Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Asti"

Risultati 1 - 20 di 598
Thumb
'La ciapeta'
CANTARANA (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Durante il carnevale si svolge il tradizionale rituale della “ciapeta”. Un gruppo di “ciapetau”, vestiti in maschera, gira per i bricchi canteranesi fermandosi nelle case a cantare e ottenendo offerte in denaro e doni; molte famiglie offrono all’allegra brigata anche un rinfresco. I “ciapetau” o...

Regionpiemonte
Thumb
"I Re Magi a Casa Natura"
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione è una particolare rappresentazione dell’Epifania: fra le ore 10 e le 10.30 tre cortei partono da Canale (piazza della parrocchia), da Montà (piazza della vecchia parrocchia) e da Cisterna (piazza Rino Rossino) e seguendo antichi sentieri devozionali raggiungono, Casa Natura, sim...

Regionpiemonte
adriana-illengo
Adriana Illengo
Grazzano Badoglio (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Adriana Illengo nata il 12 maggio del 1927 a Grazzano Badoglio e residente a Asti, ci racconta alcuni passaggi della sua vita. I ricordi di Adriana iniziano con la scuola e il primo ricordo e per la vecchia cartella che era costruita con il cartone perché a quei tempi solo pochi bambini avevano l...

Regionpiemonte
amalia-bertana
Amalia Bertana
Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Amalia Bertana nata a Ponzano Monferrato nel 1927 davanti alla telecamera rievoca le memorie di una vita trascorsa tra Asti, Potenza e Genova e racconta alcuni ricordi più o meno lontani descrivendoli con grande gioia e malinconica allo stesso tempo. L'intervista ripercorre la vita di Amalia dai ...

Regionpiemonte
anna-maria-gasparotto
Anna Maria Gasparotto
Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Anna Maria Gasparotto, racconta in questa intervista la propria storia di vita. Partendo dalla sua infanzia, segnata da gravi problemi di salute, Anna Maria racconta il suo trasferimento a Susa, in montagna, avvenuto proprio per poterle far respirare aria "più pulita". Mentre frequentava il terzo...

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima del Palio di Asti
NIZZA MONFERRATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La partecipazione al Palio di Asti è preceduta da alcune rituali cerimonie nella città nicese. La vigilia del Palio, si svolge alle ore 17.30 la sfilata nelle vie cittadine con figuranti, sbandieratori e musici che domenica pomeriggio parteciperanno al corteo storico del Palio. La serata si con...

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima di Canelli al Palio di Asti
CANELLI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La vigilia del Palio di Asti, si svolge la tradizionale presentazione dei figuranti canellesi che domenica pomeriggio parteciperanno al corteo storico del Palio, con l’anteprima della sfilata per le vie cittadine. Il corteo si conclude in piazza Zoppa, con la tradizionale richiesta, da parte d...

Regionpiemonte
Thumb
Anteprima di Montechiaro al Palio di Asti
MONTECHIARO D'ASTI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il mercoledì antecedente la disputa del Palio di Asti il paese vive un momento importante e sentito dalla popolazione. Alla sera si svolge la sfilata, che costituisce la prova generale di quella che si terrà ad Asti. Il corteo storico con gli sbandieratori e i figuranti in costume parte attorno a...

Regionpiemonte
Thumb
Arti e mercanti
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La manifestazione, che chiude il ricco settembre astigiano, nasce nel 1998, su iniziativa della CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Asti, per scoprire il borgo, ove ha la propria sede provinciale, che era un importante luogo di confine del territorio comunale, nel quale nel XIII s...

Regionpiemonte
attilio-prunotto
Attilio Prunotto
Costigliole d'Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Attilio Prunotto, classe 1919, avvia il proprio racconto a partire dal 9 settembre 1943, quando, all’indomani del proclama di Badoglio, l’Esercito Italiano si trovò sotto attacco da parte delle truppe tedesche. Prunotto in quel momento si trovava arruolato nella Legione Carabinieri di Alessandria...

