
La fondazione del Museo è legata all'istituzione della seconda cattedra italiana di Antropologia affidata a Giustiniano Nicolucci nel 1880. Sue sono le collezioni che si conservano nel museo. Tra i reperti più rilevanti le collezioni osteologiche e craniologiche umane di varie parti del mondo, la...


Il Museo ospita attrezzi, oggetti e costumi tipici della civiltà rurale.


Annesso alla settecentesca Chiesa di San Gennaro, il Museo ospita oggetti del patrimonio ecclesiastico, vescovile e delle chiese locali. Tra i più interessanti si segnalano statue lignee del XIII e XVIII sec., e un prezioso reliquiario-calendario con schegge della Santa Croce risalente al XVIII s...


Nato nel 1972 per volere del dott. Alfonso Piciocchi ed arricchitosi grazie all'attività di ricerca del gruppo Speleologico dei CAI di Napoli, il Museo espone testimonianze della cultura materiale attraverso un percorso cronologico che copre un arco temporale che va da 700.000 a 3000 anni fa. La ...


Il Museo, di proprietà del Santuario, è situato nel complesso conventuale di Materdomini, e vi si accede percorrendo la navata destra dell'antica chiesa. Il percorso espositivo è articolato tra le due grandi sale contigue e la piccola cella del Santo ricostruita dopo il terremoto dell'80. La prim...


Il Museo, primo esempio di arte sacra dell'Alto Casertano, è ubicato nellR17;exR11;monastero di SantR17;Agostino. Raccoglie paramenti, arredi ed oggetti sacri del '600 e del '700 provenienti dalle varie chiese della zona. Espone statue lignee, tondi, maioliche, un gruppo di pastori dell'età borbo...


Il Museo, annesso alla Basilica di Santa Restituta sorta nel 1036 sulla preesistente Basilica paleocristiana, articola il percorso museale in due sezioni complementari: il Museo e gli scavi. Nelle sale del primo piano destinate al Museo si osservano statuine del '700 e '800 napoletano, ceramiche ...


Sorto per iniziativa degli insegnanti della Scuola elementare di Massicelle, il museo, allestito all'interno del plesso scolastico, raccoglie una collezione di giocattoli poveri recuperati dagli studenti all'interno della comunità di appartenenza, tra i quali si ricordano fionde, strummoli, e una...


Il Museo della Diocesi di Ariano Irpino, ubicato nella chiesa dell'Annunziata, nasce con lo scopo di preservare dal rischio di dispersione e di deperimento il patrimonio storico- artistico ecclesiastico recuperato da chiese distrutte in seguito ai sismi del 1962 e 1980. Il percorso museale, arti...


Ubicato nell'ottocentesco Palazzo Cutillo, il Museo persegue prevalentemente finalità didattiche ed è un polo di ricerca orientato su tre filoni: il rapporto tra arte e produzione; l'evoluzione del falso alimentare; il rapporto tra alimentazione e salute. L'area museale si articola in quattro sez...


Il Museo testimonia la cultura locale attraverso l'esposizione di oggetti che documentano la vita domestica, l'attività agricola e la pastorizia. I materiali etnografici esposti nel Museo sono suddivisi in dodici sezioni tematiche rappresentative di varie fasi produttive. Particolarmente interess...


Organizzato in due sezioni espone circa 2500 oggetti che documentano le attività agricole ed artigianali dell'intera Irpinia. La sezione Civiltà Contadina riproduce fedelmente alcuni ambienti tipici della civiltà contadina quali la cucina e la stanza da letto arredati con mobili ed oggetti d'epoc...


Il Museo è ubicato in alcuni locali appartenenti all'antica Chiesa di S. Paolino. E' incentrato sulla conoscenza dell'aspetto etnomusicale della festa nolana e, più in generale dell'agro nolano. Conserva testi originali degli anni '40 del XX secolo. Filmati, fotografie, spartiti, videocassette e ...


Il Museo di Pietrarsa espone locomotive a vapore dellR17;Ottocento, carrozze ferroviarie, antichi segnalatori ed un ricco materiale documentale sull'evoluzione delle comunicazioni.


Il Museo è ubicato in una struttura moderna sorta al posto del Monastero seicentesco distrutto dal terremoto del 1930. Conserva interessanti documenti di archivio delle monache Benedettine Cassianesi di Ariano, datati 1565-1877, libri, arredi ed oggetti sacri. La stanza di Giuseppina Arcucci, fon...


Si tratta di un complesso di dimore situate nel centro storico del paese adibite a contesto museale. I locali sono gli stessi in cui esercitavano e vivevano gli artigiani locali: si possono visitare la casa del ciabattino, del falegname, del fabbro ed altre, tutte arredate con mobili ed utensili ...


Il Museo raccoglie testimonianze della cultura locale e documenta i tradizionali sistemi di produzione. Espone in quindici sale disposte su due livelli una collezione di circa 700 reperti recuperati sul territorio: attrezzature agricole (riguardanti le fasi della lavorazione della canapa, dell'uv...


Il Museo è annesso al settecentesco Santuario dedicato a San Michele ed espone paramenti sacri, vesti, libri di culto ed ex voto.


Il museo custodisce una collezione di modelli navali in scala ad uso didattico iniziata a partire dalla fondazione dell'Istituto stesso nel 1920. La collezione si è andata arricchendo anche grazie all'opera del Gabinetto di arte navale. La sua collocazione ha subito negli anni vari spostamenti.


Il Museo espone una collezione di porcellane di manifattura europea costituita da 1563 pezzi di varie tipologie come piatti, vasi e statuine del XVII secolo; una raccolta di porcellane cinesi del XVIII e del XIX secolo ed una raccolta di porcellane giapponesi del XVII e XIX secolo formata da 151 ...
