Laura Multari conduce con il marito un'azienda agricola a Canolo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte. Laura, intervista dagli studenti Unisg nel maggio 2016 durante un viaggio didattico, ci racconta la storia dell'azienda nata nel 1992 da una macelleria per la trasformazione della carne ma soprat...

Oggetto della micronarrazione dello stocco di Mammola sono state le interviste al produttore di stocco Giuseppe Alagna e allo chef Antonio Callipari. Il primo ha descritto e poi mostrato le fasi di lavorazione dello stocco, raccontando anche la caratteristica sagra che si tiene da molti decenni a...


La mostra espone una ricca serie di prodotti artigianali provenienti dall'intera regione: ceramiche artistiche tra cui la produzione di Seminara, oggetti e suppellettili in terracotta, legno (arte dei pastori), ferro battuto, vimini, vetri e tessuti artigianali con le produzioni di Tiriolo, ...


La raccolta è composta da numerosi oggetti relativi alla cultura contadina, artigiana ed agro-pastorale, alla vita domestica ed alla religione popolare. LR17;esposizione, a parte il raggruppamento per tematiche, rispetta la preesistenza architettonica, mantenuta inalterata relativamente sia...


Il museo sorse nel 1955 su iniziativa di un gruppo di studiosi denominati "Amici del Folklore" che riuscirono a costituirsi in sodalizio scientifico fondando la Società Calabrese di Etnografia e Folklore. L'esposizione, organizzata con adeguati criteri museologici e museografici, è composta da n...


Allestita liberamente adoperando tecniche e sistemi alquanto differenziati è costituita: da un presepe meccanizzato permanente di 15 mq; da varie opere di maestri reggini realizzate con procedimenti vari all'interno di diversi oggetti quali uovo, lampadina, cestino, vaso, conchiglia, coccio,...


L'esposizione raccoglie reperti d'artigianato tessile relativi agli ultimi due secoli. Occupa quattro sale distinte in cui sono contemplate, con una certa libertà espositiva, le testimonianze di vari periodi culturali e sociali della Calabria relativamente all'ambito tessile ed alla moda no...


Si tratta di una raccolta composta da cimeli di emigrati del luogo, riuniti ed esposti liberamente da Salvatore Tassone in un piccolo ambiente sito lungo la Provinciale Pazzano-Bivongi. Sono presenti foto dR17;epoca, passaporti, utensili da lavoro, qualche strumento musicale, un grammofono ...


L'esigenza è stata quella di conservare le ultime testimonianze della cultura contadina ed artigiana del luogo promuovendo un'iniziativa non estemporanea ma capace, anche attraverso l'impiego di spazi espositivi moderni, di suscitare interesse e consolidarsi. La raccolta è composta da utens...


La struttura acquisisce, conserva, studia ed espone strumenti musicali provenienti da tutto il mondo ed appartenenti alle cinque famiglie: cordofoni, aerofoni, strumenti meccanico-elettrici, idrofoni e membranofoni; interessante si presenta la sezione Calabria intitolata a Diego Carpitella ...


L'esposizione raccoglie suppellettili, utensili ed attrezzi vari appartenenti alla cultura agricola, pastorale ed artigiana dell'area grecanica. Tra i materiali esposti si distinguono i prodotti dell'arte dei pastori ed i tessuti realizzati con fibre di ginestra. La raccolta, distribuita co...


La raccolta di alcuni oggetti relativi alla cultura contadina ed artigiana del luogo son riuniti liberamente la sala del "Pedizzo", ex frantoio sito nel centro storico. Il progetto oltre l'allestimento della costruzione industriale, interessa altri edifici storici adiacenti.


Si tratta di una ricca raccolta che Consolato Squillace riunisce dalla fine degli anni '70 in un piccolo stabile della frazione Quattronari. Il materiale espositivo è composto da attrezzi del lavoro agricolo ed artigiano, da utensili della pesca nonché da diverse suppellettili di uso domesti...

Sei pescatori spingono in mare un'imbarcazione, vi salgono e si posizionano ognuno al proprio posto: uno si arrampica sull'albero di avvistamento, collocato al centro dell'imbarcazione, mentre altri quattro impugnano i remi e cominciano a vogare per spingersi in alto mare. Un sesto uomo si siede ...


La raccolta, ospitata nell'ex macello comunale risalente al primo '900, è distribuita lungo un percorso museografico nel rispetto degli spazi architettonici. Sono presenti reperti dell'artigianato aspromontano, suppellettili della casa, attrezzi per la lavorazione dei campi, strumenti di m...


LR17;esposizione, allestita in una costruzione popolare dell'abitato storico, presenta numerosi attrezzi da lavoro campestre, utensili degli artigiani, giochi di bambini ed adulti, unità di misura, cesti, finimenti dell'asino, foto storiche, qualche strumento di musica popolare, nonché, in ...

Nella piana di Gioia Tauro lo scuotitore fa vibrare i rami d'ulivo; i frutti cadono a terra e una raccoglitrice, curva sul terreno, li afferra velocemente con una sola mano e li ripone nella propria borsa di tela appesa al collo. Nell'altra mano stringe una fetta di pane al pomodoro, che morde di...

Le raccoglitrici di olive si ritrovano tutte insieme per mangiare. Radunate in cerchio, si adoperano alla preparazione del pasto: mentre una condisce il proprio piatto di pomodori, le altre raccolgono e mangiano, con un pezzo di pane, l'olio e le verdure contenute nel tegame. E' noto, grazie alle...

Sotto un grande ulivo quattro raccoglitrici utilizzano il cernigghiu, un crivello a maglie molto larghe, per separare le olive dalle foglie. Con movimenti ondulatori delle braccia, accompagnandosi con tutto il corpo, le donne fanno cadere dal cesto foglie e sassolini e trattengono le olive pulite...


Il materiale è composto da numerosi pezzi appartenenti alla cultura contadina ed artigiana del luogo.
