Feste popolari
Cantar maggio
Il 1° maggio gruppi formati da tre ragazze di 12-14 anni, vestite con un abito estivo da festa, andavano in giro per il paese: “una portava l’alberello coi nastri di carta colorata e una bambolina in cima, l’altra il canestro con le uova, la borsetta per i soldi e cantavano” (Benaduce, De Benedetti, Morteo, 1981, p. 86). Il canto, con versi in dialetto e alcune parole in italiano, iniziava così:
“Entrando in questa casa
che c’è la brava gente
je rivaje maggio
che s’an’ancursio nen
Bien vene magg
bin staga magg
Torneremo al meis di magg
Patron-a, padron-a del castel
Vardé la nostra sposa
com’a l’è bin dobà
smia ‘l pi bel persi
quand ch’a desbotonà
Bien vene magg
bin staga magg
Torneremo al meis di maggio
Vardé n’si l’arborin
a j’è ‘n bel bambin
con le manin-e bianche
ch’aspeta dij quatrin
Bien vene magg
bin staga magg
Tornerem al meis di magg
Padron-a, padron-a sa veul regalé
ch’à guarda ‘nt la stala
Pregoma Dio e la Madona
ch’au manten-a an sanità
Bien vene magg……..” (Benaduce, De Benedetti, Morteo, 1981, p. 86).