il Museo della Civiltà Contadina, allestito nei locali attigui al Centro Visite, dove una volta si trovava la foresteria del monastero, permette di ripercorrere la storia dei contadini della zona dal 1800 agli anni '50 del 1900. Nel Museo sono raccolti molti attrezzi agricoli, utensili da cucina ...


storico-agricolo


Storico agricolo


agricolo-artigianale
