Antonio Cantele, classe 1949, è stato intervistato dagli studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Veneto nel settembre 2015. Antonio ci racconta quando da bambino vedeva i vecchi abitanti della montagna raccogliere e mangiare erbe spontanee o f...

Aurora Nizzaro, classe 1926, nata e vissuta a Crespadoro, nella valle vicentina del Chiampo in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) si sofferma sulla leggenda delle anguane, leggendarie figure femminili attestate non solo nelle prealpi vicentine, ma anche in vaste zone del Triven...

Una coppia di coniugi contadini, cerca di strappare piccole porzioni di terra coltivabile per il tabacco con la tecnica del terrazzamento in un terreno roccioso che sovrasta la Valle del Brenta in Comune di Valstagna. Nelle varie fasi del lavoro i coniugi spaccano la roccia che si sgretola sotto ...

Ireno Gecchele, classe 1933, in questa intervista-testimonianza (effettuata nel 2012) racconta alcuni momenti delle proprie esperienze di lavoro, in cava e nella carbonizzazione della legna.Si sofferma inoltre sulla leggenda delle anguane, “spiriti femminili delle acque e dei monti” (Bravo, 2001,...

Un norcino taglia con la mannaia la cotenna del maiale, posta sopra un ceppo di legno. Altri norcini tagliano la carne del maiale in pezzi più piccoli. Alcuni pezzi di carne vengono tritati con un tritacarne automatico. Parte della carne macinata viene condita da alcune donne e divisa in palline ...

Massimiliano Gnesotto, classe 1983, apre nei pressi di Asiago nel 2012 l’azienda agricola Malgasiago grazie ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale. Ci spiega che essendo una piccola azienda che non possiede terreni "ha bisogno di molte zampe per rimanere in piedi". Sono dunque molte le attività e ...


La collezione documenta la storia della ceramica veneta, novese e vicentina, soprattutto relativamente al periodo compreso tra il XVIII secolo e i nostri giorni.


Strumenti e tecniche di lavorazione del marmo; sistemi di trasporto delle pietre; disegni di progetti per altari, monumenti e sculture.


Collezione degli ex voto presenti nel santuario di Santa Maria dei Miracoli. Le tavolette votive coprono un arco temporale che va dal secolo XV al secolo XIX.


Conserva oltre 8000 fischietti di terracotta (cuchi), molti dei quali di provenienza veneta e centro-merdionale. Gli altri sono stati raccolti in diverse parti del mondo.


L'uso delle risorse. Attività silvo-pastorali. Tipologie e modalità costruttive dei terrazzamenti in pietra. Ciclo di coltivazione del tabacco. Le attività legate al fiume Brenta (fluitazione, pesca, fino alla moderna scuola nazionale di canoa).


Si tratta di un antico maglio, ancora funzionante, dove sono visitabili la grande fucina-maglio, la sala della ruota idrica e delle macchine semplici, e la stanza del deposito carbonile.


Collezione di circa 1400 pezzi in maiolica, porcellana e terraglia disposta cronologicamente dal XVII secolo a oggi.


Macchine agricole (circa quaranta trattori dal 1918 agli anni cinquanta, trebbie da frumento, ecc.). Importante collezione di carri agricoli e altri mezzi di trasporto. Attività artigianali. Allevamento dei bachi da seta e operazioni di filatura e tessitura; Vinificazione. Nella nuova ala del mus...


Strumenti del lavoro agricolo, attività tessili, artigianato.


Raccolta di testi e incisioni, antichi e moderni, riguardanti la grappa e l'arte della distillazione; metodi e strumenti per la produzione della grappa.


Ampia documentazione sulla gelso-bachicoltura, con strumenti di uso domestico e proto-industriale. L'attività delle filande e della filatura domestica. Tessuti e manufatti in seta. La sezione dedicata alla laterizia ripercorre l'attività delle numerose fornaci presenti nell'area.


Lavori artigianali (ciabattino, falegname); attività silvo-pastorali, lavori femminili e abbigliamento, scultura popolare, oggetti di arte sacra, arredo di osteria, giochi.


Documenta in modo esaustivo tecniche e strumenti di lavorazione del legno, con particolare attenzione alla fabbricazione delle botti e dei carri agricoli.


La raccolta è esposta nellR17;edificio denominato "Palazzon", situato in centro a Lusiana. Il materiale etnografico riguarda vari aspetti della vita delle popolazioni montane dellR17;Altopiano dei Sette Comuni e del pedemonte vicentino ed ha come filo conduttore il cibo (come procurarlo, come pre...
