
Nel paese cessò nel 1879 “negli ultimi giorni di Carnevale, la pagliacciata goffa, crudele ed anche pericolosa usanza di martoriare , lacerare e strappare il collo al tacchino appeso per aria con una corda attraverso la strada colla testa all’ingiù, poi mascherati passandogli di sotto di corsa a ...


“ ‘l Bibin è un termine monferrino che indica il tacchino. Fino a una ventina d’anni fa il povero volatile veniva processato, condannato e decapitato. […] Prima di morire ‘l Bibin faceva testamento. Lo scherzoso documento veniva preparato durante l’inverno dai poeti locali. Il tacchino lasciava ...


La tombola, seppur di origine meridionale, è un gioco da tempo largamente diffuso nel territorio piemontese, soprattutto nel periodo natalizio, nel contesto familiare, per trascorrere i pomeriggi. Prendendo spunto da questa consuetudine, il giorno dell’Epifania viene organizzata, nel salone comu...


Il giorno dell’Epifania, nel salone del cinema comunale, si svolge la tradizionale grande tombola, nella quale viene riproposto in forma pubblica il gioco di origine meridionale, ma da tempo largamente diffuso nel territorio piemontese, specie nel periodo natalizio. A partire dalle ore 14.30 ini...


In occasione della festa di san’Antonio abate, patrono del paese, presso i locali del circolo Acli, viene tradizionalmente organizzata una tombola, che si svolge in più tornate, tra sabato sera e domenica pomeriggio o sera. È un’iniziativa ormai consolidata che costituisce un momento di aggregazi...


Durante il Carnevale nella frazione Pratomorone “si ricordano almeno cinque o sei località dove avveniva l’uccisione rituale del tacchino; a volte era interrato in una buca dalla quale emergeva solo il collo, altre era appeso ad una fune tesa tra due pali lungo la strada, altre ancora legato ad u...


La sera del Venerdì Santo si svolge la tradizionale Via Crucis cittadina, presieduta dal vescovo di Asti. Il percorso tradizionale è dalla Collegiata di San Secondo alla cattedrale. Il tragitto è stato solamente cambiato nel 2005, quando la partenza era avvenuta dai cancelli della Arvin (per so...


Partendo dalla parrocchia di san Giacomo (con scene nella stessa)


La rappresentazione è nata nel 1989 grazie a due volenterosi: Franco Orecchia autore del testo e regista e il suo sostenitore e collaboratore don Pierino Torchio. Alle ore 21 parte la Sacra Rappresentazione che ha inizio presso un cortile, con l'ultima cena degli Apostoli, per poi proseguire narr...


In frazione Marmorito, il sabato sera antecedente la domenica delle Palme, si svolge, dal 2011, si svolge la Via Crucis, con partenza da piazza San Rocco e arrivo alla chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve.


Il Venerdì santo nel pomeriggio viene commemorata la Passione di Gesù nell’orto dei Getsemani e la morte in croce sul Calvario. Alla sera si svolge la Via Crucis, con sosta nelle 14 Stazioni predisposte lungo le vie del paese, con partenza dalla chiesa di San Rocco e arrivo alla chiesa parrocchi...


La sera del Venerdì santo nella frazione Schierano si svolge la Via Crucis, partendo da piazza San Sebastiano con sosta per la lettura e la meditazione nelle stazioni allestite lungo la via principale del paese, e arrivo nella chiesa di San Grato, dove il rito si conclude con un momento di preghi...


La sera del Venerdì Santo viene riproposta la Passione di Gesù. Alle ore 20.30 dalla chiesa dei santi Vittore e Corona parte la Via Crucis che raggiunge Borgo Madonna. Qui una cinquantina di personaggi in costume mettono in scena una rappresentazione teatrale degli ultimi momenti di vita di Gesù...

"... svolgimento della tradizionale processione dei 'battuti', per il sesto anno ormai 'solennizzata' con alcuni quadri della storia della Passione di Gesù /... / quali il processo di fronte a Pilato e l'incontro con le pie donne /.../ l'ultimo quadro relativo alla crocifissione sulla collinetta ...


"...processo a Gesù in piazza Cotti, prosieguo in chiesa..."


La rappresentazione della Via Crucis “Dalla terra alla croce” nasce nel 1991 per iniziativa della Pro Loco, che riesce a coinvolgere tutta la popolazione. Successivamente il gruppo viene integrato da compagnie teatrali amatoriali (“La Baudetta” di Villafranca e quindi “La Ciuenda” di Cunico”. La ...




La manifestazione, nata nel 2000, è un’articolata festa dedicata all’agricoltura e al vivere in campagna oggi, ieri e domani. Accanto alle rassegna di bovini, equini e animali da cortile, allestite nello sferisterio, all’esposizione di macchine e attrezzature agricole e al mercato di generi al...
