In questa intervista del 2010 Andrea Bertucci nato nel 1950 ci parla dell’Osteria Vecchio Mulino nata nei primi anni del novecento a Castelnuovo Garfagnana e da 25 anni di proprietà della sua famiglia che l’acquistò dal precedente proprietario di Sillicagnana. Il Vecchio Mulino è un locale di vec...


Il Museo raccoglie un contributo tangibile alla conoscenza di una pagina importante della storia d'Italia: lettere, diari, documenti e fotografie appartenenti alla vita di ogni giorno, la più ricca raccolta di documenti esistente sull'emigrazione italiana.

In questa intervista del 2010 Gino Carmignani, detto Fuso, nato il 22 giugno del 1948 ci parla della sua osteria, “ da Baffo” il nome proviene dal padre Baffo, Lorenzo all’anagrafe, che a quasi novant’anni gira ancora tra i tavoli intrattenendo gli avventori con le sue fulminanti battute. L’agrit...

In questa intervista del 2010 Giordano Andreucci, nato il 19 luglio del 1957 ci parla della sua storia di ristoratore, del suo Ristorante Pizzeria, “ Il Pozzo” che insieme al socio, Maurizio Romei (in cucina) conducono ormai da più di 15 anni. La Garfagnana è una valle circondata dalle montag...

Ill.mo signore Mi sembra che il modo migliore che possa avere di farle nota con quanto piacere e quanto profitto personale abbia praticato da un pezzo il suo bel libro La scienza in cucina sia quello di mandarle la ricetta che le trascrivo di contro e che spero non le riuscirà sgradita. È una vec...

Intervistato nel 2012, Marco Del Pistoia, classe 1958, agronomo lucchese, ci spiega come sono state riscoperte e riportate in produzione alcune varietà di fagioli tipici toscani. A partire dalla volontà di alcuni coltivatori di reintrodurne la produzione la Regione Toscana ha fatto svolgere una r...


Collezione etnografica. Fa parte di "Lucca e le sue terre" e del Sistema Museale della provincia di Modena.


Collezione etnografica. Fa parte di "Lucca e le sue terre" e del Sistema Museale della provincia di Modena.


Rappresenta il fenomeno della manifattura del gesso e dell'emigrazione del figurinaio verificatosi in media valle del Serchio dal 1600 ai giorni nostri. Nelle sue vetrine, mostra la più vasta gamma di oggetti di gesso creati in tutto il mondo. Una sezione è dedicata alla figurina di gesso con set...


Collezione etnografica. Fa parte di "Lucca e le sue terre" e del Sistema Museale della provincia di Modena.


Documenti, foto, oggetti.


Documenti audio e video su storie di vita.

In questa intervista realizzata nel 2010, l’agronomo Paolo Scialla nato il 1 agosto del 1958 ci racconta il lavoro nelle aziende agricole della provincia di Lucca. I settori agricoli coinvolti sono quelli della produzione di olive, uva, ortaggi e frutta fino ad arrivare al territorio della Versil...


Collezione etnografica. Fa parte di "Lucca e le sue terre" e del Sistema Museale della provincia di Modena.

Intervistato nel 2012, Renzo Del Prete, classe 1956, è nato e risiede in provincia di Lucca. Racconta di come la varietà del fagiolo rosso di Lucca sia sempre stata coltivata nei piccoli orti famigliari inseme ad altre varietà. Prorpio per questo, come Renzo ci dice, il Fagiolo rosso si è "innamo...

In questa intervista realizzata nel 2010, Stefano De Ranieri nato il 30 agosto del 1957 ricorda la sua storia di ristoratore che insieme alla compagna Soledad condivide nei locali ristrutturati dell’Antica e Premiata Tintoria Verciati diventati la nuova sede del “Il Mecenate”. I ricordi di Stefan...
