Recipiente di terracotta con quattro aperture triangolari nella parte mediana, per permettere agli animali di bere. Il corpo, che va restringendosi in un collo stretto si riapre nell'imboccatura di forma svasata. L'imboccatura presenta alla base una decorazione geometrica con motivi lineari e ond...

Vaschetta rettangolare in legno, ricavata da un tronco di albero cilindrico scavato, con un manico ad un'estremità

L'abito è costituito da undici elementi: giacchetto, bustino, fascia, sottoveste, camiciola, gonna, camicia, grembiule, calze, scarpe e fazzoletto

L'abito è costituito da sei elementi: corpetto, gonna, camicia, grembiule, scialle e imbottite

L'abito è costituito da cinque elementi: gonna, camicia, grembiule, scialle e imbottite; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata persa

L'abito è costituito da otto elementi: gonna, corpetto, camicia, grembiule, maniche, lenza ricamata, un copricapo e una sciarpa

L'abito è costituito da undici elementi: fascia, grembiule, copri petto, due gonne, reggiseno, corpetto, due copricapo, guarnizione e scarponi

L'abito è costituito da quattro elementi: gonna, grembiule, e due copricapo; in realtà, stando alle indicazioni dell'inventario, doveva esserci anche un'altra camicia bianca in tela andata e un corpetto ricamato detto camiciola andati persi

L'abito è costituito da undici elementi: grembiule, gonna, maniche, corpetto, pettina, sciarpa, fazzoletto, sottoveste, mutande, camicia e nastro da collo

L'abito è costituito da undici elementi: vestito, grembiule, imbottita, maglia, camicia, mutande, cinta e giacchetto. In realtà facevano parte dell'abito anche un panno, un paio di calze e un fazzoletto

l'abito è costituito da nove elementi: vestito, fascia, grembiule, imbottita, giacchetto, camicia, copricapo, mutande, calze

L'abito è costituito da tre elementi: pantalone, camicia e panciotto

Il recipiente, in terracotta invetriata di colore bianco, ha la forma cilindrica, che si allarga al di sopra della base e della parte mediana superiore per poi restringersi verso l'imboccatura leggermente svasata. Presenta un coperchio campaniforme con pomello a forma di disco. Sulla parte median...

Contro le più diffuse prescrizioni della dietetica contemporanea, lo chef pluristellato Alfonso Iaccarino si dichiara fautore convinto di un’alimentazione a base di pasta. A sostegno della sua tesi, propone il modello dell’amico ciclista Francesco Moser che ha tratto effetti molto positivi per ...

Amuleto a forma di stella a sette punte con un foro nella parte centrale. Nella parte inferiore l'amuleto presenta un gancio con un foro di forma ovale

Amuleto a forma di ferro di cavallo con sei fori battuti non passanti sul lato sinistro e cinque sul lato destro. Presenta nella parte superiore centrale un ringrosso con un foro al centro

Amuleto a forma di corno semplice, terminante con un ringrosso con quattro scanalature. Presenta un foro nella parte inferiore per l'attaccatura

Amuleto a vite raffigurante un cavallo rampante. E' costituito da un elemento a forma di cavallo ritto sulle gambe posteriori che poggiano su una base cilindrica collegata, mediante un gambo cilindrico, filettato nella parte inferiore, ad un elemento rettangolare

Amuleto a vite raffigurante un cavallo in corsa, che poggia all'altezza della pancia su una base cilindrica con le estremità svasate collegata, mediante un gambo cilindrico, filettato nella parte inferiore, ad un elemento rettangolare

Amuleto a vite con testa zoomorfa. E' costituito da un elemento curvilineo che termina nella parte superiore con un ringrosso, che reca tre scanalature, ed un foro in cui passa un anello. Nella parte inferiore l'elemento curvilineo presenta un allargamento della base collegata, mediante un gambo ...
