
brano musicale tratto da:Canti di fede, di lotta, d'amore, CD Regione Lazio/Imaie, 2000

Intervistato nel 2011, Gionni Pruneti racconta la storia dei chiantigiani e della sua azienda agricola.I chiantigiani sono famiglie di contadini; il chiantigiano e' una persona capace di vivere l'ambiente agricolo: "Per tirare fuori tutto il fabbisogno per la propria famiglia, ci vuole ingegno, b...

Pregg.mo signor padrone Sono per dirle che domenica vidi uno di quei scrivani del Landi, e gli domandai quando potevano essere pronti un po di copie del suo libro, lui mi disse che forse alla fine della settimana. Gli dirrò che qui in casa ce muratori che fanno dei lavori, giu al pozzo nero che m...

Pregg.mo sig. padrone Rispondo subito alla sua lettera, col dirle che o piacere del suo ritorno, che ire l’altro ce stato il sig. Maestrini, dove mi a detto che ci vuole una postilla che deve essere firmata da lei, ma che non ce premure perche fino al quattro settembre è intempo. Lo ringrazio del...

Pregiatissimo sig.re Artusi Dirrà che son morta, ma invece son viva, e sono giunta qui questa mattina sana e salva. E lei come stà, come se la passa, io sarei ritornata qui sabato, ma giunta ai bagni, non mi vollero far partire perché assistessi alla grande festa per Verdi; è per verità mi sono d...

Pregiatissimo sig.re Artusi Onde sia tranquillo, e non abbia occasione di eccitarsi il sistema nervoso per quei lenzuoli, hò pensato scriverle due righe per dirle che gli hò già dati alla lavandaia ieri assieme al bucato. Del resto farò più che posso, gia ché, non stò qui ne per andare a zonzo, n...

Egregio sig. Artusi Ho molto gradito i suoi buoni cappelletti e sono d’accordo con Lei nel chiamarli la prima minestra del mondo. La ringrazio dunque vivamente soprattutto del pensiero gentile. Piero sarebbe venuto volentieri da Lei oggi, ma era già stato invitato a déjeuner e aveva precedentemen...


Approccio etnografico all'arte sacra, collegato a itinerari con luoghi di culto e percorsi devozionali.


Collezione etnografica, pannelli, itinerario esterno alla "bottega del coltellinaio". Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.


Collezione etnografica e ricostruzione d'ambiente.


Collezione etnografica.


Collezione storica etnografica, pannelli, itinerari esterni. Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.


Collezione etnografica, pannelli, allestimento multimediale. Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.


Collezione etnografica. Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.


Tra le altre propone anche una sezione demoetnoantropologica. Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.


Collezione etnografica.


Raccolta etnografica missionaria.


Collezioni storiche etnografiche raccolte da viaggiatori e missionari dall'800.


Collezione etnografica.


Ricostruzioni dR17;ambiente con personaggi in movimento di Falerio Lepri. Fa parte del Museo Diffuso del Mugello.
