Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Venezia"

Tutti i 18 risultati
bragozzi-in-partenza-per-la-pesca
Bragozzi in partenza per la pesca
Chioggia (VE), Ita
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni vecchi riparano le reti da pesca seduti sulle barche attraccate alla riva. I pescatori a bordo dei propri pescherecci a vela, remando si allontanano dal porto prendendo il largo per raggiungere i luoghi di pesca. Il bragòzzo è un'imbarcazione da pesca e/o da carico del medio e alto Adriati...

Regionveneto
Thumb
Canto dei battipali
Venezia (VE), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Folklore musicale italiano, vol.1, disco 33gg Pull QLP 107 PULL, 1973

Regionveneto
Thumb
Collezione etnografica del Gruppo Folkloristico Concordiese
CONCORDIA SAGITTARIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione di oggetti del Gruppo Folcloristico Concordiese. Ricostruzione di ambienti: aia, cucina camera da letto, cantina, stalla, granaio, scuola. Sezione sul lavoro agricolo e sul gioco.

Regionveneto
franca-callegaro
Franca Callegaro
Campagna Lupia (VE), IT
Fonte: Granai della Memoria

Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.La ...

Regionveneto
guido-fidora
Guido Fidora
Venezia (VE), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Guido Fidora, classe 1930, nato a Venezia ma vissuto e studiato a Padova, inizialmente psicologo e agricoltore, dopo qualche anno, decide di dedicarsi esclusivamente all'agricoltura.  Prende in mano l'attività del padre e si appassiona all'agricoltura attraverso la lettura ...

Regionveneto
Thumb
Le sardele
Burano (VE), Italia
Fonte: ICBSA

brano musicale tratto da: Tribù italiche. Veneto, CD EDT WM 044, 2006

Regionveneto
Thumb
Mulino di Pramaggiore Museo etnografico
PRAMAGGIORE (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Mulino ristrutturato, con due tramogge e ruote esterne. Cerealicoltura, molitura e utilizzazione dei cereali nellR17;area.

Regionveneto
Thumb
Museo civico caprulano
CAORLE (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Oltre a una sezione archeologica legata al mondo della navigazione, comprende una parte dedicata al mondo della pesca e della navigazione lagunare.

Regionveneto
Thumb
Museo del merletto di Burano
VENEZIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Esposizione di merletti della scuola di Burano, di capi di abbigliamento e altri elementi di corredo in cui il merletto ha un ruolo primario.

Regionveneto
Thumb
Museo del territorio delle valli e della laguna di Venezia
CAMPAGNA LUPIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Documentazione organica sulle Valli da pesca, sulle tecniche e gli strumenti della pesca lagunare, sulla caccia nelle valli da pesca e sulla tipologia delle imbarcazioni di valle e di laguna.

Regionveneto
Thumb
Museo della bonifica
SAN DONA' DI PIAVE (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Oltre a una sezione archeologica e una sezione bellica, il museo comprende unR17;importante sezione sulla bonifica, con modellini di idrovore, strumenti di lavoro degli scarriolanti, ecc. Ricostruzione di ambienti della casa rurale.

Regionveneto
Thumb
Museo della civiltà contadina di Sant'Anna
TORRE DI MOSTO (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Arredi e suppellettili della casa, lavoro agricolo, attività tessili e corredi, attività lattiero-casearie, lavori artigianali.

Regionveneto
Thumb
Museo etnografico di Fossalta di Portogruaro
FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Ricostruzione di una casa colonica dei primi del Novecento. Mestieri artigianali. Lavoro agricolo.

Regionveneto
Thumb
Museo vetrario di Murano
VENEZIA (VE), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezioni civiche di vetro antico e moderno di fabbricazione muranese. Sezione sulle tecniche e gli strumenti di lavorazione del vetro.

Regionveneto
preparazione-delle-sarde-in-saor
Preparazione delle sarde in saòr
Quarto d'Altino (VE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Le sarde vengono pulite dalla signora, che toglie loro la testa e l'intestino con le mani. Le sarde vengono poi lavate e quindi infarinate, fritte in abbondante olio e poi raccolte con la schiumarola, adagiate su un piatto a scolare e salate. Nello stesso olio della frittura la signora versa le c...

Regionveneto
preparazione-di-un-risotto-con-il-pesce-delle-valli-lagunari
Preparazione di un risotto con il pesce delle valli lagunari
Cavallino-Treporti (VE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

La signora Santina, all'interno della sua cucina, cuoce la bòsega (Cefalo Bosega) e le volpìne (Cefalo Volpina), squamandole e sfilettandole con il britolón. Poi fa bollire in acqua con aglio, alloro, cipolla e sedano la testa, la lisca, la coda, insieme alla bòsega tagliata a metàl. Santina dopo...

Regionveneto
realizzazione-di-reti-da-pesca
Realizzazione di reti da pesca
Chioggia (VE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Alcuni pescatori, seduti nella banchina del canale San Domenico interno di Chioggia ed alcuni in una barca attraccata alla riva, rammendano e producono reti da pesca con aghi da rete. Una musica di sottofondo.

Regionveneto
rientro-dei-pescatori
Rientro dei pescatori
Chioggia (VE), Italia
Fonte: ICCD - Progetto PACI

Un anziano signore sopra il campanile del centro della città, mentre suonano le campane, è appostato li per scorgere l'arrivo dei pescatori dal mare in rientro dall'Istria. Appena nota in lontananza dei bragossi scende dal campanile e annuncia a tutta la popolazione urlando e scuotendo le braccia...

Regionveneto