Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Cuneo"

Risultati 1 - 20 di 770
maria-beatrice-gastaldo
Maria Beatrice Gastaldo
Cavallermaggiore (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Gastaldo Maria Beatrice, classe, 1939 è nata a Cavallermaggiore, cittadina della provincia cuneese dove è sempre vissuta. Ha fatto la maestra fino al 1992; una volta in pensione si è dedicata alla coltivazione di zucche e di altri ortaggi. La testimonianza si sofferma in particolare sulle numeros...

Regionpiemonte
Thumb
"Li Misteri della Passione e Risurrezione del Divin nostro Redentore"
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"1792 - Nella Settimana santa viene messa in scena a Corneliano una sacra rappresentazione, come indirettamente ricorda l'ordinato del 26 aprile: 'All'oggetto di mantenere il buon ordine e publica tranquillità in questo luogo, nei due passati giorni del Giovedì santo e del Secondo della festa d...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Castellar
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castellar, il momento più atteso dell'anno è quello dell'Abbadia in onore di sant'Anna, la festa di carattere religioso prevede una lunga serie di eventi che si protraggono per l'intera giornata (ultima domenica di luglio). Il giorno dedicato alla Santa è un momento di ritrovo per tutti gli abi...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di Sambuco
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Bahia (Gruppo della Bahia) sono i seguenti: Abbà, Tenente Abbà, Alfiere (portabandiera), 2 Tesorieri, 2 Sergenti, 2 Caporali, 13 o 19 Soldati semplici a seconda dell'occasione, 3 o 6 (a seconda della disponibilità) ragazze che portano un fascio di grano, segale, erba; 4 Portator...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
CASTELMAGNO (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Castelmagno il diciannove di agosto si festeggia la patronale in onore di san Magno. Durante la mattinata molte persone raggiungono il santuario dedicato al santo nella vicina frazione di Chiappi, un tempo questo momento religioso era segnato dalla presenza di numerose confraternite, oggi il fe...

Regionpiemonte
Thumb
Abbadia di san Magno
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Gli attori della Compagnia di San Magno sono: Priore e Priora (marito e moglie), Massaro e Massara (marito e moglie) 2° anno, Massaro e Massara (marito e moglie) 1° anno, Tesoriere (portabandiera) solo marito, il Dedicato, tre giovani donne (charità). La scaletta gerarchica è la seguente: 1° anno...

Regionpiemonte
adolfo-rudino
Adolfo Rudino
Monforte d'Alba (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adolfo Rudino, nato a Prunetto nel 1931, inizia nella prima gioventù il suo "vizio dell’andar per tartufi" che viene sospeso soltanto a causa del servizio militare, per poi riprendere a tempo pieno per tutta la vita. Racconta del suo personale metodo di raccolta, della sua complicità con i vari c...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
PRADLEVES (CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel comune di Pradleves, situato in provincia di Cuneo, è ancora attiva un’antica tradizione legata al periodo natalizio. Il giorno di Natale, i Pastori della zona, lasciano le loro case e scendono verso il paese lungo i pendii innevati per raggiungere la capanna del Redentore. Questa usanza si...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"... a Pocapaglia, /.../ nella mistica ora dolcissima in cui nacque il Redentore, durante la messa e proprio al momento della consacrazione, appare sulla porta maggiore della chiesa un pastore con largo cappello e manto bianco, che porta un agnellino, il quale, da lui pizzicato, emette pietosi be...

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"...Assai più gentile è la funzione che in qualche paesello come a Pocapaglia e a San Lorenzo, frazione di Fossano, suol farsi ancora la notte di Natale..." (Milano, 2001, p. 153).

Regionpiemonte
Thumb
Adorazione dei pastori
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"Festa semplice, innocente, ma piena di giocondità serena, quali sono, del resto, tutte le altre: quelle, ad esempio, del Natale in cui a Bersezio, durante la messa di mezzanotte, un pittoresco corteo di pastori e di pastorelle scende dall'orchestra - simbolo ... della montagna - per l'invito d'u...

Regionpiemonte
adriano-brignone
Adriano Brignone
Cossano Belbo (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2010, Adriano Brignone, classe 1925, di Cairo Montenotte (SV), è stato un partigiano sotto il comando di Enrico Martini detto "Mauri", in Valle Belbo. E' inoltre uno dei testimoni dell'attività legata all'aeroporto alleato di Vesime, l'unico operativo in territorio occupato, dove...

Regionpiemonte
alberto-bersani
Alberto Bersani
Celle di Macra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Alberto Bersani, presidente della Pro Loco di Macra, rievoca l’origine del mestiere dell’acciugaio. Ci parla della festa di Sant’Anna e del legame tra gli acciugai e la santa: la tradizione ha fatto sì che Sant’Anna diventasse la protettrice degli acciugai; ogni anno, gli a...

Regionpiemonte
alberto-burzio
Alberto Burzio
Frassino (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2012, Barba Bertu all' anagrafe Alberto Burzio, è un giornalista e scrittore, nato nel 1959 ad Asolo (Treviso). Attualmente è residente a Frassino, in Val Varaita, dove ha anche avviato un'attività, il "Bed&Breakfast Barba Bertu". Alberto Burzio ama le persone semplici e pr...

Regionpiemonte
alberto-oggero
Alberto Oggero
Santo Stefano Roero (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

 Alberto Oggero nel 2010 eredita circa quattro ettari di terra dal nonno e decide di mettersi a produrre vino continuando l’attività di famiglia con l’intento di valorizzare il territorio e le uve del Roero. Le viti hanno circa cinquanta anni, la raccolta viene fatta a mano producendo Nebbiolo ed...

Regionpiemonte
alda-bosi-e-riccardo-simonetti
Alda Bosi e Riccardo Simonetti
Bra (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistati nel 2016, Alda Bosi, che insieme alle sorelle Ilaria e Paola è l’anima dell’osteria I Diavoletti di Camigliano Capannori in provincia di Lucca, e il dott. Riccardo Simonetti, dietista e biologo nutrizionista, ci parlano della loro collaborazione nata in cucina su una serie di ricette...

Regionpiemonte
aldo-alessandria
Aldo Alessandria
Monforte d'Alba (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Aldo Alessandria, classe 1968, è un cercatore di tartufi moderno che con la sua famiglia fa le ricerche nei paesaggi bellissimi delle colline delle Langhe. Suo padre non era trifulao, lui ha imparato tutto da suo zio. A volte, riceve delle persone famose, come degli attori, o dei personaggi della...

Regionpiemonte
alessandro-boasso
Alessandro Boasso
Mombarcaro (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Alessandro Boasso, nato nel 1981, è un allevatore di Mombarcaro. In questa testimonianza narra di come sia nata in lui la passione per l'allevamento della pecora delle Langhe.

Regionpiemonte
Thumb
Andiamo a ballare con 'masche' e 'servan'
(CN), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La rappresentazione, inaugurata nel 2000, si svolge nel centro storico del paese, dove vengono allestite numerose scene: alcune rappresentano i luoghi della vita quotidiana di un tempo, dove nascevano e venivano trasmesse le leggende e le credenze popolari di un tempo, come ad esempio la casa, l'...

Regionpiemonte
andrea-bertola
Andrea Bertola
Saluzzo (CN), IT
Fonte: Granai della Memoria

Andrea Bertola, classe 1977, collabora come mastro birraio alla cooperativa sociale Pausa Cafè, cooperativa che si occupa tra le altre cose del reinserimento sociale e lavorativo dei carcerati.  La sua spiritualità permea l’intera intervista dando risalto all’impegno sociale condotto all’interno ...

Regionpiemonte