Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al...
Anna Lucia Calleri è originaria di Carrù e ha sempre lavorato la terra. La sua famiglia era di origine contadina, ma non tutti i suoi fratelli hanno continuato con questa attività. Sposatasi con Carlo Cavarero, anche lui agricoltore, ha vissuto tutta la sua vita a Bastia di Mondovì. Come in tant...

Anna Maria Amisano, classe 1957, e Fausto Mortarotti, classe 1956, ci raccontano le tradizioni alimentari contadine della loro infanzia. I rimedi naturali contro i malanni andavano dalla camomilla, alla malva, alla crusca, sino all’aglio, considerato la farmacia del contadino. Tra i filari di vit...

Anna Maria Ceriana, nata nel 1928, racconta la sue esperienza relativa la Seconda Guerra Mondiale.Anna Maria Ceriana, figlia di un avvocato, ha sei fratelli e trascorre il periodo della Guerra prima in corso Re Umberto a Torino, successivamente, nel 1942, si sposta con la famiglia a Caluso per po...

Anna Maria Amisano, classe 1938 e Giuseppe Tassinario, classe 1945, provengono entrambi da famiglie contadine e ci raccontano le tradizioni alimentari della loro infanzia. Il nonno dopo pranzo si concedeva sempre un cucchiaio di mostarda ottenuta dal mosto dell’uva prima della fermentazione. Prop...

Anna Maria Gasparotto, racconta in questa intervista la propria storia di vita. Partendo dalla sua infanzia, segnata da gravi problemi di salute, Anna Maria racconta il suo trasferimento a Susa, in montagna, avvenuto proprio per poterle far respirare aria "più pulita". Mentre frequentava il terzo...

La fossanese Anna Maria Pagliero, in questa intervista rilasciata nel 2011 all’età di 85 anni, ricostruisce la sua vita di ragazza che, cresciuta in una numerosa famiglia che aveva conosciuto la durezza della guerra, sceglie la lotta partigiana come staffetta nella 104ima brigata Garibaldi ope...

Annamaria inizia a lavorare in un setificio a Casale per cinque anni. L'azienda inizialmente non aveva neppure un locale ove mangiare, poi pian piano con le lotte sindacali siamo arrivati ad ottenere una mensa. Terminata l'esperienza nel setificio raggiunge il marito alla Eternit, grande azienda ...

Annamaria Maffoncelli è l’anima del lido La Lampara di Acciaroli che gestisce, insieme al marito Vincenzo Lerro e ai figli Giuseppe e Dario, dal 1982. Qui regala ai suoi clienti l’emozione dei sapori di una volta. Annamaria custodisce un sapere antico, tramandato di madre in figlia: la preparazi...

Anne Civalleri, figlia di emigrati chianalesi a Parigi negli anni '50 del secolo scorso, è stata intervistata in occasione della festa di San Lorenzo a Chianale.Anne ci racconta il suo sentirsi a casa in questa valle ed il significato che attribuisce all'indossare il costume tradizionale durante ...

Anne e Andrew Parry sono stati intervistati dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Galles nel maggio 2016,Dopo aver lavorato per molti anni presso un istituto di ricerca agraria i coniugi Parry decidono di acquistare un vecchio mulino a...
Volpi Annibale intervistato nel 2007 da Piercarlo Grimaldi. Nato a Coltaro nel 1938 sopra una chiavica (edificio che ospita le paratoie) che è uno scolmatore del torrente Taro con il fiume Po. Volpi Annibale ha iniziato a lavorare nel 1960 con una barca a motore in legno, femmina, e ha lavorato p...

La “Trattoria Nunzia”, nel pieno centro storico di Benevento, nasce negli anni Trenta come rivendita di vini e per volere del nonno di Annunziata Nazzaro, oggi titolare del locale. È solo nell’immediato dopoguerra che la madre prende in mano le redini del locale facendolo diventare una vera e pro...

Antonello Musso gestisce l’Azienda Agricola Frè, a Carrù, avviata dal bisnonno nel 1890. Coltivando la terra si interessa e appassiona anche alla trasformazione del prodotto e così nel 2007 inizia a produrre birra artigianale utilizzando solamente orzo e luppolo da lui prodotti. Caso rarissimo i...

Antonia Chialà, nata il 4 dicembre 1964 a Fasano, nel Brindisino, è stata intervistata per i Granai della Memoria nel 2012. Durante l’intervista la signora Chialà si lascia trasportare dai ricordi d’infanzia, narrando le tradizioni della sua famiglia e del suo paese, sai piatti tipici ai segret...

Intervistata nel 2011, Antonia Madelaine Vàzquez, classe 1959, propone un excursus all'interno della storia dell'alimentazione cubana, ripercorrendo tutte le più importanti tappe storiche che hanno influenzato il popolo e la gastronomia di Cuba. Delinea le fasi salienti a partire dall'alimentazio...
Antonietta Imperatrice, cuoca e proprietaria di una delle più antiche trattorie nel cuore di Napoli, ci racconta la sua idea di tradizione. Dalla storia della sua famiglia, il cui padre, pugliese, le insegna l’amore per la cucina e alcune ricette del suo luogo natio, come fave e cicoria “che sa f...

Antonina Galvagno, nata nel 1928, è stata intervistata nel 2014 a Monteu Roero. La sua testimonianza si sofferma sulla preparazione del potage, un piatto tipico della cucina locale.

Antonina Grigorevna Kobzova, intervistata nel febbraio 2012, casalinga, racconta della Maslenitsa e di come viene celebrata nel piccolo villaggio di Vyezdnoe, nei pressi di Arzamas (Regione di Nižnij Novgorod - Russia). Tutte le informazioni riportate nell'intervista sono state tramandate alla si...
Intervistato nel 2011, Antonino Di Maggio, classe 1964, narra la sua esperienza di pescatore.Fin da bambino pratica la pesca a strascico a Lampedusa. A 18 anni, alla morte del padre, prese il comando di sedici persone e andò a pesca azzurra, in seguito passò alla pesca a strascico consitente in p...
