
Il recupero di un ambiente già di per sé museale, sia per le strutture presenti che per la valenza degli spazi architettonici, è stato integrato da unR17;esposizione di pezzi relativi alle arti ed ai mestieri locali di un tempo. Oltre alla macina in pietra a trazione animale ed alla pressa a...


Il museo, fondato dalla famiglia Amarelli nell'omonima residenza storicamente adibita come dimora ed opificio, è il "racconto" di un prodotto che affonda le sue radici nel territorio di Rossano. L'esposizione si apre con alcune vestigia di una mobilità d'altri tempi, ruote di carrozze, vecchie b...


LR17;iniziativa, concretata alla fine degli anni R17;90 dallR17;Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, Pietrapaola, e Calopezzati in collaborazione con lR17;Amministrazione Comunale locale, ha permesso di riunire ed esporre numerosi pezzi della cultura contadina, artigiana, pastorale del te...


Si tratta di una ricca esposizione composta da attrezzi, utensili, arredi inerenti prevalentemente la cultura popolare calabra, ed altro materiale vario tra cui oggetti di modernariato e di carattere naturalistico. Sono documentati: i lavori femminili; i giochi infantili; le attività del c...


La raccolta, distribuita in un ambiente unico poco esteso, è organizzata in quattro sezioni tematiche: i boschi; i campi; i pascoli; il Casino Lupinacci; ad esse si aggiunge una sezione introduttiva che illustra il contesto territoriale. Le prime tre sezioni esplicano le attività del taglio...


Il progetto per un "Centro studi e documentazione sul lavoro e la produzione artigiana", della fine degli anni '80, fu sponsorizzato dal competente Assessorato regionale, che affidò la responsabilità dell'iniziativa all'UnionCamere. Con la consulenza del prof. Ottavio Cavalcanti, furono acq...


E' luogo di documentazione di una vasta area sub-regionale dai tratti mesologici, climatici, geoantropici e socio culturali peculiari, assai interessante per l'analisi antropologica degli altipiani della Sila. La denominazione delle sezioni è la seguente: 1. Attrezzi di lavoro; 2. Economie, tec...


È un museo di storia della cultura materiale, sorto a metà degli anni '80 dall'ampliamento della mostra storica "Contadini e pastori a Morano tra passato e presente" progettata e realizzata da Francesco Mainieri, in collaborazione con il locale Gruppo di animazione culturale e con il patrocinio d...


Il museo documenta le principali tappe della produzione di vini e liquori in Altomonte, nonché alcuni aspetti della cultura contadina ed artigiana del luogo. L'esposizione, ordinata e curata, è composta da pezzi appartenenti al patrimonio della famiglia Moliterno, da lasciti della ditta Giac...


Il complesso, che rappresenta un importante punto di riferimento culturale ed informativo nell'area del Pollino, è articolato in numerose sezioni espositive allestite liberamente in maniera molto contenuta. Oltre alle cartografie, alle immagini fotografiche ed alle rappresentazioni pittoric...


La raccolta, composta e catalogata sul finire degli anni R17;80 da docenti della locale Scuola Media, che in tale luogo si sono impegnati a conservarla a lungo, è stata trasferita ed ordinata, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale, nei locali di uno stabile adiacente il castello, già ...


La raccolta, catalogata sia in italiano che in albanese, è ordinata liberamente in un'abitazione del rione Picitto, fornendo, principalmente, un campionario diversificato di suppellettili della casa, adoperati nella ricomposizione di un'antica cucina ed una camera da letto. Si riscontrano, ...


La raccolta comprende oggetti della cultura contadina ed artigiana del luogo e suppellettili d'uso domestico, riuniti in alcune sale dell'ex palazzo ducale, secondo gli ambiti tematici della casa, delle fibre tessili, della vinificazione, dell'artigianato e della lavorazione dei campi.


Racconta la storia dell'emigrazione italiana fra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, con uno sguardo d'insieme di respiro nazionale ed approfondimenti relativi alla realtà calabrese. L'esposizione, coadiuvata da supporti informatici, è caratterizzata da una ricca raccolta di fotografi...


Si tratta di alcuni pezzi della cultura contadina ed artigiana del luogo riuniti liberamente, dalla famiglia Barracco, in una sala del casale baronale "Torre Camigliati", sede del Parco Letterario "Old Calabria - Norman Douglas e i viaggiatori del Grand Tour".


Sono esposti oggetti della cultura contadina ed artigiana, giochi infantili, suppellettili dell'ambiente domestico, note di medicina popolare, mobili tradizionali ed alcuni vestiti da matrimonio, maschili e femminili, su manichini. Il materiale, ordinato liberamente in alcuni spazi ristretti...


Si tratta di una raccolta di attrezzi per la lavorazione dei campi, utensili di artigiani e poche suppellettili della casa, tra cui un telaio funzionante.
