
Il carnevale viene festeggiato in piena quaresima ed è attualmente incentrato su due cene, il venerdì e il sabato sera, accompagnate da spettacoli musicali, mentre domenica, nel pomeriggio, in piazza Madonna delle Grazie, sono in programma la tradizionale distribuzione di polenta e vin brulé, mom...


La manifestazione nasce nel 1976 e nell’arco di pochi anni, per al sua originalità, diventa un evento in grado di richiamare migliaia di spettatori. La giornata inizia al mattino con la cerimonia di investitura del Marchese e della Marchesa, a cui il sindaco consegna le chiavi della città. Nel...


L’ultima domenica di carnevale, nel pomeriggio si svolge la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi, con partenza dalla frazione Cascine San Carlo, transito lungo via Baldichieri e arrivo in piazza Vittorio Emanuele, dove la festa prosegue con la premiazione dei partecipanti, l’in...


Il Carnevale viene festeggiato la terza domenica di quaresima. Nel pomeriggio per le vie del paese si svolge la sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e singole maschere, accompagnati dalla banda musicale e dai frustatori di Rocchetta. Al corteo partecipano anche le maschere locali, Re Ta...


Le maschere Crispino il Contadino e la Bella Ferroviera sono le protagoniste del carnevale sanpaolosolbritese. I carri allegorici e i gruppi mascherati a piedi (formati da almeno 6 persone) partecipano alla sfilata per le vie del paese, accompagnati dalla banda musicale. Al termine in piazza del...


Il Carnevale a Cantarana viene tradizionalmente festeggiato in piena quaresima, da cui il nome di stravecchio. Nel pomeriggio in piazza si svolgono la sfilata delle maschere e giochi tipici d’un tempo, tracui la rotura delle pignatte. La Pro loco distribuisce polenta e vin brulé.


Nel borgo Torretta la festa di Carnevale nasce nel 1964 ed è oggi articolata in più momenti concentrati nella domenica che precede le Ceneri. I festeggiamenti iniziano nella tarda mattinata con la celebrazione della messa nella chiesa parrocchiale Nostra Signora di Lourdes. Al termine della funzi...


La manifestazione, nata a metà degli anni Settanta, si apre, nel primo pomeriggio, con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, provenienti dai paesi limitrofi. Seguono, accompagnati da un intrattenimento musicale, i tradizionali giochi campagnoli, quali la rottura delle pignatte, l’a...


Le maschere villanovesi Giacu Truss, un contadino povero ma furbo, e Pigela, la moglie che lo comanda a bacchetta “già appartenenti alla tradizione orale villanovese e riprese in alcune commedie scritte dal colonnello Luigi Tessiore perché fossero recitate con le marionette del Carro di Tespi” (N...


Dal 2010 viene rievocato, nel periodo quaresimale, il rituale di cantar le uova. Lungo il percorso che attraversa corso Libertà, via Filipetti, via Giovanni XXIII°, le piazze Zoppa, Cavour e Repubblica, con arrivo in piazza Aosta, un gruppo folkloristico ripropone musiche e ballate della tradi...




La castagnata, organizzata saltuariamente tra gli anni Ottanta e Novanta e ripresa nel 2009, la prima o la seconda domenica di novembre, è una festa semplice, che rappresenta per la popolazione la possibilità di trascorrere alcune ore all’aperto in allegria, prima del freddo invernale. Nel pome...

In questa seconda intervistata, sempre nel 2012, Catterina Tarasco nata a Priocca (Cuneo) nel 1924continua a raccontare, in ordine sparso, ricordi di giovinezza della sua famiglia. Cosa si faceva quando uno era raffreddato, i famigliari, i piatti della tradizione, durante la settimana santa il Ca...

Intervistata nel dicembre 2012, Catterina Tarasco è nata a Priocca (Cuneo) nel 1924 da una famiglia contadina. Nell'intervista rievoca le memorie di una giovinezza trascorsa tra Priocca e Castellinaldo, il paese che lascia per sposarsi, all’età di 21 anni. Si trasferisce, quindi, ad Asti dove ab...



Cesira Della Torre, classe 1920, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2013.Cesira ricorda la sua infanzia vissuta a Casal Voglione (No) negli anni Venti, il suo primo lavoro, alla giovane età di 12 anni, alla fabbrica di guanti del suo paese e il suo successivo lavoro come badante....

Intervistato nel 2013, Claudio Bosia, rievoca i ricordi legati alla vita sulle rive del Borbore. Narra le proprie esperienze di bambino sulle rive del torrente astigiano ed alcuni aneddoti raccontati dai genitori; svela i giochi dei bambini degli anni '60 - '70; le caratteristiche della flora e d...


Nella frazione Pratomorone la tradizione del combattimento dei galli è “giunta fin oltre gli anni Quaranta. I giovani allevavano gli animali per farli combattere proprio nel periodo carnevalesco. […] Bisognava curarli bene, perché crescessero forti. Farina di granoturco impastata con latte, in mi...


La solennità del Corpus Domini viene celebrata il giovedì dopo la Santissima Trinità. Alle ore 21 nella cattedrale viene celebrata la messa solenne, solitamente presieduta dal vescovo, e al termine si svolge la processione, portando il Santissimo Sacramento. Il corteo percorre via Caracciolo, pi...


Nella frazione Olmo nel 1927 venne organizzata dal rettore Pin Chiola, la corsa degli asini “Vi furono numerosi partecipanti anche dal capoluogo e da Farinere. Ogni concorrente si presentava con il suo bravo quadrupede tenuto per la cavezza. Il percorso era lunghetto: Olmo, Bordini, Saracino, Gal...
