Albertina Fracchi Re, classe 1929, racconta ai Granai della Memoria la sua esperienza gastronomica di pasticciere.Albertina Fracchi Re, ricorda la sua infanzia passata lungo il fiume. Volgendo il suo racconto alla sua vita adulta, ricorda il proprio lavoro e la storia della torta Spongata, racco...

Intervistato nel 2007, Alberto Panciroli, classe 1931, racconta della sua esperienza di barbiere, librario, e amministratore pubblico. Attraverso questo racconto di vita è messo in luce il ruolo che i libri, la lettura ed il Po hanno avuto nella sua vita.Panciroli racconta del suo diventare un “l...

Intervistata nel 2007, Amanda Bocelli, classe 1911, nata a Polesine Parmense, di professione cuoca. Nella sua osteria, a Polesine Parmense, si fermava spesso a mangiare Giovannino Guareschi. La signora Bocelli presenta le ricette tradizionali che ha ricevuto dalla madre e che con passione ha co...

Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato p...

Massimo Spigaroli, Presidente del Consorzio del Culatello di Zibello D.O.P., racconta le diverse fasi della lavorazione del pregiato salume: dalla disossatura della coscia di maiale alla lavorazione delle parti migliori secondo una tradizione antica, fino alla stagionatura, che deve seguire tempi...


Situato nello splendido edificio dell'ex Foro Boario, articolato in otto sezioni e una sala degustazione. Il percorso parte dalla sezione storica e prosegue nell'area dedicata al sale. Grande attenzione è posta all'arte della norceria: uccisione del maiale, pelatura e preparazione degli insaccati...




Il museo si sviluppa nelle suggestive cantine della Rocca San Vitale. La prima sala è dedicata all'archeologia del vino e alle prime tecniche di vinificazione, in epoca preistorica e romana. È qui esposta un'importante collezione di anfore e doli. La seconda e terza sala raccontano la coltivazion...


Il Castello dei Burattini si sviluppa al pian terreno del Monastero di S. Paolo. L'allestimento museale si sviluppa su due itinerari: quello al centro delle sale, all'interno di strutture a teatrino, riguarda le marionette; quello alle pareti, all'interno di scaffalature verticali, i burattini. I...


La mostra permanente di Soragna, ospitata allR17;interno di un vecchio "casello", ripercorre la storia e le tradizioni legate al "re dei formaggi", un prodotto unico ed inimitabile, frutto di una terra dove la qualità è uno stile di vita. Tre mostre permanenti sono ospitate in un antico caseifici...

A Polesine Zibello, nella bassa parmense, si va alla scoperta del museo dedicato al Culatello di Zibello D.O.P. Tra storia, simbologia e tradizione, il coordinatore dei Musei del Cibo di Parma, Giancarlo Gonizzi, guida la visita virtuale negli spazi del museo dedicato anche alla figura del “masal...

Tra antichi strumenti e foto d’epoca, a Soragna, provincia di Parma, il Museo del Parmigiano Reggiano ripercorre tutte le fasi di lavorazione del celebre formaggio D.O.P. dalla tipica grana, destinato a durare anche anni, grazie a un lungo e lento processo di stagionatura. Dopo i primi dodici mes...

Il coordinatore dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, Giancarlo Gonizzi, ripercorre la storia della lavorazione e trasformazione del pomodoro nella campagna parmense: dagli inizi dell’Ottocento, quando i contadini battevano i frutti in sacchi di tela per separare la buccia e i semi dal suc...


Il percorso espositivo dedicato al pomodoro di Parma ha sede, dal 2010, nell'antica Corte di Giarola: un luogo strategico, situato in zona di coltivazione del pomodoro e del più importante distretto di trasformazione industriale. Il percorso di visita offre approfondimenti sull'ortaggio da un pun...

A Langhirano il Museo del Prosciutto svela l’origine e i segreti della caratteristica dolcezza del salume parmense, tradizionalmente preparato con il sale estratto dalle acque di Salsomaggiore, ricche di bromo e iodio, disinfettanti naturali che uccidono i batteri e permettono l’impiego di un qua...

Nelle Cantine del Castello di Felino, là dove un tempo si trovavano le cucine dell’antica e imponente dimora poco lontano da Parma, una ricca esposizione di antichi attrezzi di lavoro ci restituisce la storia del salume I.G.P., un tempo degno solo delle tavole di papi e signori, perché prezioso, ...


Il percorso della mostra inizia con le testimonianze storiche del rapporto tra Felino e il suo prodotto-simbolo. Il museo conserva un riferimento al primo documento scritto in cui compare la parola "salame". La seconda sezione del museo è dedicata alla gastronomia, con tutte le fasi del rito "del...

Per ripercorrere la storia del vino dei colli di Parma basta scendere nelle cantine della Rocca di Sala Baganza, a una quindicina di chilometri dal capoluogo emiliano, dove ha sede il Museo del Vino, parte anch’esso della rete dei Musei del Cibo dell’omonima provincia. Il percorso si snoda tra an...




