

Anna Maria Ceriana, nata nel 1928, racconta la sue esperienza relativa la Seconda Guerra Mondiale.Anna Maria Ceriana, figlia di un avvocato, ha sei fratelli e trascorre il periodo della Guerra prima in corso Re Umberto a Torino, successivamente, nel 1942, si sposta con la famiglia a Caluso per po...




La processione dell'Autani non è molto conosciuta al di fuori del paese di Montescheno. La parola Autani deriva molto probabilmente dalla contrazione dialettale della parola "Litanie". Questa particolare processione si snoda lungo un percorso di circa 25 Km, ed è notevolmente faticosa, in quanto ...


L’Autani di Seppiana si svolge in occasione della festa di San Giacomo, partendo dalla parrocchia di Sant’Ambrogio e salendo verso l’Alpe Colma per raggiungere l’Alpe San Giacomo, ove si celebra una santa Messa in una chiesa del XII secolo. Sulla via del ritorno si cena all’Alpe Cretto, per poi t...


Il raduno del gruppo (pertecipanti estemporanei e in numero variabile) avviene verso la mezzanotte, attraverso il passaparola, durante la festa patronale di S. Giorgio. L'azione si svolge di notte, poichè requisito fondamentale è svegliare e disturbare gli interessati. Il gruppo, costituito in ...


"I ragazzi di Agrano percorrono le vie del paese con dei campanacci e, facendo più rumore possibile, si dirigono verso la Costa, località che domina la parte più antica del paese. Qui si dividono in due gruppi che danno vita al "cantà maarz", un dialogo urlato che prevede le seguenti battute: ...

Carlo Suzzi, classe 1926, è l'unico sopravvissuto al massacro di fondo Toce del 20 giugno 1944, durante il rastrellamento della Val Grande. In questo breve frammento ci racconta quei momenti di disperazione e paura in cui sono stati uccisi gli altri partigiani che sono stati catturati insieme a ...


Il Giovedì grasso un gruppo di giovani andava in giro per le frazioni in corteo, annunciando l’arrivo col suono dei campanacci. Uno dei giovani portava dentro la “civera” (gerla) il “magascion”, un fantoccio di stracci, con all’interno nascosto un capace recipiente. In ogni frazione il portatore...


I festeggiamenti carnevaleschi si aprono il sabato con l’uscita del giornale satirico “L’Asino” e, nel pomeriggio, il giro mascherato per le “bettole” del paese con accompagnamento musicale; l’ultima tappa è al Pasquè, per la cena. Domenica alle ore 12.30 all’Alveare avviene la prima distribuzi...


"Quattro o cinque giovanotti si fanno portare dai ragazzetti tutti quei legni e quella paglia che si può raccogliere per il falò. Quando la catasta è pronta, la adornano con l'edera del lauro, carta colorata, nastri rossi e così via. Poi i ragazzetti vanno in giro suonando dei campanelli, trombe...


In frazione Cimamulera, occasione del Carnevale viene pubblicato “I Santui”, che “come un classico testamento carnevalesco, denuncia i mali e le magagne della società locale” (Gallo Pecca, 1987, p. 186). Martedì grasso viene distribuita la polenta con gli ‘scriuii’ (salamini).


I festeggiamenti iniziano il penultimo sabato di carnevale, con le esibizioni musicali in tarda mattinata e nel pomeriggio, in piazza Matteotti e piazza Repubblica dell’Ossola. Quindi alle ore 17.30 da piazza Matteotti parte la sfilata del Comitato Carnevale con il Conte e la Contessa Mattarella ...


L’origine del carnevale viene fatta risalire al 1886. I festeggiamenti iniziano Giovedì grasso, con l’arrivo, attorno alle ore 11 alla stazione del Re Nigoglia e della consorte Regina Nigoglietta, che vengono accompagnati con un mezzo particolare che cambia quasi ogni anno (nel 2008 una jeep) n...


I festeggiamenti del carnevale vigezziono non si svolgono ogni anno nello stesso paese. Il gruppo dei fondatori è formato da comitati di diversi paesi della Valle. Druogno, Re, Santa Maria Maggiore, Toceno e Zornasco sono stati i primi a farvene parte, e in un secondo momento si si sono aggregati...




Nel 1974, nella frazione Coimo, il comitato per il campo sportivo, essendo iniziati i lavori di costruzione ed essendo poche le risorse finanziarie pensò di ideare una manifestazione per reperire fondi. Venne così ideata la castagnata, fissata alla penultima domenica di ottobre, poi anticipata, p...


Il Corso fiorito affonda le proprie origini tra fine Ottocento e inizio Novecento, ideato per dimostrare l’abilità dei giardinieri del luogo, far conoscere la bellezza dei fiori del lago Maggiore e allietare il soggiorno dei turisti. Inizialmente ad essere ornate di fiori e a sfilare furono le c...


Si tratta di una festa che presenta molte analogie con il falò della "Carcavegia" di Premosello-Chiovenda. Seppure gli abitanti del comune credano il contrario e difendano strenuamente l’originalità del loro falò, quelli di Premosello e di Colloro non sono gli unici falò della Carcavegia che si ...


Due sono i falò che vengono accesi nella notte che precede l'Epifania. Il primo è situato in centro a Premosello, mentre il secondo è stato acceso nella frazione di Colloro. Quest'anno sono sono stati sistemati sulla catasta di legna entrambi i pupazzoni della "Carcavegia": il "Vecc" e la "Vegia"...
