Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...


Esempio di abitazione rurale veneta arcaica (sec. XVI), tra le ultime superstiti, con pianta rettangolare e tetto ricoperto di stoppie, lo spazio per il riposo ed il fienile. AllR17;interno suppellettili dR17;uso quotidiano e strumenti agricoli legati alla vita nel "cason".

Un contadino accatasta con la forca il letame bovino e gli scarti della pulizia del radicchio appena portati fuori dalla stalla con la carriola. Il lavoro avviene con il sottofondo sonoro di una radio accesa. Il significato di A corte è letamaio, concimaia. La concimaia ripresa in questo video, c...

Genoveffa Zavarise, nata nel 1947 a Comuda, racconta la propria vita e la storia del proprio agriturismo. Inizialmente emigrata in Svizzera per lavorare da operaia, Genoveffa torna anni dopo in Italia come infermiera. Proprio nell'ambiente ospedaliero capisce insieme a suo marito quanto sia impor...

Un contadino seduto su una sedia del suo giardino di casa, seleziona e taglia con una forbice i rami più grossi di una particolare specie di salice el stropèr (Salix vitellina), poi li assembla in un mucchio masso de stropio. Successivamente pota le viti e utilizza gli stroponi per legare le pian...


Piccolo, straordinario complesso, risalente al 1468 e rimasto in attività fino a pochi anni orsono, funziona con la forza motrice delle acque di una roggia derivata dal Muson. Conserva lR17;attrezzatura completa dellR17;ultimo fabbro che vi ha lavorato. Al suo interno è prevista la realizzazione ...


Mulino funzionante. Una macina di pietra per la farina di mais e una macina, di fattura più recente, a cilindri, per la farina di frumento, introducono alla comprensione del funzionamento del mulino, suggerendo anche l'evoluzione della tecnica molitoria. All'esterno sono state ricostruite le ruot...


Strumenti e macchine utilizzati nelle industrie conciarie del Bassanese. Suppellettili di uso domestico, attrezzi da lavoro; settore tessile; collezione di comode, vasche e lavabi. Macchine per la stampa, strumenti musicali, grammofoni documentano la trasformazione di fine Ottocento.


Documentazione delle diverse fasi di allevamento dei bachi (i cavalièr), le operazioni e gli strumenti necessari per ottenere i bozzoli (galète). Il materiale attualmente raccolto proviene dallo Stabilimento Bacologico Marson di Vittorio Veneto, dallo Stabilimento Bacologico Costantini di Collalt...


Lavoro agricolo, vita quotidiana, lavori artigianali: falegname, bottaio, seggiolaio, calzolaio, zoccolaio, Ricostruzione dellR17;ambiente della cucina e della camera da letto.


Raccolta di oltre 7.000 pezzi, divisi in 40 sezioni. Notevole collezione di macchine in legno ad ingranaggi, alcune delle quali cinque-seicentesche. Sezioni sullR17;artigianato (bottega del fabbro, del carradore, bottaio, seggiolaio, vetreria di Murano, filatura, tessitura, tipografia legatura, o...


La raccolta di testimonianze materiali copre il territorio delle Prealpi trevigiane dal versante sud al versante nord. Fienagione e lavoro agricolo, lavori artigianali (falegname, fabbro, scalpellino), attività commerciali, barbiere, scuola, costume tradizionale di Lago, strumenti per la pesca ne...


Tecniche e strumenti di allevamento delle api. Le arnie esposte, provenienti da diverse aree europee, mostrano una notevole varietà di forme e materiali.


Sezioni sulla vita domestica, l'alimentazione, i rapporti sociali, i lavori agricoli, l'emigrazione. Particolarmente pregevoli sono le girandole da camino in ferro, con sagome umane, animali, di velieri, ecc. Vengono realizzate esposizioni su tematiche specifiche inerenti le tradizioni popolari. ...


Strumenti relativi al lavoro agricolo, alla pastorizia e ad alcuni lavori itineranti o stagionali. Particolarmente interessante è la sezione dedicata alla pesca e caccia sul fiume Sile. All'interno di un casone, costruito in un'ansa del Sile secondo le tecniche tradizionali, sono esposti attrezzi...

Due vecchi pescatori con una modesta barca nel fiume, calano le reti nel fondale aiutandosi con dei bastoni a forca. Successivamente le issano aiutandosi con gli stessi bastoni e raccogliendo il pescato. Il bertovello è una rete a forma di cassone o di cilindro, per la pesca da posta, munito di u...

Due vecchi pescatori salgono su un barca di modeste dimensioni lundo la riva del fiume Sile e legando con un cordino la parte iniziale della rete ad un palo in legno infisso sott'acqua in banchina, la calano verticalmente nel fondo per tutta la sua lunghezza mentre si allontanano dalla riva. La r...

Due vecchi pescatori seduti sulla riva del fiume Sile preparano le nasse per la pesca delle anguille chiudendo la parte a imbuto delle stesse con foglie di canna di bambù. Successivamente saliti su una modesta barchetta le calano nel fondo del fiume aiutandosi con un bastone a forca. In fase fina...

La signora recupera le anguille, le ricopre di cenere e taglia loro la testa con una forbice e le eviscera. La signora lava le anguille e le pulisce con le foglie di fico. Le anguille vengono poi tagliate a pezzi mantenendo intera la spina dorsale. La signora infarina le anguille e le frigge in u...

Il signore Italo infila in uno spiedo le costine, la coppa, i pezzi di coscia di maiale, le cosce e le sopracosce di pollo, gli uccelletti, alternandoli con fettine di lardo e foglie di salvia. Quindi procede alla cottura a fuoco di legna indiretto (carpino o faggio) , versando di quando in quand...
