Adolfo Gerard, racconta la propria esperienza di partecipazione al pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta, in cui vive. Egli ha partecipato al pellegrinaggio per la prima volta in occasione della festa del 1963, insieme ai suoi comp...

Questa antica dimora fornisce un esempio di abitazione rurale che nel corso dei secoli ha subito vari riadattamenti strutturali voluti dalle famiglie che la ebbero in proprietà o in uso. Essa è formata da due corpi di fabbrica contigui costruiti in tempi diversi, come fa pensare il diverso livell...

brano musicale tratto da: L'or de la montagne, CD Laripionpion LAR 03/10, 2010

brano musicale tratto da: Frustapots-Pont-Saint-Martin, CD SMC Records SMCAO0609

casa-architettura
Michel Oreiller ha studiato presso l’Instiute Agricole Regional della Val d’Aosta e lavora come casaro in Val di Rhemes. Dopo le scuole medie decide di scegliere una scuola tecnica come l’Institute per poter conseguire un diploma e lavorare. Finiti gli studi decide di partire in Francia dove lav...
Una donna raccoglie un covone tagliando con la falce le spighe di grano alla loro base. Dopo averlo sollevato lo depone sul terreno del campo. Successivamente un gruppo di contadini solleva i covoni depositati nel granaio e li srotola, procedendo alla battitura mediante l'uso del correggiato. Fan...

brano musicale tratto da: Cromozome, CD Felmay TV005, 2000

Da tempo immemorabile gli abitanti della Valgrisenche si dedicano al mestiere tipico della vallata: la tessitura del R20;drapR21;. È un tessuto rustico eseguito con lana di pecora sugli antichi R20;métiersR21; (telai) che, inizialmente, presentava poche varietà di colore. Oggi, il drap è disponib...

ciclo produttivo-abbigliamento

ciclo produttivo della canapa-abbigliamento

cultura alpina-abbigliamento-artigianato

cultura alpina-artigianato-ciclo della vita-ciclo della morte-abbigliamento


Nella casa è stata allestita l'esposizione Conserver le souvenirR30;se souvenir pour conserver, che ha l'obiettivo di far conoscere i prodotti tradizionali e l'evoluzione delle tecniche conservative nel corso dei secoli. L'allestimento dei diversi ambienti delle abitazioni di un tempo fornisce lo...

aspetti naturalistici storici e antropologici delle Alpi

cultura materiale-lavoro tradizionale-trasporti

Il raccard (o rascard) a schiera, è stato costruito, con tronchi di larice su dei pilotis, funghi di legno e pietra, che favorivano la ventilazione e impedivano ai roditori di salire. Veniva utilizzato per immagazzinare il fieno ed i covoni di grano, per la trebbiatura e lR17;essicazione dei cere...

Due grandi stanze della Sala d'Arte polivalente Giovanni Calipari ospitano inoltre il Museo etnografico di Valsavarenche. Vi sono esposti infatti permanentemente moltissimi strumenti di lavoro legati alle attività tradizionali delle antiche comunità alpine di Valsavarenche.

cultura alpina-tecnologia-industria