
Ricostruzione del vecchio frantoio, vita contadina (nuovo frantoio elettrico per la produzione della cooperativa). Dimensione comunitaria data dalla Cooperativa Olivicola che ha avviato la raccolta del materiale, ora gestito dal R20;Gruppo Amici dellR17;OlivoR21;; intorno al museo la cooperativ...


Frantoio per le olive del 1600 e mulini per cereali e castagne del tardo 1600 con piccoli e medi attrezzi da lavoro; attrezzi di uso domestico nel corpo principale del complesso molitorio, un tempo abitazione del gestore e ricomposta allR17;originale.


Vita contadina (artigianato, pastorizia, ciclo del grano, vino e olio, arredi di casa e cucina, ex voto e religiosità) e percorsi esterni tra i forni. Pannelli con didascalie in italiano e in dialetto pignasco. Laboratori per la preparazione del grano, la fabbricazione del pane nel vecchio forn...


Ciclo del vino, floricoltura. Documentazione fotografica.


Agricoltura, attività domestiche, artigianato (fabbro e calzolaio).


Casa-museo contadina in struttura primitiva dellR17;architettura spontanea della zona con lR17;arredo originale tipico di una unità abitativa della collina compresi gli utensili domestici e le attrezzature del lavoro (vendemmia, filatura, cardatura, tessitura, ciabattino) corredati di targhet...


Artigianato, cicli del lavoro agricolo e del bosco, religiosità popolare e paramenti sacri, abbigliamento femminile e sartoria, vita domestica in cucina ricostruita, cantina, mezzi di trasporto agricoli, stalla, mulino, lavorazione e trattamento del castagno, materiale missionario amazzonico ...


Sistemi medici e strategie sanitarie nel mondo (oggetti con funzione terapeutica, materiale iconografico, materiale video). È ospitato dall'Istituto di Antropologia della Facoltà di Lettere dell'Università di Genova, all'interno del cui corso costituisce materia dellR17;insegnamento istituziona...


Frantoio in antica struttura con relativi utensili e vasche, agricoltura, vino. Costruzione attuale databile alla metà del secolo scorso su un antico frantorio ad acqua edificato nel XVI secolo detto della Colombara.


Arte e tradizioni popolari lunigianesi (devozione popolare, arredi della casa e utensili della cucina e della mensa, corredi tessili, gioielli, abbigliamento popolare e ciclo della tessitura); raccolte di etnografia extraeuropea (Oceania, Estremo Oriente, Indiani delle Pianure Nordamericane, ...


Vita domestica femminile, pesi e misure, agricoltura, artigianato, caccia, marineria: il tutto in castello di epoca romana, usato dal Medioevo come chiesa e come ospedale.


Coltivazione olivo e frantoio, vite e vino, fienagione, mietitura, artigianato (fabbro e falegname), vita domestica e costume attraverso 3400 oggetti databili dal XVII al XX secolo attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche e alla vita quotidiana della Val Varatella...


Fauna, sezione archeologica, ciclo del vino (in una cantina), preparazione cibo (in una cucina), ciclo del latte, ciclo della castagna, artigianato (fornaio, falegname, muratore), vita dei campi, strumenti di tortura (nelle prigioni), stregoneria e processi, sezione botanica e sezione librari...


Ampia raccolta di moto, cicli e oggetti dR17;epoca funzionanti, per ricostruire le trasformazioni della società ed analizzarne i cambiamenti correlati di tecnica e costume.


Sezione etnografica: mostra permanente R20;Dalle ferriere alle fabbriche di AmarettiR21; con ricostruzione di fucina, arti e mestieri locali, macchinari per la fabbricazione del tipico prodotto locale sassellese degli amaretti (allR17;interno di palazzina con sezione di storia naturale, preis...


Sistema museale per far rivivere lR17;ambiente, la storia, lR17;archeologia, lR17;arte, la religiosità, lR17;organizzazione militare e la vita della valle. Comunità Montana dellR17;Alta Valle Arroscia (11 sezioni per 11 sedi diverse). Funzionante: Aquila di Arroscia (laboratorio archeologico); ...

Nicola Ferrarese, classe 1980, proviene da una famiglia di albergatori e produttori di olio d’oliva con un antico frantoio in pietra di proprietà risalente alla fine del ‘700. Ancora oggi Nicola, laureato in economia, nel periodo estivo gestisce un albergo mentre nel periodo autunnale e invernal...

La Cooperativa Pescatori di Camogli è la più grossa realtà di pesca che opera nelle acque dell'area marina Protetta di Portofino.La Cooperativa, costituita nel 1974 commercializza il proprio prodotto nei mercati ittici all'ingrosso liguri, nazionali e nelle proprie pescherie al dettaglio, effe...

Patrizia Cugge, titolare dell' Antica Distilleria Cugge, parla della sua azienda e dei suoi prodotti in questa video intervista fatta dagli studenti dell' Università di Scienze Gastronomiche.Nella prima parte, che si svogle all'esterno dell'azienda, Patrizia mostra agli studenti la lavanda descri...

All'alba, illuminati dal faro di Capo Mele, due pescatori si preparano per una battuta di pesca. La sciabica viene rilasciata in mare direttamente dall'imbarcazione e ritirata con il verricello. La pesca con la sciabica è una forma di pesca a strascico. Nella sua forma tradizionale viene praticat...
