
Museo-dimora in castello neogotico; archeologia precolombiana (tessili e ceramica), etnografia nord e sudamericana, di Africa, Australia, Nuova Guinea e Polinesia, armi europee ed extraeuropee, arredo esotico.


In museo storico-archeologico tre terracotte peruviane precolombiane


Due case contadine, due cantine, una falegnameria e un laboratorio disseminati nell'antico borgo con sezioni dedicate alle attività agricole, di lavorazione dei prodotti e quelle artigianali e di trasporto.


Storia, estrazione, lavorazione e uso dell'ardesia in siti, cave e spazi espositivi distribuiti sul territorio; collegamento con sentieri e itinerari storico-artistici, recupero di edifici rurali e terreni agricoli.


Storia, estrazione, lavorazione e uso dell'ardesia in siti, cave e spazi espositivi distribuiti sul territorio; collegamento con sentieri e itinerari storico-artistici, recupero di edifici rurali e terreni agricoli.


Percorso a tappe sul versante della montagna con visita al R20;barcoR21;- la capanna in cui nella Val dR17;Aveto e ormai solo nellR17;Alta Val dR17;Aveto si tenevano i foraggi. Seconda tappa a frazione La Villa con castagneto e secchereccio. Terza tappa in frazione Grammizza per visita a muli...


Antico frantoio funzionante con macina azionata elettricamente con relativi utensili, ciclo del vino in spazio ricavato dalle antiche mura cittadine.


Agricoltura, artigianato, ceramica e vetreria, arredo della cucina, strumenti musicali della banda, vecchie fotografie.


Lavoro e cicli di attività (specialmente della castagna) documentati da foto e documenti. Foto di cave di ferro.


Agricoltura (vite e vino, molitura di cereali e castagne, frangitura delle olive), allevamento di sussistenza, artigianato, pesca, casa e arredo domestico, culto, giochi e tradizioni. Unica stanza su cui corre un unico muretto come base per lR17;esposizione, corredata da valide fotografie per la ...


Archeologia maya, Colombia, Ecuador; etnografia amazzonica, archivio fotografico e biblioteca con fondo antico e moderno.


Etnografia locale (civiltà contadina e agricolo-forestale, vita domestica, attività costruttive con legno e ferro); Archeologia del territorio; Collezioni varie (ex voto, minerali, statuine presepiali, fonti energetiche).


Artigianato, agricoltura, cultura materiale. Uno dei rari musei civici di cultura contadina che faccia parte di un grande centro urbano. Progetto di riallestimento e ampliamento del museo in cui si mira al recupero di una dimensione non visiva degli oggetti .


Collezioni etnografiche di Somalia, Malesia, America meridionale e varie (doni di esploratori).


Allevamento (ciclo del latte e del formaggio), agricoltura (ciclo del grano, della meliga, del vino e del sidro), raccolta e lavorazione dei prodotti del bosco (mirtilli e castagne), artigianato (fabbro, falegname, calzolaio, mestieri ambulanti), tessitura (ciclo della canapa e abiti).


Agricoltura; archivio fotografico, storico e cartografico, biblioteca. Val Varenna


A fianco alla sezione di arte sacra esiste una sezione etnografica: ciclo del vino (in una antica cisterna), ricostruzione di un frantoio a sangue, ciclo dellR17;olio e del grano, artigianato (falegname e maestro dR17;ascia), ricostruzione di una stalla attrezzata; a parte casa contadina (casa...


A fianco ad oggetti di cultura materiale in convento, esistono, senza catalogazione, collezioni provenienti dalle relazioni missionarie cappuccine in Perù (collezioni precolombiane), in Amazzonia e in Africa, oltre a dipinti e sculture barocche genovesi e di altri periodi e aree.


Esposizione di damaschi tuttora in lavorazione con relativa spiegazione del disegno e della loro storia; una seconda sala presenta la tecnica della tessitura del damasco e lR17;allevamento del baco da seta.


Vignette e pubblicazioni umoristiche.
