
L’annugghia è un insaccato ricavato principalmente dal suino, ma spesso anche da altri animali come cavallo o bovini. Si ottiene riempiendo il budello con il budello stesso. Ha la forma di una salsiccia, quindi cilindrica e abbastanza allungata, ma meno gonfia data la mancanza della carne. Le sue...

Nel 1933, in un angolino di Piazza Mario Pagano (già piazza della Prefettura) a Potenza, apriva la sede lucana dello storico marchio torinese Venchi - Unica - Talmone. Pochi anni più tardi, su quella stessa piazza, fu costruito il Palazzo INA (di tipica architettura razionale fascista, progettato...

Nel 1978 Roberto Iovanni e sua moglie Anna Lotumolo lasciano Torino per tornare a Venosa, loro città d’origine. A guidarli è la passione di Roberto per l’arte bianca appresa in Piemonte, e nello stesso anno aprono sia la pasticceria Hollywood che il ristorante Il Tulipano. La specialità di Robert...

Siamo nella seconda metà del 1800, quando Giovanni Iula apre un forno per la cottura del pane impastato in casa. Chi poteva permetterselo pagava in denaro, i meno abbienti in baratto. Sua figlia Teresa nasce nel 1920, e a soli sei anni è proprio lei a comunicare porta a porta l’accensione del for...

Supporto ligneo con mensola nel suo lato inferiore per appendere o poggiare utensili della cucina

Aratro chiodo tutto in legno, con versoio semplice ed in metallo, composto di tre pezzi distinti: stiva, ceppo e monovomere

Oggetto composto da un timone per guidarlo infisso nella parte dotata del vomere in ferro semplice, dotato di orecchie, di fermo e di bure in pezzo ligneo unico

L'arcolaio è formato da un asse centrale sul quale sono inserite quattro aste orizzontali a croce fissate a quattro stanghe verticali appuntite

L'arcolaio è formato da un asse centrale sul quale sono inserite quattro aste orizzontali a croce fissate a quattro stanghe verticali con estremità appuntite

L'arcolaio è formato da un perno centrale sul quale sono inserite quattro aste a croce connesse a quattro sbarre orizzontali con estremità appuntita. Il perno è inserito in una base lignea forata al centro

Oggetto di forma trapezoidale in metallo con lato arrotondato maggiormente affilato

La parte superiore dell'attrezzo, che ha una lunga impugnatura a bastone, presenta motivi geometrici incisi, fenditure longitudinali e semicircolari e punta biforcuta. Il corpo centrale si allarga lateralmente ad ali formando una serie di inarcamenti, a sinistra e a destra, in alto e in basso

E' costituito da un unico pezzo di legno sagomato e schiacciato con larga impugnatura e terminante in una punta lunga e sottile. Lateralmente si allarga ad ali, formando una sorta di inarcamento trasversale al perno

E’ il 1922 quando nasce la prima cantina Sasso a Rionero in Vulture, fondata da nonno Francesco, mediatore di uve. La passione per il vino viene trasmessa anche a suo figlio Francesco, oggi conosciuto come “il Professore”, che lo affianca fin dall’età di dieci anni. E’ così che inizia la storia d...

Baule di tipo americano (contenitore di forma concava) con finiture e rinforzi in metallo con serratura a cerniere di apertura e di collegamento tra base e sportello

Oggetto di rame fuso e battuto, con due manici di pressione, allacciati al corpo principale tramite giunti fusi di rame

Tipica brocca con manico di presa dal lato ed apertura di tipo uniforme

Tipica brocca con manico di presa ed apertura uniforme

Oggetto in rame di forma tronco-conica rotondeggiante con manico per essere sostenuto su fuoco

Oggetto di forma tronco-conica rotondeggiante ricavata da un pezzo unico di rame tramite battitura; presenti due manici di prensione inchiodati alla caldaia stessa
