
Il Museo documenta la vita, la storia e le tradizioni della comunità locale ponendo particolare rilievo allo sviluppo dell'attività vitivinicola tipica dellR17;isola. Espone carri, torchi, varricchi ed antichi contenitori usati per il trasporto del vino sul dorso dei muli. Una serie di fotografie...


Il Museo raccoglie una ricca collezione di oggetti realizzati in corallo. Tra i più importanti sono da evidenziare una collezione di cammei, una Madonna del '500, un Cristo su una croce di cristallo del '700 ed una tabacchiera ricoperta di cammei in stile Luigi XVI.


Istituito in seguito alla donazione De Felice-Sbriziolo formata da circa 900 reperti, il Museo occupa le cantine del settecentesco Palazzo Baroni Amatucci. L'esposizione museale si articola in diverse sezioni che rinviano ai diversi tempi scanditi dalle ore lavorative: la sezione Botteghe Artigia...


Il Museo è ubicato nel settecentesco Palazzo dell'Orologio. Nato con lo scopo di testimoniare la vita marinara dell'isola, dedica le sue sale, suddivise sui tre livelli del Palazzo, a personaggi di rilievo nella storia della comunità locale. Espone ex voto marinari, strumenti e attrezzature nauti...


Il Museo conserva una raccolta di calici, ostensori, reliquiari, paliotti d'altare, vasi con frasche, turiboli e cartaglorie. Espone numerosi paramenti sacri come pianete, piviali, stole ricamati in oro che testimoniano la fiorente attività dei ricamatori operanti a Napoli tra il XVII e XVIII sec...


Il museo ha sede presso il Santuario di Pompei ed espone in ventitrè vetrine una parte degli oggetti donati alla Vergine del Rosario a partire dal 1875. La raccolta, costituita da circa 2000 oggetti, è formata da ori, argenti, arazzi, arredi liturgici, ex voto pittorici, ceramiche di Capodimonte,...


Il Museo ha sede nei locali dell'Istituto in cui il Venerabile organizzò la tipografia degli "artigianelli". Conserva documenti, effetti personali, libri, ed indumenti sacri appartenuti ad Alfonso M. Fusco.


Il Museo ha sede nel sito reale la "Real Difesa di Carditello", spettacolare casino di caccia di Carlo III di Borbone. Custodisce in settori diversi, attrezzature per la bachicoltura, per l'agricoltura, presse olearie ed utensili per la falegnameria.


Il museo conserva, in cinque sezioni espositive, reperti archeologici, frammenti di opere marmoree, vasi in maiolica e ceramica, reliquari, paramenti sacri, sculture in legno e le due statue processionali di Roberto D'Angiò e Sancia di Majorca. Di rilievo due vasi da fiori disegnati da Domenico A...


Il Museo ubicato nel Palazzo Pagliata conserva libri rari, incisioni e stampe di epoche diverse, e, attraverso attrezzi del 1400, ripropone l'intero ciclo della produzione a mano della carta, di cui Amalfi è stata nel Medioevo uno dei maggiori centri di produzione.


Il Museo è ubicato nella Torre del Parco della Villa Guariglia ed espone, in tre sezioni, la produzione artigianale ed artistica ceramica, realizzata a Vietri e a Salerno, dal XVIII al XX secolo. Nella prima sezione sono esposti oggetti a carattere religioso e devozionale, nello specifico, targhe...


Testimonia la storia e la vita contadina ed artigiana della comunità con lR17;ausilio di mezzi audiovisuali. Conserva una raccolta di oltre 120 oggetti di uso quotidiano, attrezzi agricoli ed una collezione di fotografie degli anni '60 del XX secolo. Particolarmente interessanti sono una fotocopi...


Allogato nelle sale della settecentesca Masseria Luce il Museo articola il percorso espositivo in tre sezioni. La sezione Religiosità popolare espone reperti di antiche confraternite. La sezione Agricola conserva attrezzi agricoli come aratri, falci, botti, trebbiatrici donati dai contadini local...


Il Museo è ubicato nel Salone del Real Convitto situato nel Palazzo Borbonico, sede della Biblioteca Comunale. Nell'ampia sala sono ricostruiti alcuni ambienti tipici della casa contadina di fine Ottocento, in particolare stanza da letto e cucina con mobili e biancheria d'epoca. Espone una raccol...


Un mulino ad acqua degli inizi del Novecento è la sede espositiva del Museo che custodisce una collezione di attrezzi e oggetti della cultura locale che vanno dal 1700 ad oggi. Tra questi i più interessanti sono un arcolaio del XVIII secolo, e un essiccatoio per la lavorazione del formaggio.


Il Museo raccoglie testimonianze della cultura contadina legate principalmente alla coltivazione del fico del Cilento, frutto che svolge un ruolo decisivo per l'economia locale. Il corredo espositivo è formato da oggetti usati per l'essiccazione del fico come grate di canne e ginestre, altri per ...


Il Museo è ubicato nell'antico Castello De Vargas e raccoglie numerosi oggetti che testimoniano la cultura contadina ed artigianale del luogo. Propone la ricostruzione di ambienti domestici ottocenteschi allestiti con arredi originali donati dagli abitanti locali. Espone, infine, oggetti utilizza...


Ubicato nella casa canonica adiacente la chiesa di San Nicola, il Museo custodisce oggetti ed utensili recuperati dalle abitazioni di Roscigno Vecchio, il paese Museo abbandonato dalla popolazione tra il 1902 ed il 1908 per il dissesto idro-geologico che già da secoli interessava il primitivo ins...


Il Museo è allogato nella sede del vecchio Comune ed espone oggetti ed utensili che testimoniano l'economia del luogo basata sull'agricoltura e l'allevamento. Si articola su due livelli, al primo piano sono collocati attrezzi agricoli, oggetti e strumenti artigianali. Il secondo piano è dedicato ...


Ubicato in un contesto tipicamente agricolo il Museo espone manufatti ed attrezzi legati all'agricoltura, alla lavorazione dei campi e all'attività domestica.
