Clementina Marchetti è nata da una famiglia di piccoli proprietari terrieri il 18/02/1927. Prima di tre figli,cresce nella cosiddetta " famiglia allargata" in cui il capo famiglia era uno zio, senza figli,che governava i nipoti, le loro mogli e così a seguire. E' vissuta in un piccolo paesino de...

Dipendente pubblico e ricercatore di tartufi: questo è Fabrizio Remedia. Una caccia al tesoro iniziata fin da piccolo attraverso la passione trasmessa da nonno e padre, entrambi ottimi addestratori di animali e perfetti conoscitori di valli e boschi tartufigeni. Trainato dal nonno e dal suo cane ...

Quando si parla di tartufo per Giorgio Remedia è inevitabile far riferimento a suo nonno e suo padre, una generazione di tartufai accompagna la sua storia. Suo nonno tornato dalla seconda guerra mondiale intraprese l’attività di allevamento di maiali utili alla ricerca del tartufo, suo padre inve...

Maria Luisa, detta Marisina, è la proprietaria del ristorante Emilia, a Portonuovo nelle Marche. La sua storia personale e famigliare è da sempre intrecciata con quella della propria attività professionale. Nel video Marisa racconta la nascita del ristorante, avviato dalla madre negli anni Venti...

Maria Luisa Dubbini proprietaria del ristorante Emilia nella baia di Portonovo (AN) racconta agli studenti dell'Universitàà di Scienze Gastronomiche la storia della sua attività ricordando soprattutto sua mamma Emilia.Marisa, come le piace essere chiamata, ricorda sua madre come artefice di tutto...

Sandro Rocchetti, classe 1939, è stato intervistato a Portonovo, una frazione di Ancona, dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel maggio 2016.Nel suo racconto Sandro ci riporta agli anni del dopoguerra quando il padre che lavorava nelle cave si rec...
