Descrizione del prodotto Il Caciocavallo Silano DOP è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino intero proveniente da bovine allevate nella zona di produzione. Metodo di produzione II latte, di non più di quattro mungiture consecutive, viene coagulato a 36-38 °C utilizzan...


Sono ricomposti gli interni di una caratteristica abitazione popolare a due livelli rimasta inalterata. Al piano terra si riscontra un letto con comodino, una cassa, un abito femminile ed altre suppellettili di uso comune; il primo piano, servito da una scala in legno, accoglie l'ambiente c...


Raccoglie materiale demologico proveniente prevalentemente dall'area del Poro. L'esposizione si presenta distribuita con ordine in alcune sale del castello Ruffo rispettando la seguente suddivisione: manufatti ceramici artigianali di Badia di Nicotera, Caroni e Seminara; oggetti apotropaici...


brano musicale tratto da: AELM 50LM Folklore musicale italiano (Basilicata e Calabria)


La ricca raccolta di Umberto Zaffina, allestita in due vecchie abitazioni a schiera comunicanti del nucleo primitivo di Sambiase, conserva suppellettili di uso domestico ed attrezzi da lavoro appartenenti ad artigiani e contadini locali operanti sino agli anni R17;40. L'allestimento è stato ...


L'esposizione è composta da di alcuni pezzi relativi al processo di vinificazione ed alla vita contadina di un tempo.


I macchinari, spinti da forza idraulica, successivamente coadiuvata da quella elettrica, occupano un unico ambiente rettangolare ove dalla lana grezza, attraverso i passaggi di cardatura, divisione e filatura si perveniva al prodotto finito.

Laura Multari conduce con il marito un'azienda agricola a Canolo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte. Laura, intervista dagli studenti Unisg nel maggio 2016 durante un viaggio didattico, ci racconta la storia dell'azienda nata nel 1992 da una macelleria per la trasformazione della carne ma soprat...

Oggetto della micronarrazione dello stocco di Mammola sono state le interviste al produttore di stocco Giuseppe Alagna e allo chef Antonio Callipari. Il primo ha descritto e poi mostrato le fasi di lavorazione dello stocco, raccontando anche la caratteristica sagra che si tiene da molti decenni a...


brano musicale tratto da: AELM 50 LM Folklore musicale italiano (Basilicata e Calabria)


LR17;allestimento permette la lettura del processo di trasformazione, attraverso oggetti e fotografie relative alla coltivazione del gelso, alla raccolta delle more e delle foglie, all'allevamento del baco, alla raccolta del bozzolo, alla trattura, filatura, ritorcitura e tessitura. Sono pre...


La mostra propone numerose statue animate raffiguranti i mestieri calabresi ed i lavori domestici riprodotti dall'autore in base al ricordo della sua infanzia vissuta intorno agli anni '40.


La mostra espone il vestiario tradizionale femminile di alcuni paesi arbëreshe del cosentino quali Vaccarizzo Albanese, San Demetrio Corone, Frascineto e Farneta. Una serie di pannelli fotografici e didattici di supporto alle vetrine espositive descrivono gran parte dell'abbigliamento in us...


La mostra è scaturita da una riflessione e da uno studio sul patrimonio artistico ed artigianale della comunità italo-albanese. LR17;esposizione è costituita prevalentemente da bambole vestite, adagiate su semplici ripiani ed ordinate secondo le diverse emigrazioni avvenute nel tempo. Lung...


La mostra espone una ricca serie di prodotti artigianali provenienti dall'intera regione: ceramiche artistiche tra cui la produzione di Seminara, oggetti e suppellettili in terracotta, legno (arte dei pastori), ferro battuto, vimini, vetri e tessuti artigianali con le produzioni di Tiriolo, ...


L'esposizione vuole documentare la cultura contadina ed artigiana del luogo ricomponendo parzialmente alcuni ambienti domestici (cucina, angolo del riposo e della tessitura) e quelli di lavoro del boscaiolo, del sediaio, del tornitore, del ciabattino, del pastore, del fabbro nonché le diver...


La mostr è il risultato del lavoro di ricerca avviato dalla Scuola Media "Vincenzo Padula" nell'anno scolastico 1995/96, col fine di raccogliere oggetti demo-antropologici del territorio per una esposizione permanente. Il materiale è composto da numerosi pezzi, schedati, corredati anche del...


La mostra è caratterizzata essenzialmente da immagini d'epoca e foto recenti sulla cultura arbëreshe, proponendo scene di vita, costumi tradizionali, occasioni festive.


Si tratta di unR17;esposizione che illustra essenzialmente il vestiario tradizionale attraverso immagini d'epoca e qualche costume riprodotto.


Nei locali dellR17;Istituto di Studi su Cassiodoro sono esposti liberamente alcuni pezzi relativi alla cultura popolare del luogo tra cui bambole in costume, attrezzi per la filatura e tessitura, una zampogna del 1814, diversi utensili, ceramiche e materiali edilizi tradizionali, rappresenta...
