Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Asti"

Risultati 41 - 60 di 598
Thumb
Carnevale
MARETTO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La prima fase del Carnevale è il tradizionale rituale della “ciapeta”: il sabato e la domenica precedenti la festa le maschere locali, don Picula e Sora Pinota, girano per il paese ad annunciare il Carnevale. L’ultima domenica di Carnevale al pomeriggio si svolge per le vie del paese la sfilata...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Recentemente è stata trovata a Cunico la presenza di una figura vegetale: "Un orso carnevalesco rivestito di foglie di granoturco inumidite e opportunamente arricciate con la stessa tecnica con cui si ottengono i riccioli di burro e gli gnocchi a partire dall'impasto di patate. Un'arricciatura ch...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi si svolgono in due fasi. L’ultimo sabato di Carnevale, alla sera sotto l’Ala di piazza Don Bosco vengono presentate le maschere cittadine, il Conte e la Contessa di Rivalba, Segue la cena, a cui partecipano le maschere dei paesi limitrofi; la serata è allietata da m...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
PORTACOMARO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggimamenti carnevaleschi sono incentrati sulla sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, che parte dal piazzale antistante la casa di riposo e raggiunge piazza Marconi. Qui è la festa prosegue con il tradizionale gioco della rottura delle pignatte e la distribuzione di polenta e s...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CASTELNUOVO DON BOSCO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Mondonio il Carnevale non rappresenta una festa radicata nella tradizione locale. Sino agli anni Settanta, consisteva in una manifestazione semplice, con l’intervento di un fisarmonicista, qualche persona in maschera, talora un carro allegorico realizzato dagli abitanti del posto...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
MOMBARUZZO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella frazione Bazzana il carnevale viene festeggiato nel secondo fine settimana di quaresima. La manifestazione inizia sabato sera con il veglione mascherato. Domenica pomeriggio si svolge per le vie della frazione la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati a piedi. Al termine la premiaz...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
BRUNO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel paese la tradizione della bosinata pare sia durata sino alla fine degli anni Trenta del Novecento. “Nei giorni di Carnevale era un certo Battista Tasca, contadino e negoziante ambulante di stoffe, che la leggeva in vari punti del paese, girando sopra un carro (‘tumbarè’) tirato ca un cavallo....

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
BERZANO DI SAN PIETRO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“La maschera di Berzano […] ricorda un atto di gentilezza e di indulgenza usato da un funzionario nei confronti di una comunità colpita dalla sventura. Monsù Pasqué era un esattore che riscuoteva a Berzano, per conto del Signore locale, il conte di Sambuy, le gabelle, che consistevano in prodotti...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CALOSSO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

In occasione del Carnevale viene preparato un polentone. “Qui, veramente, più che la polenta conta l’intingolo che l’accompagna, preparato con tre quintali di carne di maiale, mezzo vitello e seicento uova. Il tutto annaffiato con cinquanta brente di vino. Dopo la consumazione comunitaria del pol...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
COCCONATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

A Vastapaglia il rituale carnevalesco iniziava la domenica precedente il martedì grasso con le questue eseguite dai maschi (bambini e adulti) alla sera nelle case della frazione e della vicina borgata Tani. Con il ricavato delle questue si organizzava la festa, alla quale veniva invitato qualcuno...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
COCCONATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale è una manifestazione che a Cocconato non vanta tradizioni radicate e non ha mai suscitato il coinvolgimento della popolazione. La più antica attestazione è una fotografia-cartolina del 1912, in cui si vede un carro con personaggi in costume carnevalesco. Dagli anni Sessanta al 2000...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CASORZO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La sera del martedì grasso sul rogo si brucia un fantoccio che rievoca il Britto, “un capitano spagnolo che nel 1600, con le sue truppe, aveva occupato Casorzo e incendiato il campanile della chiesa, dove si erano rifugiati gli abitanti” (Gallo Pecca, 1987, p. 143).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale
CERRO TANARO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“La sera del martedì grasso, dopo la festa, Re Carnevale viene messo al rogo, auspicio per un felice inizio del nuovo ciclo vegetativo” (Gallo Pecca, 1987, p. 170).

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale "Viva la gente"
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi, sino intorno al 1990, erano articolati in due giornate. L’ultima domenica di Carnevale si svolgeva, nel pomeriggio, per le vie del paese una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, provenienti dai paesi limitrofi. Ad aprire il corteo le maschere locali del...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale astigiano
ASTI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale Astigiano è ripreso negli anni Ottanta, su iniziativa del Comune e il coinvolgimento di associazioni, pro loco, comitati palio, istituti scolastici operanti nel territorio. È attualmente in programma in piena quaresima, a conclusione delle molteplici iniziative carnevalesche che nell...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale buttiglierese
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale inizia nel primo pomeriggio con il ritrovo di tutti i partecipanti in piazza Baruffaldi, per presenziare alla cerimonia di consegna delle chiavi del paese da parte del sindaco al Bel Tupiné e alla Bela Squeilina, le maschere locali. Ha quindi inizio la sfilata delle maschere e dei ...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale castagnolese
CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

I festeggiamenti carnevaleschi, organizzati a partire dalla fine degli anni Cinquanta, si aprono il penultimo sabato di carnevale con la cena, nel salone San Bartolomeo, alla quale partecipano le maschere castagnolesi Cont Castagnin e Marchesa Valentina. Il sabato successivo, nello stesso salon...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale corsionese
CORSIONE (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il Carnevale viene attualmente festeggiato tardivamente, la quarta domenica di quaresima, per evitare la concomitanza con analoghe manifestazioni della zona. Nel pomeriggio in piazza IV novembre, sono in programma la distribuzione di polenta con salciccia e cipolle, giochi, quali la stima delle...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale del 'Cont 'dla Roca'
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, aperta dalla Filarmonica Villanovese e dagli sbandieratori del Palio di Asti, parte dalla località Casabianca e attraversa le vie del paese e giunge in piazza Villa. A fare gli onori di casa il Conte e la Contessa della Rocca. Durante la manif...

Regionpiemonte
Thumb
Carnevale del rio Triversa
VILLAFRANCA D'ASTI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Considerato che il paese non aveva mai avuto un proprio carnevale, nel 1978 venne ideata una singolare sfilata di carri allegorici e figuranti in costume che si svolgeva nel mese di settembre, in notturna. Vi partecipavano gruppi provenienti anche dai paesi limitrofi, in particolare Ferrere, che...

Regionpiemonte