
Utensili del lavoro pastorale e manufatti in legno intagliato. Attrezzi di lavoro contadino. Attrezzature agricole meccaniche. Documentazione su pastorizia transumante.


Pastorizia transumante. Lavorazione del grano e panificazione. Lavorazione domestica della lana. Ambienti della casa tradizionale. Testimonianze sui culti locali.

Una volta raccolte, le castagne vengono tenute in ammollo in acqua all'interno di capienti recipienti e lasciate riposare per alcuni giorni. Si passa, poi, all'asciugatura del frutto. Le castagne vengono delicatamente depositate sul pavimento di un luogo che dovrà essere asciutto e poco assolato....


Storia locale dell'Alto Sangro. Reperti archeologici della zona. Artigianato tradizionale e vita domestica contadina.

Giovannina Sarra, intervistata da due ragazze dell' Università di Scienze Gastronomiche nel 2012, vive nel comune di Navelli in provincia dell'Aquila. Questa zona è molto famosa per l'eccelente zafferano che viene prodotto, non a caso è coltivato da più di 600 anni. Giovannina Sarra coltiva e rac...

Giulio Petronio, classe 1951, vive a Castel del Monte, dove alleva circa 1200 pecore che si nutrono delle circa 300 varietà di erbe che crescono sui pascoli del Gran Sasso. Durante il periodo della transumanza, soprattutto quella primaverile, che coincide con il rientro in Abruzzo dalla Pugl...

Il racconto, attraverso la voce di Assunta Perilli, del territorio e di come la tradizione di questo antico rito sia ancora presente e viva nel circondario di Campotosto; la cuoca Serenella Deli parla del piatto legato a questa usanza e ne mostra la preparazione.Fotografie del passato e video di ...


Lavoro agro-pastorale. Artigianato. Vita domestica. Interessanti collegamenti con elementi iconografici di reperti archeologici locali.


Utensili relativi al ciclo produttivo del grano, alla produzione dell'olio, alla lavorazione domestica delle fibre tessili. Abbigliamento tradizionale. Arredi e suppellettili domestiche.


Mostra permanente sulla festa di San Domenico e il rito dei serpari. Documentazione fotografica e video.


Abbigliamento ed oreficeria tradizionali regionali. Cultura materiale pastorale. Raccolta di stampe dR17;epoca su costumi popolari abruzzesi.


Ciclo produttivo del grano e del pane. Utensili per la coltivazione, trasformazione e conservazione.


Collezioni storiche di merletti al tombolo prodotti localmente dal XVIII secolo in poi. Esemplari della produzione attuale.


Lavoro: economia agro-pastorale di montagna. Vita domestica


Ambientazioni e utensili del lavoro agricolo. Attrezzature per la vinificazione. Arredi domestici tradizionali e attrezzi per la lavorazione delle fibre tessili.


Documenti e cultura materiale sul lavoro, la vita quotidiana e i culti delle comunità della Valle del Sagittario, con particolare attenzione alla locale economia pastorale.


Documentazione sulla pastorizia transumante: utensili di lavoro proe per la cura del bestiame. Ricostruzioni dR17;ambiente pastorale.


Lavoro agricolo. Arredi domestici contadini. Mestieri artigiani.

Intervistato nel 2012, Nunzio Marcelli, classe 1954, è uno dei Pastori dell’Appennino centrale abruzzese e molisano, Comunità del Cibo di Terra Madre.L’attività della comunità è legata alla pastorizia allo stato semibrado, prevalentemente in aree protette, e alla produzione in regime biologico di...


Utensili del lavoro agro-pastorale e domestico. Attività artigianali.
