Intervistato nel 2014, Giancarlo Marabotti, nato nel 1947 a Cremona, geologo in pensione, arriva nel 1986 in Liguria, dopo aver viaggiato per lavoro in tutto il mondo; qui riscopre la passione per le salse al mortaio, insita in lui fin dall'infanzia. Attualmente è responsabile del presidio Slow F...

Giovanni Rebora (Genova 13 luglio 1932 - 22 ottobre 2007), è stato per lunghi anni professore di Storia economica e di Storia agraria medievale presso l’Università degli Studi di Genova (dapprima alla Facoltà di Economia, poi a quella di Lettere). Nel corso dell’intervista, rilasciata nell’aprile...


brano musicale tratto da: AELM 126 LM Folklore Musicale italiano (Liguria)

La signora Ines Guglielmi a 93 anni rispolvera il cassetto dei ricordi, sicuramente profumato dai fiori di arancio. Dall’intervista lei sostiene «sono cresciuta un pò così...un pò bene, un pò male».In un mercato di ri-inserimento del fiore di arancio la signora “nonna”, nonostante l’età, si rende...

Intervistato nel 2013, Libereso Guglielmi, nato il 20 aprile del 1925, è noto al pubblico come il "giardiniere di Calvino", nato a Bordighera, in una famiglia di esperantisti e vegetariani, Libereso venne notato da Mario Calvino, padre di Italo Calvino il popolarissimo scrittore Sanremese, e invi...

Il chinotto di Savona è un frutto tipico ligure che viene prodotto sia lungo la costa che nel primo entroterra, tra Varazze e Finale Ligure (Savona) dai 2 fino ai 300 m s.l.m.. Il chinotto è ritenuto una mutazione (gemmaria) dell'arancio amaro. La cura delle piante avviene mediante ...


Agricoltura, artigianato, ceramica e vetreria, arredo della cucina, strumenti musicali della banda, vecchie fotografie.


Lavoro e cicli di attività (specialmente della castagna) documentati da foto e documenti. Foto di cave di ferro.


Agricoltura (vite e vino, molitura di cereali e castagne, frangitura delle olive), allevamento di sussistenza, artigianato, pesca, casa e arredo domestico, culto, giochi e tradizioni. Unica stanza su cui corre un unico muretto come base per lR17;esposizione, corredata da valide fotografie per la ...


Archeologia maya, Colombia, Ecuador; etnografia amazzonica, archivio fotografico e biblioteca con fondo antico e moderno.


Etnografia locale (civiltà contadina e agricolo-forestale, vita domestica, attività costruttive con legno e ferro); Archeologia del territorio; Collezioni varie (ex voto, minerali, statuine presepiali, fonti energetiche).


Artigianato, agricoltura, cultura materiale. Uno dei rari musei civici di cultura contadina che faccia parte di un grande centro urbano. Progetto di riallestimento e ampliamento del museo in cui si mira al recupero di una dimensione non visiva degli oggetti .


Collezioni etnografiche di Somalia, Malesia, America meridionale e varie (doni di esploratori).


Allevamento (ciclo del latte e del formaggio), agricoltura (ciclo del grano, della meliga, del vino e del sidro), raccolta e lavorazione dei prodotti del bosco (mirtilli e castagne), artigianato (fabbro, falegname, calzolaio, mestieri ambulanti), tessitura (ciclo della canapa e abiti).


Agricoltura; archivio fotografico, storico e cartografico, biblioteca. Val Varenna


A fianco alla sezione di arte sacra esiste una sezione etnografica: ciclo del vino (in una antica cisterna), ricostruzione di un frantoio a sangue, ciclo dellR17;olio e del grano, artigianato (falegname e maestro dR17;ascia), ricostruzione di una stalla attrezzata; a parte casa contadina (casa...


A fianco ad oggetti di cultura materiale in convento, esistono, senza catalogazione, collezioni provenienti dalle relazioni missionarie cappuccine in Perù (collezioni precolombiane), in Amazzonia e in Africa, oltre a dipinti e sculture barocche genovesi e di altri periodi e aree.


Esposizione di damaschi tuttora in lavorazione con relativa spiegazione del disegno e della loro storia; una seconda sala presenta la tecnica della tessitura del damasco e lR17;allevamento del baco da seta.


Vignette e pubblicazioni umoristiche.


Tappe della sezione etnologica: stalla e lavori connessi (Valbrevenna, Senarega), produzione del cibo (antica trattoria, Montoggio, Tre Fontane), ex voto (santuario di Tre Fontane), mulino e fornace di calce (Valbrevenna, Porcile), seccherecci e civiltà del castagno (Valbrevenna, Pareto). 8 i...
