Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Marche"

Risultati 1 - 20 di 43
Thumb
Canti a mete
Macina di Mogliano (MC), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Marche 1. Musica tradizionale del Maceratese, disco 33gg Cetra SU5006, 1982

Regionmarche
Thumb
Canti a potà
Petriolo (MC), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Composizioni corali ispirate al folklore delle Marche, CD Anbima Marche, ANBIMA 002, 2000

Regionmarche
clementina-marchetti
Clementina Marchetti
Arcevia (AN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Clementina Marchetti è nata da una famiglia di piccoli proprietari terrieri il 18/02/1927. Prima di tre figli,cresce nella cosiddetta " famiglia allargata" in cui il capo famiglia era uno zio, senza figli,che governava i nipoti, le loro mogli e così a seguire. E' vissuta in un piccolo paesino de...

Regionmarche
fabrizio-remedia
Fabrizio Remedia
Acqualagna (PS), IT
Fonte: Granai della Memoria

Dipendente pubblico e ricercatore di tartufi: questo è Fabrizio Remedia. Una caccia al tesoro iniziata fin da piccolo attraverso la passione trasmessa da nonno e padre, entrambi ottimi addestratori di animali e perfetti conoscitori di valli e boschi tartufigeni. Trainato dal nonno e dal suo cane ...

Regionmarche
fiera-del-bestiame-20734
Fiera del bestiame
Montegiorgio (FM), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

La folla riempie una via costeggiata da bancarelle che espongono merci. In un grande slargo, una moltitudine di persone si muove intorno agli animali. Una donna dà del fieno a un bovino, mentre altri uomini osservano l'animale. I bovini sono disposti in fila, circondati dagli allevatori e dagli a...

Regionmarche
giorgio-remedia
Giorgio Remedia
Acqualagna (PS), IT
Fonte: Granai della Memoria

Quando si parla di tartufo per Giorgio Remedia è inevitabile far riferimento a suo nonno e suo padre, una generazione di tartufai accompagna la sua storia. Suo nonno tornato dalla seconda guerra mondiale intraprese l’attività di allevamento di maiali utili alla ricerca del tartufo, suo padre inve...

Regionmarche
Thumb
I mestieri di una volta
SANT'ANGELO IN VADO (PS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il Museo documenta i mestieri che si ritrovano in tutto il mondo rurale dal falegname al bottaio, dal cappellaio al calzolaio, dal cestaio al cordaio e al fabbro a cui è stata anche aggiunta la stampa a ruggine dei tessuti, un mestiere caratteristico dell'area culturale romagnola. Nel Museo si t...

Regionmarche
il-gioco-del-punta-e-cul
Il gioco del Punta e Cul
Urbania (Pesaro-Urbino), Italia
Fonte: ICPI - Progetto Basilicata e varie

Ogni anno a Urbania, in provincia di Pesaro-Urbino, in occasione delle festività pasquali ci si ritrova in piazza per giocare a Punta e Cul. AGA in occasione di questa ricorrenza ha raggiunto il paese e raccolto le testimonianze di giocatori e giocatrici che hanno condiviso l'importanza di questa...

Regionmarche
Thumb
L'acqua, la terra. la tela
MONTALTO DELLE MARCHE (AP), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Gli oggetti e gli attrezzi depositati, in perfetto stato di conservazione e restaurati, sono illustrati da pannelli descrittivi a carattere didattico : le pale di un mulino , i telai, il carro , gli aratri , i gioghi.

Regionmarche
Thumb
La mietitura
Petriolo (MC), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Composizioni corali ispirate al folklore delle Marche, CD Anbima Marche, ANBIMA 002, 2000

Regionmarche
maria-luisa-dubbini
Maria Luisa Dubbini
Ancona (AN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Maria Luisa, detta Marisina,  è la proprietaria del ristorante Emilia, a Portonuovo nelle Marche. La sua storia personale e famigliare è da sempre intrecciata con quella della propria attività professionale. Nel video Marisa racconta la nascita del ristorante, avviato dalla madre negli anni Venti...

Regionmarche
maria-luisa-dubbini-9966
Maria Luisa Dubbini
Ancona (AN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Maria Luisa Dubbini proprietaria del ristorante Emilia nella baia di Portonovo (AN) racconta agli studenti dell'Universitàà di Scienze Gastronomiche la storia della sua attività ricordando soprattutto sua mamma Emilia.Marisa, come le piace essere chiamata, ricorda sua madre come artefice di tutto...

Regionmarche
Thumb
MuSa Museo Storico Ambientale - Casa della Mina
SAN GIORGIO DI PESARO (PS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Il percorso espositivo, di forte valenza didattica, è stato realizzato con l'obiettivo di valorizzare le testimonianze demo-antropologiche riguardanti la storia, la memoria, il lavoro e le tradizioni della comunità locale. In particolare, sono descritte attività quali la produzione del miele e de...

Regionmarche
Thumb
Museo Beltrami
FILOTTRANO (AN), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Al primo piano del Palazzo Beltrami-Luchetti si possono ammirare antichi oggetti e manufatti delle popolazioni del Nord e Centro America riportati da Giacomo Costantino Beltrami, bergamasco; egli era giudice napoleonico a Macerata ed è noto per aver scoperto le sorgenti Settentrionali del Mississ...

Regionmarche
Thumb
Museo d'arti e mestieri antichi
MONTELUPONE (MC), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

storico-folcloristico- agricolo-artigianale

Regionmarche
Thumb
Museo degli attrezzi agricoli "Florindo Ferretti"
SEFRO (MC), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

agricolo-artigianale

Regionmarche
Thumb
Museo del biroccio marchigiano
FILOTTRANO (AN), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Carri agricoli

Regionmarche
Thumb
Museo del lavoro contadino
PIANDIMELETO (PS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

I musei hanno sede nel palazzo quattrocentesco che fu residenza degli Oliva, conti di Piagnano e signori di Piandimeleto. Il primo è nato dalla donazione da parte del professor Renzo Pieruccini e si compone di circa 5.000 esemplari tra rocce, minerali e fossili provenienti da tutto il mondo. Una ...

Regionmarche
Thumb
Museo del territorio
SANT'IPPOLITO (PS), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Si tratta di un museo diffuso che si pone come obiettivo la conoscenza e la valorizzazione dell'antica tradizione degli scalpellini, attività presente a Sant'Ippolito già dal XIV secolo e che rese la città famosa in Italia e all'estero. Un centro di documentazione riunisce in tre sezioni attrezzi...

Regionmarche
Thumb
Museo del territorio
SAN SEVERINO MARCHE (MC), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

etnografico-folcloristico

Regionmarche