Andrea Perino, classe 1976, proprietario del panificio Perino Vesco, intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche svela alcuni segreti riguardo la lievitazione e sottolinea l'importanza dell'artigianalità nelle arti bianche.Durante l'intervista Perino approfondisce il tema...

I Pecollo allevano bovini da tre generazioni. La nuova stalla, a Chiusa Pesio, è un moderno edificio dotato dei sistemi più all'avanguardia in fatto di mungitura e di pulizia delle superfici. Il loro è un latte che va ad inserirsi nella categoria "Alta qualità". Nell'intervista Domenico ed i suo...

Andreea Berindei è nata nel 1994 ed è stata intervistata dagli studenti del Liceo Scientifico "E. Amaldi" nel 2014. Andreea è una ragazza proveniente dalla Romania che, trasferendosi in Italia, ha visto cambiare tutto il suo mondo, comprese le tradizioni legate al cibo. Pur non essendo stato otti...

Il regista russo Andrej Konchalovskij insignito alla 71a Mostra del cinema di Venezia del Green Drop Award 2014 per il film The postman’s white nights e sua moglie Julia Vysotskaya, attrice, presentarice tv, blogger gastronomica e autrice di best-seller culinari, incontrano le ricercatrici del M...

Andrés Montes, uno dei partecipante della delegazione colombiana, è stato intervistato a Terra Madre 2010 dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche.Andrés Montes spiega qual sia stata la sua motivazione per venire all'evento e perché questo è importante per lui .Racconta la sua att...
Intervistata nel 2014 Angela Domitilla Savio, nata a Torino il 10 settembre 1935, si trasferisce all’età di 7 anni a Montanaro nel Canavese e, proprio lì, conosce per la prima volta grazie a sua nonna la torta di Montanaro. Pratica poco conosciuta e soprattutto non soggetta a regole, la preparaz...

Intervistate nel 2007, Angela Fantuzzi, classe 1930 e Angela Gritta, classe 1927, rievocano la loro esperienza di mondariso nel vercellese.Angela Fantuzzi, di origini abruzzesi, ha iniziato a lavorare nelle risaie nell'anno 1964; sono circa 40 anni che risiede a Casalbeltrame (VC).L'intervista ri...

Angela Frustagli e il marito si trasferiscono a Torino attratti dalla possibilità di lavorare in FIAT. Arrivati in Piemonte dal sud Italia sperimentano la difficoltà di trovar casa in una città ancora molto provinciale e chiusa. Dopo qualche anno di lavoro in FIAT il marito si oppone strenuamente...

Intervistata nel 2008, Angela Frustagli, classe 1948, originaria della Calabria, dopo il matrimonio si trasferisce 5 anni a Roma, dove il marito faceva il muratore, ma poi nel 1969 il marito ottiene un impiego presso la Fiat e si trasferiscono quindi a Volvera. Al fine di potersi realizzare ...

In questa intervista del 2012, Angela Gemma Rossi classe 1972 ci racconta la realtà dell’Azienda Agricola di famiglia, Cascina Tavernasco, situata a 10 km da Milano vicino al comune di Noviglio. L’azienda è gestita del padre e dai suoi fratelli, Gemma con il fratello e il cugino contribuiscono...

Angelica Deutch e Julian Lovaglio, intervistati nel 2014, in questa testimonianza raccontano il funzionamento di una azienda familiare biologica a Playa del Carmen (Messico). Nell'intervista vengono narrate le origini dell'azienda, i mercati, le difficoltà, la soddisfazione di produrre con amore.
Le parole di Angela Amendola moglie e compagna di percorso di Angelo Vassallo - il sindaco pescatore di Pollica (Salerno) e vicepresidente di Città Slow International, barbaramente assassinato il 5 settembre 2010 dalla criminalità organizzata - riportano la dieta mediterranea nei luoghi, nei corp...

I principi fondamentali del rapporto con animali di campagna sono presenti nel racconto di Angelo Accomo. Si, perché il rapporto con il proprio bestiame va al di là del semplice lavoro svolto nei terreni, non solo sfruttamento ma accudimento. Dall’intervista emerge come fin dalla giovane età ha i...

Intervistato nel 2007, Angelo Boscolo nato a Pila nel 1953 ci racconta la sua storia di pescatore nella parte più estrema del delta del Po. Il Delta del Po è un territorio unico nel suo genere, il fiume e il mare qui hanno costruito con la loro perfetta alleanza un ambiente irripetibile, fatto di...

Intervistato nel 2011, Angelo Carmine, classe 1925, partigiano, ha partecipato alla Resistenza con il nome di battaglia 'John'.A partire dal 1943 fino alla fine della guerra è stato l'autista del comandante della Seconda Divisione Autonoma Langhe, Piero Balbo (chiamato Poli), nonché protagonista ...

Angelo Marello, classe 1934, nel 1946 lascia Santo Stefano Belbo, nelle Langhe, per stabilirsi con la famiglia a Torino. Figlio di materassai - i genitori si erano sposati solo con cerimonia civile nel 1925 ed il padre era un convinto comunista - non ebbe vita facile nel paese natale. Nel capoluo...

Angelo Petrini, classe 1944, racconta i suoi anni d’infanzia e giovinezza tra Borgo San Pietro (Moncalieri) e Torino.I luoghi, i giochi, il paese d’origine, la scuola, la famiglia nell’immediato dopoguerra per arrivare al mondo del lavoro dei primi anni Sessanta e al ‘boom’ economico.

Intervistati nel 2007, Angelo Zerbin, classe 1945 e Ennio Finottello, commerciante, narrano il ciclo produttivo della canna palustre.Angelo Zerbin ci mostra come avviene il taglio delle canne, spiegandoci in quale periodo e' opportuno operare ( da dicembre a marzo) e mostrandoci gli strumenti del...

Intervistata nel 2011, Anna Aimar, classe 1921, rievoca le memorie di una ragazza appena ventenne durante il periodo dell'occupazione nazi-fascita. La testimone rende partecipi tutti noi degli eposidi accaduti a partire dall'8 settembre 1943: la formazione della Brigata Roccabruna, i vari rastrel...

Anna Carboni, nata nel 1985 a Pordenone, è stata intervistata durante l’edizione di Terra Madre del 2014 mentre lavorava per Slow Food Albania nel mappare prodotti a rischio di scomparsa da inserire nell’Arca del Gusto e nel supportare i piccoli produttori locali. Anna ci racconta alcuni di ques...