
In museo storico-archeologico tre terracotte peruviane precolombiane


Antico frantoio funzionante con macina azionata elettricamente con relativi utensili, ciclo del vino in spazio ricavato dalle antiche mura cittadine.


Agricoltura, artigianato, ceramica e vetreria, arredo della cucina, strumenti musicali della banda, vecchie fotografie.


Lavoro e cicli di attività (specialmente della castagna) documentati da foto e documenti. Foto di cave di ferro.


Collezioni etnografiche di Somalia, Malesia, America meridionale e varie (doni di esploratori).


Ricostruzione del vecchio frantoio, vita contadina (nuovo frantoio elettrico per la produzione della cooperativa). Dimensione comunitaria data dalla Cooperativa Olivicola che ha avviato la raccolta del materiale, ora gestito dal R20;Gruppo Amici dellR17;OlivoR21;; intorno al museo la cooperativ...


Coltivazione olivo e frantoio, vite e vino, fienagione, mietitura, artigianato (fabbro e falegname), vita domestica e costume attraverso 3400 oggetti databili dal XVII al XX secolo attinenti ai mestieri agricoli, artigianali, alle attività domestiche e alla vita quotidiana della Val Varatella...


Sezione etnografica: mostra permanente R20;Dalle ferriere alle fabbriche di AmarettiR21; con ricostruzione di fucina, arti e mestieri locali, macchinari per la fabbricazione del tipico prodotto locale sassellese degli amaretti (allR17;interno di palazzina con sezione di storia naturale, preis...
