Contro le più diffuse prescrizioni della dietetica contemporanea, lo chef pluristellato Alfonso Iaccarino si dichiara fautore convinto di un’alimentazione a base di pasta. A sostegno della sua tesi, propone il modello dell’amico ciclista Francesco Moser che ha tratto effetti molto positivi per ...


Si tratta di una collezione composita, costituita da oggetti relativi all'attività agricola e pastorale, a diversi mestieri dell'artigianato locale, alla vita quotidiana e sociale a Stigliano e in altri paesi dell'area dell'Agri-Sauro.

Contadino al lavoro nella fase della battitura dei cereali mediante la forza animale del cavallo. La battitura poteva essere effettuata a mano ad esempio con il correggiato, formato da due bastoni legati all' estremità superiore, che si batteva sul grano con uno slancio circolare o utilizzando d...

Contadino al lavoro nella fase della battitura dei cereali mediante la forza animale del cavallo. La battitura poteva essere effettuata a mano ad esempio con il correggiato, formato da due bastoni legati all' estremità superiore, che si batteva sul grano con uno slancio circolare o utilizzando de...

Paesaggio della campagna in provincia di Matera durante il periodo estivo della battitura dei cerali.

Attrezzo agricolo per la fase della battitura nel processo produttivo dei cereali.


Nell'unico spazio espositivo è ricostruito un ambiente tradizionale con l'angolo per la cottura dei cibi, l'angolo del letto, l'angolo con il telaio e gli attrezzi per la lavorazione del cotone e la stalla. Sono, inoltre, presenti alcuni finimenti e strumenti per la cura e l'impiego del mulo. Il ...


La collezione comprende attrezzi del lavoro contadino e artigiano, oggetti d'uso quotidiano e domestico, elementi d'arredo.


La collezione è molto eterogenea ed è costituita da oggetti relativi al lavoro agricolo, all'ambiente domestico, alla filatura, all'arredo e da costumi, non sempre di origine popolare. Sono presenti anche intagli lignei d'uso tradizionale. La collezione non è esposta al pubblico, ma è custodita ...


Il nucleo consistente della raccolta è quello costituito dagli strumenti per il lavoro agricolo. La collezione comprende anche oggetti di uso domestico e alcune suppellettili che componevano l'arredo di una camera da letto tradizionale.


La collezione, molto eterogenea, annovera più di 400 pezzi, tutti catalogati. La raccolta è costituita principalmente da intagli lignei, risalenti ai primi anni Sessanta del secolo scorso, messi insieme da Eleonora Bracco, direttrice del Museo in quel periodo. Si tratta, in particolare, di marchi...


La collezione è molto varia e accoglie diverse tipologie di oggetti e manufatti di molteplice provenienza.


Si tratta di una consistente raccolta di oggetti relativi al lavoro agricolo e all'ambiente domestico dell'area jonica materana


Si tratta di una ricostruzione di botteghe, situate lungo le vie del Borgo Medievale di Valsinni, che rimandano ad alcuni antichi mestieri artigianali (falegname, fabbro, ciabattino, ecc.). Le botteghe, protette da una parete di vetro, sono visitabili in modo permanente. Gli otto ambienti esposi...

Per la preparazione del cornetto il panettiere usa semola di grano duro rimacinata, acqua, lievito madre e sale. Prende tutti gli ingredienti e li dispone sulla spianatoia. Versa la farina a pioggia sino a formare una montagnola bianca. Con movimenti veloci procede ad aggiungere acqua, preriscald...


Si tratta di una raccolta ricca e varia, collegata al Centro studi di storia delle tradizioni popolari di Puglia-Basilicata-Calabria, sezione provinciale materana, allestita in un ambiente di circa 20 mq, situato in via Santa Cesarea, nel centro storico di Matera. Sono presenti, seguendo un crite...


Si tratta di una ricostruzione di botteghe, situate lungo le vie del Borgo Medievale di Valsinni, che rimandano ad alcuni antichi mestieri artigianali (falegname, fabbro, ciabattino, ecc.). Le botteghe, protette da una parete di vetro, sono visitabili in modo permanente. Gli otto ambienti esposit...


Si tratta di una collezione attualmente non allestita, che consta di una ricca documentazione fotografica documentante la vita di Calle dalla metà degli anni Venti agli anni Cinquanta del '900. Vi sono inoltre attrezzi impiegati nella coltivazione dei campi e strumenti utilizzati nei processi di ...


Il museo, in realtà non ancora allestito, si propone di documentare sincronicamente e diacronicamente le varie fasi e i diversi aspetti del Maggio di Accettura e, in una dimensione comparativa, degli altri culti arborei diffusi in area calabro-lucana e italiana in genere. La parte più consistent...


Gli oggetti esposti, corredati di schede in cui sono riportati numero di inventario, descrizione, destinazione d'uso e i dati relativi ai donatori, sono ordinati per settori. Alla rappresentazione del lavoro agricolo (cerealicoltura, viniviticoltura e olivicoltura) seguono una parte dedicata alla...
