Adriana Illengo nata il 12 maggio del 1927 a Grazzano Badoglio e residente a Asti, ci racconta alcuni passaggi della sua vita. I ricordi di Adriana iniziano con la scuola e il primo ricordo e per la vecchia cartella che era costruita con il cartone perché a quei tempi solo pochi bambini avevano l...

Amalia Bertana nata a Ponzano Monferrato nel 1927 davanti alla telecamera rievoca le memorie di una vita trascorsa tra Asti, Potenza e Genova e racconta alcuni ricordi più o meno lontani descrivendoli con grande gioia e malinconica allo stesso tempo. L'intervista ripercorre la vita di Amalia dai ...

Anna Maria Gasparotto, racconta in questa intervista la propria storia di vita. Partendo dalla sua infanzia, segnata da gravi problemi di salute, Anna Maria racconta il suo trasferimento a Susa, in montagna, avvenuto proprio per poterle far respirare aria "più pulita". Mentre frequentava il terzo...

Attilio Prunotto, classe 1919, avvia il proprio racconto a partire dal 9 settembre 1943, quando, all’indomani del proclama di Badoglio, l’Esercito Italiano si trovò sotto attacco da parte delle truppe tedesche. Prunotto in quel momento si trovava arruolato nella Legione Carabinieri di Alessandria...

Bartolomeo (Lino) Vaudano, classe 1945, è ristoratore a Cisterna d'Asti. Già i suoi genitori, fin dagli anni Trenta del Novecento, gestivano un'osteria-ristorante a Cisterna. La sua testimonianza è quindi preziosa per conoscere come sia cambiato via via nel corso dei decenni l'impiego del tartuf...

Battista Bianco (nome di battaglia Pepe), classe 1925, racconta in quest’intervista-testimonianza la propria esperienza e i propri ricordi di partigiano garibaldino fra le colline astigiane.Apprendista modellista alle officine metalmeccaniche astigiane dei fratelli Maina, sente parlare, all’inter...

Battista Prato, intervistato nel 2013 a Castagnole delle Lanze, narra i ricordi della sua famiglia. Ricorda i fatti tramandati oralmente e vissuti, come le avventure del nonno in America; la nascita del padre a Neive ed il suo peregrinare da mezzadro; gli anni dei primi guadagni; il ritorno in Br...

In questa seconda intervistata, sempre nel 2012, Catterina Tarasco nata a Priocca (Cuneo) nel 1924continua a raccontare, in ordine sparso, ricordi di giovinezza della sua famiglia. Cosa si faceva quando uno era raffreddato, i famigliari, i piatti della tradizione, durante la settimana santa il Ca...

Intervistata nel dicembre 2012, Catterina Tarasco è nata a Priocca (Cuneo) nel 1924 da una famiglia contadina. Nell'intervista rievoca le memorie di una giovinezza trascorsa tra Priocca e Castellinaldo, il paese che lascia per sposarsi, all’età di 21 anni. Si trasferisce, quindi, ad Asti dove ab...

Cesira Della Torre, classe 1920, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2013.Cesira ricorda la sua infanzia vissuta a Casal Voglione (No) negli anni Venti, il suo primo lavoro, alla giovane età di 12 anni, alla fabbrica di guanti del suo paese e il suo successivo lavoro come badante....

Intervistato nel 2013, Claudio Bosia, rievoca i ricordi legati alla vita sulle rive del Borbore. Narra le proprie esperienze di bambino sulle rive del torrente astigiano ed alcuni aneddoti raccontati dai genitori; svela i giochi dei bambini degli anni '60 - '70; le caratteristiche della flora e d...

Dante Forno, nato a Montaldo Scarampi nel 1927, racconta il momento (nel 1945) dell’incontro in Germania con i soldati americani. Nella sua testimonianza Forno narra le vicende che dalla Germania dopo la liberazione lo portarono, dopo due mesi di permanenza presso i campi della Croce Rossa, a rie...

Dario Pastrone, classe 1949, è stato intervistato nel 2015. La sua famiglia è originaria di Chiusano d'Asti, e già il padre e il nonno erano tartufai. Da un documento del 1716 risulta che già un suo avo fosse cercatore di tartufi.Si tratta di una lunga testimonianza in cui Pastrone affronta tutti...

Secondino Borio, classe 1925, e Luigi Travo, classe 1923, entrambi di Tigliole (Asti), in questa testimonianza rivivono alcuni episodi del periodo della Resistenza, di cui sono stati diretti protagonisti.Borio inizia ricordando il ricevimento di più cartoline di precetto e la scelta di non presen...

Enrico Raiteri, classe 1930, intervistato nel 2013 per il progetto Granai della Memoria si racconta davanti alla telecamera. L'intervista è un concentrato di racconti e ricordi della sua vita a partire da quelli più lontani della scuola, passando per quelli del militare e della seconda guerra fin...

l'attività è portata avanti dai figli Flavio e Ferdinando, ma già la terza generazione dei nipoti Fausto, Fulvio e Federico è all'opera. Ai tempi si lavorava soprattutto con il mulino a cilindri, simbolo di " modernità ", con produzione di farine facili da lavorare e veloci da cucinare. Il prodot...

Intervistato nel 2010, Ferdinando Gallo, classe 1946, nato a Vesime (Asti) in una famiglia di mezzadri, racconta la sua infanzia in campagna e i traslochi annuali da una proprietà all'altra il giorno di San Martino (11 novembre), termine tradizionale dell'annata agraria. In seguito il padre acqui...

A Vesima la storia è scolpita nella pietra: le statue trovate durante uno scasso del terreno per una vigna raccontano e ricordano tradizioni e protezioni. L’intervista a Ferdinando Gallo ri-porta alla luce queste figure maschili e femminili prodotte da scalpellini in tempi remoti, forse per un pi...

Francesca Bo, classe 1936, è nata ed ha sempre vissuto a Cessole. Con il marito ed il figlio gestisce quella che era una trattoria di campagna ma che oggi si è trasformata in un ristorante. I ravioli del plin erano il piatto della festa, cresime e comunioni, Pasqua e Natale. Per la preparazione n...

I fratelli Pistone sono l'ultima generazione di un'antica famiglia di commercianti piemontesi, la cui attività era diffusa per tutta la Valle Belbo. Marcello (classe 1933), Pierino (classe 1941), Mariuccia e Giovanni (classe 1936, deceduto nel 2012) continuano ad alternarsi dietro il lungo b...
