Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Agostino Airoli, classe 1965, ha fondato Il Birrificio Italiano nel 1996 a Lurago Marinone. Dalle sue parole si intuiscono forza, esperienza e competenza. “Il birrificio Italiano ha il suo spirito e questo spirito si coglie nella birra” queste le sue parole, questo il senso del suo lavoro. I racc...

In questa intervista del 2012 Andrea Cattaneo nato nel 1974 ci racconta il suo lavoro di orticultura. L'Azienda Agricola Strawberry Fields nasce nella primavera del 2009 dallo spirito di iniziativa di Andrea, il quale ha maturato anni di esperienza nella preparazione e conoscenza delle materie pr...

In questa intervista del 2012, Angela Gemma Rossi classe 1972 ci racconta la realtà dell’Azienda Agricola di famiglia, Cascina Tavernasco, situata a 10 km da Milano vicino al comune di Noviglio. L’azienda è gestita del padre e dai suoi fratelli, Gemma con il fratello e il cugino contribuiscono...

Nel breve montaggio si vedono all'opera i volontari del Museo contadino di Olevano Lomellina che ogni anno, in occasione della festa patronale, rievocano il modo tradizionale di mietere il riso, la coltura prevalente a livello locale. Viene data dimostrazione del taglio a mano con la falce messor...

Carlo Arrigone, classe 1935, ha svolto molti lavori prima della pensione, tra cui quello del mugnaio, ma la sua costante occupazione è stata quella della terra, che ancora coltiva. E' sempre vissuto nel territorio lomellino. Nell'intervista, intercalando italiano e dialetto, ripercorre alcune tap...

In questa intervista del 2012 parla Cornelio Monti nato nel 1945. La Cascina Guzzafame dei fratelli Monti è poco distante da Milano e tuttavia già immersa in una realtà completamente agricola. E' collegata al Naviglio da una pista ciclabile che conduce da una parte ad Abbiategrasso e dall'altra...

In questa intervista del 2012, Daniele Sacco nato nel 1966 ci parla della Cooperativa Bottegas -filiera minima- aperta nel 2010 di cui Diego è un socio fondatore. Il progetto nasce dall’idea di creare un punto vendita di nuova concezione, introducendo nuovi concetti e una nuova ”cultura”, da tras...

Davide Fasolini, giovane enologo da pochi anni laureato che, insieme al suo amico Birba ha creato l'azienda vitivinicola Dirupi viene intervistato dai ragazzi dell'Università di Scienze Gastronomiche in stage alla scoperta dei prodotti d'eccellenza del territorio della Valtellina.La voglia dei d...

Nella prima parte dell’intervista, Davide Lazzari proprietario dell’azienda vitivinicola Lazzari, parla del vitigno autoctono del Marzemino, vitigno tipico della bassa bresciana, e del lavoro di ricerca che è stato fatto con la facoltà di agraria di Milan...

Eleonora Bianchi nata nel 1984 in questa intervista del 2012 ci racconta il suo nuovo progetto,un negozio di prodotti della terra. Cascina’s è un negozio che nasce con la volontà di promuovere le Cascine locali. I prodotti provengono esclusivamente da Aziende Agricole della Lombardia. Il loro int...

Intervistata nel 2012, Elisa Emma Pozzi, nata a Milano nel 1986, ci racconta la sua esperienza di giovane imprenditrice agricola. Elisa ha studiato alla scuola americana di Milano fino al Liceo per poi iscriversi alla facoltà di Agraria. La passione per l’azienda agricola di famiglia, la porta a ...

Federico Dendena nato nel 1974 in questa intervista del 2012 ci parla dell’azienda Santa Marta, una cooperativa agricola formata da otto soci, 200 ettari di terreni e un antico cascinale a corte. I terreni di Santa Marta sono immersi nel Parco Agricolo Sud Milano, sin dalla sua nascita nel 1996,...

Fernando Pagnocelli, nato a Bergamo nel 1959, è un importante sociologo e sondaggista italiano. Amministratore delegato di Ipsos Italia, il dott. Pagnoncelli racconta la sua storia professionale in quest'intervista avvenuta nel 2016 per i Granai della Memoria.Pagnoncelli racconta come è iniziata...

Ferruccio Parri (Pinerolo, 19 gennaio 1890 – Roma, 8 dicembre 1981), riflette in questa testimonianza sul mancato coordinamento fra le truppe partigiane e l’esercito degli Alleati e sulla debole e lenta strategia di combattimento di questi ultimi, fatto che rallentò di alcuni mesi la liberazione ...

Francesco Bagna coltiva la cipolla rossa di Breme come ha fatto per generazioni la sua famiglia. Negli anni si è rischiata la scomparsa di questa qualità di cipolla in quanto i pochi coltivatori rimasti sono arrivati a produrne solo 30 quintali in un anno. Oggi si è arrivati a 700 quintali ma com...

Gianpiero Campana è il Presidente del Cosorzio produttori asparagi di Cilavegna. Nel corso dell'intervista ci racconta di come degli amici lo avessero coinvolto in quest'attività e di come il sabbioso terreno del paese lomellino si presti a questo tipo di coltura.La Sagra dell'Asparago di Cilaveg...

Giovanni Varesini, intervistato dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un loro viaggio didattico nel maggio 2013, ci racconta la tradizionale coltura della cipolla rossa di Breme e di come con la crisi economica attuale si stia assistendo ad un graduale ritorn...

A nord ovest di Brescia, nell’area collinare compresa tra il Mella e l’Oglio, c’è una zona vitivinicola dove il clima, il terreno, e la mano dell’uomo sono il connubio perfetto per fare dei magnifici vini. Stiamo parlando della Franciacorta, una volta un luogo prediletto dalle grande istituzioni ...

Intervistato nel 2007, Giuseppe Orlandelli, classe 1928, mediante un breve viaggio sul Po, narra il suo legame col fiume.Nato a Cremona, a 17 anni si trasferisce a Malagnino dove nasce l'amore per il fiume Po e per la pesca, praticata nel tempo libero.Nell'intervista racconta come ha imparato a p...
