Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Biella"

Risultati 1 - 20 di 129
Thumb
Annuncio del nuovo anno
RONCO BIELLESE (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L’ultimo giorno dell’anno “un uomo vestito da donna o viceversa, a Ronco, alle 24, batteva alle porte annuncando l’anno nuovo. Era sempre accompagnato da amici” (Scarzella, Scarzella, 1983, p. 68).

Regionpiemonte
argante-bocchio
Argante Bocchio
Mezzana Mortigliengo (BI), IT
Fonte: Granai della Memoria

Intervistato nel 2011, Argante Bocchio (Massimo), classe 1924, nato a Mezzana Mortigliengo antifascista,comunista, partigiano, esule, ricorda la sua vita e la sua partecipazione politica: la sua attività antifascista, l'adesione alla Resistenza, il lungo esilio e il rientro in patria.L’intervista...

Regionpiemonte
Thumb
Benedizione dell'acqua
STRONA (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La mattina del sabato santo avveniva, davanti alla chiesa parrocchiale, il rituale della benedizione dell’acqua. “Nel mezzo della piazza troneggiava una tinozza da bucato piena d’acqua del fontanone. Alle dieci in punto, al suono disteso delle campane annunzianti la Resurrezione di Cristo, il par...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
MIAGLIANO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Re del Carnevale “sfila su un calesse e partecipa ad una fagiolata, continuamente disturbato da una malefica strega” (Gallo Pecca, 1987, pp. 298). Al termine del Carnevale la strega viene catturata, condannata al rogo e bruciata.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
ROPPOLO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Personaggi caratteristici del Carnevale, di stampo napoleonico, sono la Bela Rapuleia, la Castellana, il Generale, lo Stato Maggiore. “In più viene fatta una grandiosa gara di scacco al re, cui partecipano squadre di dame e cavalieri in costumi piemontesi, spagnoli, austriaci e francesi del 1600,...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
PETTINENGO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi si aprono, nel primo pomeriggio, con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati che da San Sebastiano raggiungono la piazza della chiesa. Seguono alle ore 16 la fagiolata e, a conclusione della festa, il falò in cui viene bruciato Pery Carvé (padre Carnevale).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
GRAGLIA (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi si aprono con la cena a base di bollito con successiva serata danzante in discoteca. Nel secondo giorno il sindaco consegna le chiavi della città al Ciulin presso la Casa di riposo di Graglia e Muzzano; segue rinfresco. Nelle ore serali ha luogo la cena con bagna c...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
SALUSSOLA (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel Salone polivalente di via Elvo hanno luogo i festeggiamenti del carnevale. La festa inizia con una serata danzante allietata da un orchestra con la partecipazione di maschere provenieti da Biella, Vercelli, Torino e da località valsesiane. Il pomeriggio del giorno successivo è tutto dedicato ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
BORRIANA (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione del Carnevale, nell'oratorio parrocchiale gli alpini preparano la tradizionale fagiolata che viene distribuita alla popolazione. Il giorno successivo vengono organizzate le sfilate e balli in maschera.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CAMBURZANO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

L'ulitma domenica di Carnevale nel nel centro storico si svolge una fagiolata benefica. Nel pomeriggio presso la casa parrocchiale è in programma una festa per i bambini con giochi e intrattenimenti.

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CAMPIGLIA CERVO (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi, che vantano una tradizione centenaria, si tengono per quindici giorni nella piazza principale del paese. I carri allegorici delle società carnevalesche si contendono il gonfalone di Re Fagiolo di Castella, sfilando nelle vie del centro ed esibendosi di fronte all...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti iniziano il terzultimo sabato di carnevale con la “Gran Soirée”, durante la quale vengono presentati il Marchese e la Contessa, cui il sindaco consegna le chiavi della città. Il giorno successivo al mattino il Comitato Carnevale e le maschere si recano in frazione Castello e qu...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Thumb
Carnevale estivo
VIVERONE (BI), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è incentrata in una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, accompagnati da bande musicali e majorettes. Il corteo parte attorno alle ore 17.30 dalla piazza del porticciolo e percorre il lungolago, lanciando durante il tragitto fiori e palloncini colorati. Seg...

Regionpiemonte
Thumb
Casa Zegna e Oasi Zegna
TRIVERO (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Casa-museo della storia del costume e delle tradizioni dell'alta Val di Cervo
ROSAZZA (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Centro di documentazione del Biellese rurale ed Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge
COSSATO (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Centro di documentazione e di studio sugli archivi familiari
OCCHIEPPO SUPERIORE (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Centro di documentazione sull’emigrazione nella Valle Elvo
DONATO (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte
Thumb
Cittadellarte Fondazione Pistoletto
BIELLA (BI), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Regionpiemonte