Archivi storici
tradizione antropologica italiana Marino Niola dialoga identità famigliari.Una riflessione affronta il tema dell'importanza impegno incessante tradizioni gastronomiche ragioni profonde supporti audio-visivi memorie orali dati inerte
Saperi del cibo
Marino Niola
L'antropologo Marino Niola dialoga con Piercarlo Grimaldi, anch'egli antropologo, sui temi della memoria (e dell'oblio), delle peculiarità della tradizione antropologica italiana, dell'importanza della memoria nella definizione delle culture alimentari, delle tradizioni gastronomiche, delle identità famigliari.Una riflessione che a partire dalle ragioni profonde che stanno alla base del progetto dei 'Granai della Memoria' affronta il tema dell'importanza della memoria e della sua conservazione per mezzo dei supporti audio-visivi che le nuove tecnologie mettono a disposizione, nella consapevolezza che il lavoro di raccolta delle memorie orali, delle storie di vita, è un impegno incessante per l'antropologo. "La memoria - spiega Niola - non è un deposito di dati inerte, sempre lì a nostra disposizione, ma è un patrimonio che si ricostituisce ad ogni generazione".
