Questo sito utilizza cookie tecnici per il tracciamento anonimo degli accessi. Utilizzando i servizi di questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Hai cercato: "Arezzo"

Risultati 1 - 20 di 148
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Festeggiamento culinario (pane, porchetta, vino) per la festa dell' Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano l...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9311
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Panini con la porchetta per la sagra della Festa dell'Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione di ...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9312
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Uomo che versa del vino durante la sagra della Festa dell'Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-acensione-1979-9313
Acensione. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Momento di festa e di condivisione per l' Ascensione. Nel periodo primaverile alcuni rituali, spesso in corrispondenza con ricorrenze religiose come l’Ascensione o la Pentecoste, rinnovano significati propiziatori. Mentre nella società contadina questi rituali avevano la funzione di ringraziar...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987-9255
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
autore-emilia-de-simoni-addobbo-di-una-macelleria-per-il-venerdi-santo-1987-9256
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte, rinascita e fecondità. La Settimana Santa costituisce un...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Addobbo di una macelleria per il Venerdì Santo.1987
Anghiari (AR), Italia
Fonte: ICPI

Il Venerdì Santo, ad Anghiari e zone limitrofe, è usanza addobbare ,lungo il percorso della processione, le vetrine dei negozi, in particolare quelle dei macellai, che espongono anche animali vivi (agnelli, pulcini…) come simbolo di morte e rinascita. La Settimana Santa costituisce un momento cr...

Regiontoscana
Thumb
Antiquarium
CORTONA (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione del territorio. Raccoglie in particolare documenti e oggetti sul trasporto in montagna. Fa parte dellR17;Ecomuseo del Casentino.

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-carnevale-1979
Carnevale. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Manifesto con tutti gli eventi ludici e culinari del Carnevale. Per comprendere il significato delle usanze e delle credenze che contraddistinguono le principali feste dell’anno è necessario tenere presente che nel tempo il nostro calendario ha subito delle variazioni così che molte feste si son...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-carnevale-1979-9321
Carnevale. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Cibi e bevande per la festa del Carnevale. Per comprendere il significato delle usanze e delle credenze che contraddistinguono le principali feste dell’anno è necessario tenere presente che nel tempo il nostro calendario ha subito delle variazioni così che molte feste si sono rinnovate senza che...

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-carnevale-1979-9322
Carnevale. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Bambini in festa per il Carnevale. Per comprendere il significato delle usanze e delle credenze che contraddistinguono le principali feste dell’anno è necessario tenere presente che nel tempo il nostro calendario ha subito delle variazioni così che molte feste si sono rinnovate senza che se ne s...

Regiontoscana
Thumb
Casa Museo Ivan Bruschi
AREZZO (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Raccolta di oggetti che documentano la vita e le tradizioni del territorio aretino.

Regiontoscana
Thumb
Centro di documentazione della cultura rurale del Casentino
CASTEL FOCOGNANO (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Collezione etnografica.

Regiontoscana
Thumb
Centro di documentazione e ricerca sulla cultura del territorio
SUBBIANO (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Raccolta di documenti che illustrano la vita, le tradizioni e la storia del territorio aretino.

Regiontoscana
Thumb
Centro di documentazione storica della civiltà contadina "Dina Dini"
PIEVE SANTO STEFANO (AR), Italia
Fonte: Musei Etnografici Italiani

Strumenti di lavoro dell'Alta Valle del Tevere.

Regiontoscana
autore-riccardo-lodovici-colazione-pasquale-1979
Colazione pasquale. 1979
Castiglion Fiorentino (AR), Italia
Fonte: ICPI

Piatto di uova sode per la colazione tipica pasquale a Castiglion Fiorentino. La Settimana Santa costituisce un momento cruciale del senso religioso festivo, inizia con la Domenica delle Palme, seguita con l’allestimento dei Sepolcri il Giovedì Santo, le processioni del Cristo morto del Venerdì ...

Regiontoscana