
Raccolta di documenti che illustrano la vita, le tradizioni e la storia del territorio aretino.


Storia, tecniche costruttive, uso delle case di terra cruda.


Strumenti di lavoro dell'Alta Valle del Tevere.


Mostra permanente dedicata al mattone ed ai prodotti che derivano dall'argilla, allestita in un vecchio fontanile e in un granaio adiacente.


Musealizzazione di una scuola all'interno di unR17;area un tempo colpita dalla malaria.






Utensili del lavoro pastorale e manufatti in legno intagliato. Attrezzi di lavoro contadino. Attrezzature agricole meccaniche. Documentazione su pastorizia transumante.


Collezione privata di Mariano De Pasquale. Migliaia di oggetti e macchine riguardanti l'agricoltura, la bonifica dell'Agro Pontino, la meccanizzazione e le vicende belliche del secondo conflitto mondiale nel Lazio meridionale. Il materiale è allestito con accorgimenti scenografici di grande effet...


Il Centro Etnografico documenta con mostre periodiche la vita tradizionale dell'isola etnico-linguistica, di antica parlata tedesca. Organizza attività di ricerca e di animazione culturale.


Oggetti e strumenti del lavoro agricolo e della vita domestica.


Civiltà contadina


Raccoglie materiale demologico proveniente prevalentemente dall'area del Poro. L'esposizione si presenta distribuita con ordine in alcune sale del castello Ruffo rispettando la seguente suddivisione: manufatti ceramici artigianali di Badia di Nicotera, Caroni e Seminara; oggetti apotropaici...






Pastorizia transumante. Lavorazione del grano e panificazione. Lavorazione domestica della lana. Ambienti della casa tradizionale. Testimonianze sui culti locali.