Regionpiemonte
Thumb
Bagna cauda day
ASTI (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Il “Bagna cauda day” è un evento nato nel 2013 per iniziativa dell’associazione Astigiani, dedicato a uno dei piatti più conosciuti della cucina piemontese. La bagna cauda rappresenta un piatto della memoria collettiva piemontese, conosciuto anche fuori regione e portato nel mondo dagli emigranti...

Regionpiemonte
Thumb
Banchetto della corte - Cena medievale
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Dal 2002 la sera precedente il Palio degli Asini si svolge, nel Cortile del Collegio, il “Banchetto de vivande de la corte”, una sorta di cena propiziatoria. Il luogo è illuminato con lumi, fiaccole e candele, i servitori sono in costumi dell’epoca, le stoviglie in legno e le tovaglie di iuta....

Regionpiemonte
bartolomeo-vaudano
Bartolomeo Vaudano
Cisterna d'Asti (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Bartolomeo (Lino) Vaudano, classe  1945, è ristoratore a Cisterna d'Asti. Già i suoi genitori, fin dagli anni Trenta del Novecento, gestivano un'osteria-ristorante a Cisterna. La sua testimonianza è quindi preziosa per conoscere come sia cambiato via via nel corso dei decenni l'impiego del tartuf...

Regionpiemonte
battista-bianco
Battista Bianco
Mombercelli (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Battista Bianco (nome di battaglia Pepe), classe 1925, racconta in quest’intervista-testimonianza la propria esperienza e i propri ricordi di partigiano garibaldino fra le colline astigiane.Apprendista modellista alle officine metalmeccaniche astigiane dei fratelli Maina, sente parlare, all’inter...

Regionpiemonte
battista-prato
Battista Prato
Castagnole delle Lanze (AT), IT
Fonte: Granai della Memoria

Battista Prato, intervistato nel 2013 a Castagnole delle Lanze, narra i ricordi della sua famiglia. Ricorda i fatti tramandati oralmente e vissuti, come le avventure del nonno in America; la nascita del padre a Neive ed il suo peregrinare da mezzadro; gli anni dei primi guadagni; il ritorno in Br...

Regionpiemonte
Thumb
Bevilonga
COCCONATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

La Bevilonga, nata nel 2007, è una camminata nel verde, con tappe nelle aziende vitivinicole locali, per la visita alle cantine e la degustazione di vini e prodotti tipici locali (robiola di Cocconato, salumi, torte, frutta, ecc.). Il percorso varia ogni anno e si snoda prevalentemente lungo se...

Regionpiemonte
Thumb
Calendimaggio
MONGARDINO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

"...iniziava a Mongardino una questua di cui troviamo notevoli tracce su buona parte del territorio collinare della nostra regione. Alle donne competeva l'esecuzione di questo rito itinerante /.../. Gruppi di 'signorine' passavano di casa in casa e cantavano una bella canzone che annunciava il ri...

Thumb
Calendimaggio
MONTIGLIO MONFERRATO (AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nella festa del Calendimaggio “fanciulle danzanti cantano intorno all’albero del Maggio, il Maj. Ecco una canzone di maggio di Montiglio: - Entruma an tis palasi / ca fasa bel entré /ciamuma la padruna / sa lòl lase canté Ritornello: Ò ben vena Mag / ò ben sia al meis ad Mag - Si vòri nen che...

Regionpiemonte
Thumb
Calendimaggio
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

“Nella prima domenica di maggio di ogni anno in questo villaggio vi è una graziosa usanza, che di dice cantar maggio, cioè cantare la festa della natura che colla dolcezza del cielo riveste dei suoi ornamenti la terra rendendole la giovinezza, spiegando gioconda la polpa delle sue bellezze fioren...

Regionpiemonte
Thumb
Cantamaggio
(AT), Italia
Fonte: Atlante delle Feste Popolari del Piemonte

Nel mese di maggio un gruppo di giovani, dopo aver vestito da sposa la ragazza più giovane e portando un ramo di pino addobbato con nastri colorati e una bambolina alla cima, andava di casa in casa cantando: Antruma an custa porta, s’aié d’ra brava gent, s’aisan piesì che cantu, cantuma aleg...

Regionpiemonte