Intervistato nel 2007, Don Aldo Grechi nato a Soresina il giorno dell’Epifania del 1927, è stato ordinato il 7 giugno 1952. Il suo primo incarico pastorale è stato come vicario di Genivolta. Dopo dieci anni la promozione a parroco e il trasferimento a Brancere, dove ancora oggi continua la propri...

Elisa Piazza, enologa e proprietaria insieme a sua sorella dell'Azienda Vitivinicola Sorelle Bronca, è stata intervista dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2013.Ella racconta agli studenti di Pollenzo la storia dell'azienda, i suoi prodotti e alcuni problemi di...

Harry Rosenblum è uno dei fondatori di "Brooklyn Kitchen". Gli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche lo intervistarono nel 2011.Harry racconta la storia della sua impresa, le motivazioni che lo spinsero ad aprire l'attività. La storia aziendale diventa un elemento per racc...
Gastaldo Maria Beatrice, classe, 1939 è nata a Cavallermaggiore, cittadina della provincia cuneese dove è sempre vissuta. Ha fatto la maestra fino al 1992; una volta in pensione si è dedicata alla coltivazione di zucche e di altri ortaggi. La testimonianza si sofferma in particolare sulle numeros...

Intervistato nel 2011, Abdel Kader Moutaabid, classe 1962, nato a Settat (Marocco), giunge come turista per la prima volta a Novara nel 1988 per incontrare alcuni amici che vi si erano da poco trasferiti. Decide di stabilirvisi, vista l'abbondanza di lavoro. In quegli anni era semplice trovare la...

Abel Ernesto Buttazzoni nasce a Carlos Casares, cittadina situata nella parte centro orientale della provincia di Buenos Aires. Figlio di emigranti italiani, appena finita la scuola lavorerà per qualche tempo in uno stabilimento della Fiat a Buenos Aires occupandosi di riparazione di barche fino...
Achille Porporato, nato nel 1935 da famiglia volverese, è stato forse il principale impresario edile di Volvera. Ricorda la propria infanzia a partire da due luoghi simbolo della memoria volverese, ora scomparsi: l’ala comunale e la ghiacciaia. Le trasformazioni di Volvera da paese contadino indu...

Ada Bossi Toscano nasce nel 1914 a Galliate, paese in provincia di Novara.Nell'intervista ci racconta la sua storia, dal primo incontro con il marito Aldo Toscano, ebreo, il quale durante la guerra trascorrerà due anni di internamento in Svizzera.Dal suo racconto emergono anche alcuni aneddoti le...

Adolfo conosce fin dalla tenera età l'asprezza del lavoro: inizia il suo percorso in una piccola boita con ritmi e orari lavorativi molto impegnativi.Tutto cambia quando riesce a entrare in Beloit, grande azienda manifatturiera americana che nel 1957, acquistate le Officine Meccaniche Poccardi, s...

Adolfo Gerard, racconta la propria esperienza di partecipazione al pellegrinaggio al santuario di San Besso effettuato a partire dalla comunità di Cogne, in Valle d’Aosta, in cui vive. Egli ha partecipato al pellegrinaggio per la prima volta in occasione della festa del 1963, insieme ai suoi comp...
Adolfo Rudino, nato a Prunetto nel 1931, inizia nella prima gioventù il suo "vizio dell’andar per tartufi" che viene sospeso soltanto a causa del servizio militare, per poi riprendere a tempo pieno per tutta la vita. Racconta del suo personale metodo di raccolta, della sua complicità con i vari c...

Adriana Illengo nata il 12 maggio del 1927 a Grazzano Badoglio e residente a Asti, ci racconta alcuni passaggi della sua vita. I ricordi di Adriana iniziano con la scuola e il primo ricordo e per la vecchia cartella che era costruita con il cartone perché a quei tempi solo pochi bambini avevano l...

Intervistato nel 2010, Adriano Brignone, classe 1925, di Cairo Montenotte (SV), è stato un partigiano sotto il comando di Enrico Martini detto "Mauri", in Valle Belbo. E' inoltre uno dei testimoni dell'attività legata all'aeroporto alleato di Vesime, l'unico operativo in territorio occupato, dove...

Adriano Gea, giovane campigliese, racconta dei cambiamenti introdotti recentemente nell’organizzazione della festa di san Besso, festa che negli ultimi anni aveva conosciuto un certo affievolirsi di interesse e di partecipazione. Da qui è nata l’idea di organizzare ad esempio la diretta ‘televisi...

Agostino Airoli, classe 1965, ha fondato Il Birrificio Italiano nel 1996 a Lurago Marinone. Dalle sue parole si intuiscono forza, esperienza e competenza. “Il birrificio Italiano ha il suo spirito e questo spirito si coglie nella birra” queste le sue parole, questo il senso del suo lavoro. I racc...

Agostino Baseggio, nato in provincia di Treviso nel 1943, ha svolto dapprima professioni artigiane per poi impegnarsi con la famigli nel settoredella ristorazione. Racconta le sue prime esperienze lavorative in qualità di posatore di pavimenti in legno per conto di una ditta del Veneto, sua regio...

Albertina Fracchi Re, classe 1929, racconta ai Granai della Memoria la sua esperienza gastronomica di pasticciere.Albertina Fracchi Re, ricorda la sua infanzia passata lungo il fiume. Volgendo il suo racconto alla sua vita adulta, ricorda il proprio lavoro e la storia della torta Spongata, racco...

Intervistato nel 2011, Alberto Bersani, presidente della Pro Loco di Macra, rievoca l’origine del mestiere dell’acciugaio. Ci parla della festa di Sant’Anna e del legame tra gli acciugai e la santa: la tradizione ha fatto sì che Sant’Anna diventasse la protettrice degli acciugai; ogni anno, gli a...

Intervistato nel 2012, Alberto Bettini, classe 1961, patron dell' "Osteria da Amerigo", è subentrato nel 1988 nell'attività familiare condotta a partire dal 1934 dal nonno Amerigo Vespucci e dalla nonna Agnese e, successivamente, dalla madre e dalla zia con rispettivi mariti.L'osteria, situata a ...

Intervistato nel 2012, Barba Bertu all' anagrafe Alberto Burzio, è un giornalista e scrittore, nato nel 1959 ad Asolo (Treviso). Attualmente è residente a Frassino, in Val Varaita, dove ha anche avviato un'attività, il "Bed&Breakfast Barba Bertu". Alberto Burzio ama le persone semplici e pr...
