
Ricostruzioni d'ambiente. Fa parte del Sistema Cittadino di Massa Marittima


Ricostruzione d'ambiente. Fa parte del Sistema Cittadino di Massa Marittima.


Collezione etnografica e ricostruzioni di ambiente.


Collezione etnografica


Sale dedicate ai maestri d'ascia


Collezione di strumenti e documenti






Il Museo è il risultato della trasformazione di un'antica cava di materiale da costruzione nella quale erano state ricavate tre gallerie utilizzate come rifugio durante la II guerra mondiale. Nel 1980 le gallerie sono state allestite da minatori che hanno riprodotto in modo realistico l'ambiente ...


La Miniera è stata considerata il "pane amaro" che per lungo tempo ha sfamato una terra dura, difficile e povera quale quella del Monte Amiata. Qui sono espostistanza utensili e strumenti che aiutano il visitatore a comprendere in maniera chiara la tipologia di organizzazione del lavoro e le atti...


L'esposizione comprende pannelli con immagini descrittive della cultura della vite e oggetti tradizionali per la viticoltura e la vinificazione. Di particolare interesse è il "pigiauva", un torchio risalente al 1700, in legno di quercia, reperito nelle campagne di Petricci (nel comune di Semproni...




Esposizione con pannelli relativa alla vita in miniera.


La raccolta etnografica di Santa Caterina è ospitata nei locali di una ex-fucina di fabbro ferraio. Il museo documenta il lavoro, le tradizioni e le ritualità legate al fuoco e all'albero nel Monte Amiata. L'esposizione si articola in due sezioni: nella prima è ospitata una raccolta di oggetti us...


Collezione di oggetti e documenti etnografici


Carattere naturalistico.


Collezione di strumenti e documenti


Collezione etnografica proveniente dal senese


All'entrata del forno è posto un cancello, caratterizzato da una grata a forma di menorà (candelabro a sette bracci). Il forno è composto da due stanze. Nella prima sono situati gli spazi adibiti alla lavorazione degli impasti mentre la seconda era adibita alla cottura. Questo locale veniva apert...
