Tegame circolare con bordo arrotondato munito di beccuccio: il manico è cavo internamente. In vista parte della rete metallica che ricopriva tutto l'oggetto.

Basso recipiente munito di maniglie orizzontali, con una solcatura al centro. Il tegame è verniciato in colore bruno. Nella parte esterna è rivestito da una rete metallica intrecciata a rombi piuttosto larghi.


Raschietto tirabrace con lungo manico ricavato da un ramo in frassino. La punta in ferro battuto porta all'estremità una paletta semielissoidale piegata ad angolo retto rispetto all'asse principale.


Sullo spiedo è stato inserito il corpo cilindrico, dotato di un'apertura rotonda richiudibile con uno sportellino.

Pentolino chiuso da una calotta sferica, provvisto di un lungo manico e di una manovella che fa perno alla sommità, che permette di muovere i chicci durante la tostatura. Un piccolo sportello elissoidale consente di chiudere l'apertura per riempire il tostino.

Sulla padella, costituita da un basso corpo a tronco di cono, è saldato un coperchio a calotta, dotato di uno sportellino incernierato. Il manico, a sezione leggermente incurvata, presenta un foro all'estremità che permette di appendere l'oggetto. La manovella si aziona mediante un pomolo in legno.


Vaso in ghisa, panciuto, con un solo manico ad orecchia, smaltato internamente. Il bordo è leggermente rilevato e la base è più piccola della bocca.

Vaso in terracotta panciuto, con il bordo leggermente rilevato. La base è di poco più grande della bocca; il recipiente è provvisto di due manici ad orecchia, disposti sul bordo e diametralmente opposti.

Vaso in terracotta lucida, a fondo piatto, con bordo piuttosto rilevato. E' provvisto di due manici ad orecchio diametralmente opposti. Smaltato in blu.

Vaso panciuto in terracotta, con manici diametralmente opposti. E' munito di un coperchio di rame, diviso in due metà, delle quali una incernierata e quindi apribile. Dotato di un piccolo sfiatatoio cilindrico.

Il corpo del vaso presenta una forma a tronco di cono arrotondato alla spalla. In alto, solidali con il bordo estroflesso, sono presenti due piccoli manici ad ansa. Il recipiente, rivestito da una maglia di filo di ferro largamente intrecciata a rombi, è verniciato di verde.

Il vaso ha forma di tronco di cono, notevolmente bombato in alto. All'altezzza del diametro massimo sono presenti due piccole sporgenze a forma di linguetta. Il collo del recipiente, ad anello, è alto circa 6 cm ed è ripiegato verso l'interno. Il coperchio, in legno, è dotato di bordo e impugnatu...

Vaso di ceramica grigia con manici ad anello piegati verso l'alto. Il corpo è rigonfio e si restringe alla spalla. Sull'orlo a tesa è inserito un anello di metallo al quale è incernierato un coperchio, pure metallico.

Specie di vassoio rettangolare, incavato, a fondo curvo e sponde svasate. Due assicelle inchiodate in corrispondenza dei lati minori facilitano la presa dello strumento.

Vescica per la conservazione dello strutto.

Cilindro ligneo a sponde svasate, con tre cerchi e nove doghe irregolari di spessore degradante dalla base alla sommità, munito di stantuffo ligneo per agitare la massa lattea.

Sottili doghe di legno sono unite da tre cerchi metallici. Anche il coperchio, munito di un foro centrale in cui è inserito il bastone, presenta una struttura a doghe, ma unite con un solo cerchio.
